Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] quindi decisamente isolata da ogni altra terra emersa, pur non costituendo un’unità naturale a sé stante. Essa ha evidenti legami geografico Sudafrica.
1986: crisi della Sirte: attacco statunitense contro la Libia, accusata di appoggiare il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] anticipate da tenersi entro il dicembre successivo, il ritorno alla Costituzione del 2004 in modo da limitare i poteri del presidente sul Paese è rimasta persistente, nonostante l’appoggio statunitense al Paese e l’isolamento di Mosca dalla comunità ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] finanziaria e commerciale. Nel 1919 una nuova Costituzione introdusse il suffragio universale e attenuò il tradizionale particolare da autori come l’austriaco S. Thalberg e lo statunitense L.M. Gottschalk), si sviluppò in particolare grazie all’opera ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] Chao Tak, che era riuscito a scacciare i Birmani, si costituì una nuova dinastia per opera del generale Phya Chakri, che Giappone e la caduta di Pibul (1944), crebbe l’influenza statunitense.
Nel dopoguerra il paese conobbe una breve fase di vita ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico.
Il nome, [...] al-‛Arabī «Iraq arabo»). Dal 1920, quando ebbe la sua costituzione l’odierno Stato iracheno, assegnato come mandato dalla Società delle Nazioni paesi dalla coalizione; nel 2008 i governi statunitense e iracheno si accordarono per il completo ritiro ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale; confina con il Messico (a N e a O), il Belize, l’Honduras e il Salvador (a E) ed è bagnato a S dal Pacifico; fra il Belize e l’Honduras si affaccia per breve tratto sull’Atlantico [...] Arévalo fu avviata una politica di riforme sociali; la nuova Costituzione (1945) estese il diritto di voto agli analfabeti. Il successore possedimenti fondiari) e l’ostilità del governo statunitense. Nel 1954 forze irregolari provenienti dall’ ...
Leggi Tutto
(arabo Ghazza; ebr. ‛Azzāh) Città della Palestina (590.481 ab., cens. 2017), nella penisola del Sinai, a breve distanza dal mare, compresa nella Striscia di Gaza.
Tributaria, nei tempi più antichi, dell’Egitto, [...] conseguenza del massiccio afflusso di profughi palestinesi dopo la costituzione dello Stato di Israele nel 1948. Rimase sotto il prima dell’insediamento di D. Trump alla presidenza statunitense: esso prevede una prima fase di progressiva liberazione ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceania, nel Pacifico occidentale, costituito da quattro gruppi di isole e atolli: Chuuk (già Truk), Kosrae (già Kusaie), Pohnpei (già Ponape) e Yap, i cui territori sono compresi nelle [...] delle Isole del Pacifico, si diedero nel 1979 una Costituzione federale e successivamente (1982) siglarono con Washington un . Il trattato, rinnovato nel 2004, prevede l’assistenza statunitense in materia economica e di difesa nazionale. Sul piano ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] e nel febbraio del 1952 fece premio sul dollaro statunitense. Quindi, per circa otto anni di seguito, dal a New York. La sua nascita può essere posta nel 1953, quando si è costituito il gruppo informale degli "undici pittori" (J. Bush, O. Cahen, H. ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031; III, 1, p. 729)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Laura Castellucci
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Schneider Equini
Rolf Wedewer
Popolazione. [...] 1962 agli 8.080.000 del 1973; di questi circa 7,5 costituiscono l'arativo e oltre mezzo milione sono destinati alle colture arboree. L (dove è però fortissima la penetrazione di capitale statunitense). Rilevante è sempre l'industria tessile, con ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
americanismo
s. m. [der. di americano]. – 1. Con riferimento ad americano nel sign. più esteso: a. Parola o locuzione propria di una delle lingue parlate nel continente americano, che sia usata nella nostra lingua o in altre lingue europee...