Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] 'altro, il cromosoma Y, è molto più piccolo. La costituzione cromosomica sessuale del maschio è dunque XY e il sesso maschile 1948).
Scheler, M., Der Formalismus in der Ethik und die materiale Wertethik, 2 voll., Halle 1913-1916.
Scheler, M., Wesen ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] La ricerca era sorretta da due presupposti di fondo, che ne costituivano la premessa e ne determinavano gli orientamenti: 1) la mentalità di compito dello storico non è quello di selezionare il materiale dal punto di vista dei manuali moderni. In un ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] , tra il litorale e le regioni interne, tra una valle e l'altra. Le vestigia che attestano tali scambi sono costituite da materiali e da oggetti non disponibili in loco e che dovettero dunque essere importati, come l'ossidiana e il basalto rinvenuti ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] condizione sino allora non prevista e che per la sua novità costituisce ancor oggi un tema di dibattito: gli Stati che stabiliscono nucleari contribuissero, con i loro depositi di uranio e materiale fissile, a comuni progetti di ricerca e sviluppo ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] in cui si trova, ma in qualche misura dalla natura o costituzione intrinseca di X, da cui deriva il suo potere. Quella come capacità di individui e gruppi di ottenere ricompense o risorse materiali e sociali scarse. Il concetto di potere è usato qui ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] mobile del cielo secondo il moto naturale e che serve alla costituzione del mondo secondo la potenza e la sapienza di Dio. La Aquino, che risalgono al 1256-1259), e ha organizzato il materiale in tre parti, ciascuna delle quali ha un suo proprio ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] del tipo a canali fasciati non fossero in grado di costituire dei canali ionici, esse dovrebbero poter consentire lo studio di complementari T∈ e T∋ siano a due siti (ditopici). Il materiale polimerico sopramolecolare che ne risulta (T∈2, T∋2)n può ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] 1980).
Del tutto diversa da quella multipla è la famiglia estesa, costituita dal nucleo dei due coniugi, con o senza i loro figli a esso sono subentrati i reciproci obblighi di assistenza materiale e di collaborazione.L'affermazione del principio di ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] condizioni di conservabilità nei confronti di quelli delle stazioni in grotta: al momento della costituzione del deposito alluvionale, infatti, i materiali potevano essere dislocati e soprattutto deteriorati dalle acque, per cui, ad esempio, il ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] vecchio mondo nobiliare è un distintivo che non vale ormai a costituire un separato e soprastante rango, ma solo un di più da altri sulla base del godimento di una certa sicurezza materiale e di un'appropriata attenzione al proprio stile di vita. ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costituito
costitüito (ant. constituto o costituto) agg. [part. pass. di costituire]. – 1. Riconosciuto, istituito, stabilito per legge: autorità costituite, quelle che esercitano il potere in virtù della legge. 2. Composto, formato: si costruisce...