• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
132 risultati
Tutti i risultati [2976]
Diritto processuale [132]
Diritto [997]
Biografie [666]
Storia [527]
Religioni [226]
Diritto civile [223]
Temi generali [153]
Economia [148]
Diritto penale e procedura penale [137]
Filosofia [123]

Conflitto di giurisdizione

Enciclopedia on line

La Costituzione italiana distingue, nell’ambito delle situazioni giuridiche protette (art. 24), tra diritti soggettivi e interessi legittimi, assegnando, di regola, la giurisdizione sui primi al giudice [...] presente nel nostro ordinamento in epoca anteriore all’entrata in vigore della Costituzione; e al riguardo va , sia positivi sia negativi, possono essere pronunciati in ogni fase del giudizio, ne demanda la risoluzione alla Cassazione. Da questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – GIUDICE AMMINISTRATIVO – COSTITUZIONE ITALIANA – DIRITTI SOGGETTIVI

Difensore

Enciclopedia on line

Il soggetto investito di funzioni di assistenza e talvolta di rappresentanza di una delle parti di un procedimento. Nell’ambito del processo civile, penale, amministrativo, la parte non può compiere attività [...] dalla Costituzione e relativo alle situazioni giuridiche protette, lo Stato ha previsto (in attuazione giudizio penale è sempre necessaria la difesa tecnica e pertanto sono previste nomine di difensore d’ufficio, chiamati a garantire la tutela in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – AVVOCATURA DELLO STATO – PROCESSO CIVILE

Processo penale

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Processo penale Giovanni Masi (XXVIII, p. 282; App. III, ii, p. 491; IV, iii, p. 59; V, iv, p. 281) Le difficoltà del nuovo codice L'introduzione nel sistema processuale penale italiano di un modello [...] l'incidenza quantitativa dei procedimenti speciali e in particolare del giudizio abbreviato, anche perché la lentezza del modello processuale ordinario e il progressivo aumento dell'arretrato hanno costituito per molti soggetti una remora alla scelta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: GIUDICE PER LE INDAGINI PRELIMINARI – GIUDICE DELL'UDIENZA PRELIMINARE – PRINCIPIO DELL'IMPARZIALITÀ – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – CODICE DI PROCEDURA PENALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Processo penale (1)
Mostra Tutti

Processo civile

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Processo civile Stefano Petitti (XXVIII, p. 280; App. II, ii, p. 612; III, ii, p. 488; V, iv, p. 278) L'esigenza di riforma del processo civile Nell'ultimo decennio il p. c. è stato oggetto di numerosi [...] lo schema processuale, dovevano essere proposte con la comparsa di costituzione e risposta anche le eccezioni di merito e di rito non di un primo rilievo di incompetenza durante il giudizio in cassazione. Fanno da necessario pendant alle preclusioni i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: CORTE EUROPEA PER I DIRITTI DELL'UOMO – PRINCIPIO DEL CONTRADDITTORIO – CONVENZIONE DI STRASBURGO – GIUDICE AMMINISTRATIVO – PROCESSO DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Processo civile (2)
Mostra Tutti

Riforma della legge forense

Libro dell'anno del Diritto 2014

Riforma della legge forense Ubaldo Perfetti Con la l. 31.12.2012, n. 247 è stata introdotta una nuova disciplina della professione forense. Due i punti rilevanti: a) preservando la natura di giudice [...] di giudice speciale è sopravvissuta all’entrata in vigore della Costituzione repubblicana per effetto della sesta disposizione un lato la novità della riforma e trova conferma, dall’altro, il giudizio positivo su di essa; come già detto, se l’art. 5, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

La semplificazione dei riti civili

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La semplificazione dei riti civili Antonio Carratta Il contributo esamina le novità sopravvenute per effetto del d.lgs. 1.9.2011, n. 150, che, in attuazione della legge delega di cui all’art. 54 della [...] così non è. Si pensi, ad es., all’ipotesi in cui il giudizio sia stato introdotto (erroneamente) con le forme del rito del .lgs. n. 150/2011, potrebbero essere sanati dalla costituzione della parte resistente, la quale accetti il contraddittorio senza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

La nuova disciplina sull'immigrazione

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

La nuova disciplina sull'immigrazione Maria Acierno Il massiccio intervento normativo sulle modalità di accesso alla giurisdizione dei cittadini stranieri che richiedano un titolo di soggiorno nel nostro [...] del modello processuale applicabile alla “protezione umanitaria” costituisce una novità rilevante e positiva dal momento che prima negli orientamenti consolidati e l’inoperatività degli ovverruling sui giudizi in corso (Cass., S.U., 21.11.2011 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

La riforma del giudizio civile in Cassazione

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

La riforma del giudizio civile in Cassazione Antonio Carratta Negli ultimi anni il processo civile italiano è stato sottoposto a numerosi e sostanziosi interventi di riforma, tutti sempre giustificati [...] essa venga notificata ai procuratori delle parti costituite e fissando alle parti i relativi . 80. 27 Nel senso che la soluzione non sia in contrasto con il principio costituzionale di pubblicità dei giudizi Cass. n. 395/2017, cit.; Cass., 22.2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Modifiche legislative all'espropriazione presso terzi

Libro dell'anno del Diritto 2014

Modifiche legislative all’espropriazione presso terzi Giuseppe Olivieri Ancora una volta il legislatore ha perseguito l’aspirazione (o l’illusione) di ridurre la durata dei processi civili mediante [...] silenzio non erano in alcun modo in grado di pregiudicarlo, vista la necessità (a carico del creditore procedente) di instaurare il giudizio di accertamento del suo obbligo. Infine, l’art. 115, co. 1, c.p.c. postula la costituzione della parte; non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Novità sull'espropriazione forzata

Libro dell'anno del Diritto 2016

Novità sull’espropriazione forzata Franco De Stefano Il contributo esamina l’ennesimo intervento riformatore del processo esecutivo operato, dopo il d.l. 12.9.2014, n. 132, con il d.l. 27.6.2015, n. [...] atto pregiudizievole. un’interpretazione conforme a costituzione esige poi di non estendere il introdotto il riconoscimento tacito del debito in caso di mancata dichiarazione del terzo ed abolito il giudizio di cognizione di accertamento dell’obbligo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 14
Vocabolario
costituzióne
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
giudìzio
giudizio giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali