• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
109 risultati
Tutti i risultati [880]
Biografie [109]
Geografia [160]
Storia [194]
Geografia umana ed economica [119]
Diritto [145]
Scienze politiche [115]
Economia [113]
Storia per continenti e paesi [68]
Geopolitica [69]
Temi generali [65]

GEMINI, Italo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GEMINI, Italo Daniela Brignone Nacque a Roma il 25 dic. 1901 da Filippo e Teresa Corradini, ultimo di cinque figli di una famiglia tutt'altro che agiata. Si narra che durante gli anni scolastici il [...] diede una organizzazione di categoria: il 7 dic. 1945 fu costituita a Roma, per iniziativa di un ristretto numero di imprenditori sostegno della penetrazione del cinema italiano nel mercato statunitense. Altro importante filone dell'attività del G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONE NAZIONALE INDUSTRIE CINEMATOGRAFICHE E AFFINI – CONFEDERAZIONE GENERALE DELL'INDUSTRIA ITALIANA – CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEMINI, Italo (1)
Mostra Tutti

BIROLI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIROLI, Marco Valerio Castronovo Nacque a Castelnovetto (Pavia), il 16 giugno 1884, da Carlo e da Lavinia Strada. Laureatosi a Pavia in chimica farmaceutica, vi gestì dapprima la farmacia paterna, ricoprendo [...] momento una fusione con la Tubize, onde venne a costituirsi nel 1930 la nuova società Tubize Châtillon Corporation. Una disimpegno dall'opera intrapresa di rinnovamento del grande complesso statunitense, destinato ad essere assorbito di lì a poco per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAJANI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAJANI, Guglielmo Giuseppe Monsagrati Nacque a Mercato Saraceno (Forlì) il 25 giugno 1819 da Pellegrino, piccolo proprietario terriero, e da Elisabetta Ricci. Cresciuto in una famiglia che anche nel [...] , che spiegano la sua scarsa partecipazione al dibattito sulla costituzione, un tema che sembrava fatto apposta per la sua , The Roman exile (Boston 1856): destinato al pubblico statunitense nel momento di massima diffusione dell'italofilia, il libro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PEROSA, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEROSA, Leonardo Davide Dainese PEROSA, Leonardo. – Nacque a Portogruaro (Venezia) il 16 maggio 1834, figlio di Giacomo e di Paola Marostica e fratello di Marco, pretore, e Laura. Gli scritti commemorativi [...] esercitarono sulla vita morale dei popoli; Della Costituzione politica di Venezia nella sua origine e classi ordinate secondo un criterio assai diverso da quello ideato dallo statunitense. La prima classe era quella di Religione, Teologia, Culto ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – ESAME DI ABILITAZIONE – ANGELO MARIA QUERINI – BIBLIOTECA VATICANA – GIROLAMO TIRABOSCHI

GUERRAZZI, Gian Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERRAZZI, Gian Francesco Fulvio Conti Nacque a Livorno il 5 ott. 1865 da Amelia Sanna e da Francesco Michele, nipote di Francesco Domenico. Dopo aver compiuto i primi studi in un collegio di Lucca, [...] e, ottenuto l'incarico di formare i comitati locali in Toscana, ne costituì subito uno a Livorno con l'aiuto di A. Mangini. Nella assorbito da questo interesse, nell'ottobre 1904 coadiuvò lo statunitense D. Lubin nell'iniziativa di fondare, a Roma, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIDONI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDONI, Alessandro Giuseppe Ciampaglia Nacque a Torino il 15 luglio 1880, da Pietro e Margherita Gasco. Conseguì il diploma d'istruzione secondaria con altissimi voti presso l'istituto tecnico Galileo [...] scritti e 500 disegni sulla produzione aeronautica statunitense. Partecipò anche alla conferenza di Washington sulla limitazione degli armamenti, iniziata il 7 nov. 1922. All'atto della costituzione della Regia Aeronautica, nel 1923, optò per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – RENDIMENTO TERMICO – GALILEO FERRARIS – LEGION D'ONORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDONI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

POLONSKY, Abraham

Enciclopedia del Cinema (2004)

Polonsky, Abraham (propr. Abraham Lincoln) Regista e sceneggiatore statunitense, nato a New York il 5 dicembre 1910 e morto a Los Angeles il 26 ottobre 1999. Ebbe una carriera drammatica e contrastata: [...] nel deserto dai bianchi per una falsa accusa, stravolge e talvolta rovescia i codici del genere western, di cui costituisce di fatto una circostanziata critica politica. Il successo del film in Europa, dove fu considerato esemplare, permise a P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – PARAMOUNT PICTURES – RELIGIONE EBRAICA – MITCHELL LEISEN – ABRAHAM LINCOLN

HUDSON, Rock

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hudson, Rock Roberto Pisoni Nome d'arte di Roy Harold Scherer Jr, attore cinematografico statunitense, nato a Winnetka (Illinois) il 17 novembre 1925 e morto a Los Angeles il 2 ottobre 1985. Grazie [...] studio system, fu il divo più solare e rassicurante della Hollywood degli anni Cinquanta e, con la sua solida costituzione e l'espressione affabile, rappresentò l'archetipo del bravo ragazzo americano. Interpretò per lo più personaggi romantici e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHN FRANKENHEIMER – GINA LOLLOBRIGIDA – BUDD BOETTICHER – ROBERT MULLIGAN – GEORGE STEVENS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUDSON, Rock (1)
Mostra Tutti

King, Martin Luther

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

King, Martin Luther Silvia Moretti Un eroe dei nostri tempi Promotore delle battaglie per i diritti civili della popolazione nera degli Stati Uniti, Martin Luther King è diventato il simbolo della [...] , centri di ricreazione. Infatti, sebbene la Costituzione americana sancisse l’uguaglianza di tutti i suoi fine i neri vinsero la loro battaglia e la Corte suprema statunitense dichiarò illegale la segregazione sui mezzi di trasporto. «Io ho ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTITUZIONE AMERICANA – SEGREGAZIONE RAZZIALE – DIRITTI CIVILI – MISSISSIPPI – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su King, Martin Luther (3)
Mostra Tutti

Adams

Dizionario di Storia (2010)

Adams Famiglia che dominò la scena politica e diplomatica statunitense tra la seconda metà del Settecento e il primo Novecento; in seguito si distinse soprattutto nel mondo degli affari. Samuel (1722-1803) [...] creazione dello Stato rivoluzionario e lasciò un’impronta nella costituzione del Massachusetts (1780) e degli Stati Uniti (emendamenti Francis III (1866-1954) fu segretario della Marina statunitense sotto il presidente H. Hoover. Charles Francis IV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO – MASSACHUSETTS – REGNO UNITO – STATI UNITI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
orgànico
organico orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
americanismo
americanismo s. m. [der. di americano]. – 1. Con riferimento ad americano nel sign. più esteso: a. Parola o locuzione propria di una delle lingue parlate nel continente americano, che sia usata nella nostra lingua o in altre lingue europee...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali