Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] quindi decisamente isolata da ogni altra terra emersa, pur non costituendo un’unità naturale a sé stante. Essa ha evidenti legami dato i resti dei più antichi Ominidi e della loro cultura materiale. A partire dal 1924 con il primo ritrovamento a Taung ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] l’interno si incontrano in primo luogo le dune che costituiscono i rilievi più recenti del paese, che si distendono lungo morti, 160.000 ha di terra inondati, danni materiali ingentissimi) costrinse le autorità a prendere provvedimenti risolutivi. ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] punta di Dežnev, 169° 40′ O). Entro questi limiti, l’A. costituisce il 30% delle terre emerse e ospita il 60% della popolazione mondiale.
I al deserto di Gobi, dove i venti prelevano il materiale pulverulento che si deposita poi sotto forma di Löss ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] , Svezia e Finlandia (che però con gli Stati scandinavi costituivano il Consiglio nordico) e Albania.
Lo sviluppo economico. L , politici e sociali. L’E. si trasforma anche materialmente per effetto dello sviluppo tecnico-scientifico e per la crescita ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] : scolpite su roccia o su tavolette d’oro e altro materiale, magnificano le gesta dei sovrani, o illustrano le loro opere delle prime agitazioni (1890) e con la lotta per la Costituzione (1905-11); vide la massima fioritura delle arti in generale; ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] Occidentale ha l’aspetto di un rilievo tozzo e massiccio, costituito da spesse colate basaltiche le cui parti sommitali spesso superano i ricordare macchine tessili e per ufficio, materiale ferroviario e soprattutto l’industria automobilistica (Città ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] e la Groenlandia (➔).
L’imbasamento della terra danese è costituito da una zolla di calcari stratificati, deposti sul fondo . Toubro. Dagli anni 1990 molti artisti sperimentano materiali vari e inconsueti o creano installazioni che interagiscono con ...
Leggi Tutto
Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie.
Antropologia
Se inteso nella sua definizione [...] e che è stato infatti ampiamente novellato e modificato per armonizzarlo con la Costituzione (in particolare, con la l. 151/1975, che ha riformato il alla fedeltà, all’assistenza morale e materiale, alla collaborazione nell’interesse della famiglia ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] .
Gli anni 1990 e i primi del 2000 hanno costituito una fase di ripresa dell'attività economica genovese, che è Museo di Archeologia Ligure offre un ampio panorama del materiale archeologico: sepolture paleolitiche, le più cospicue e meglio ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] Mishnāh), creando la Gĕmārāh, che con i libri della Mishnāh costituì nel 5°-6° sec. il Talmūd, corpo della legislazione e sigilli, ceramiche stampigliate e monete. Questo scarso materiale si è ampliato con i manoscritti risalenti all’epoca ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costituito
costitüito (ant. constituto o costituto) agg. [part. pass. di costituire]. – 1. Riconosciuto, istituito, stabilito per legge: autorità costituite, quelle che esercitano il potere in virtù della legge. 2. Composto, formato: si costruisce...