• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
30 risultati
Tutti i risultati [112]
Storia medievale [30]
Storia [68]
Diritto [32]
Religioni [18]
Biografie [16]
Storia delle religioni [12]
Storia e filosofia del diritto [14]
Storia per continenti e paesi [4]
Letteratura [5]
Arti visive [6]

CITTA, REGNO DI SICILIA

Federiciana (2005)

Città, Regno di Sicilia Giovanni Vitolo I trent'anni compresi tra la scomparsa di Guglielmo II (1189) e la celebrazione della Curia generale di Capua da parte di Federico II nel dicembre del 1220, che [...] in polemica con Carlo Alberto Garufi, affrontò la questione dei giudici cittadini, dimostrando sulla base sia delle Costituzioni di Melfi sia di tre documenti pubblicati da Huillard-Bréholles che essi, dopo essere stati eletti dai cittadini, dovevano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

MAGONZA (1235), PACE DI

Federiciana (2005)

Magonza (1235), pace di WWolfgang Stürner Dall'autunno del 1234 e in seguito all'aperta ribellione di suo figlio Enrico, re di Germania, la situazione tedesca assunse un'importanza centrale agli occhi [...] che l'imperatore attribuiva un'importanza speciale a questo documento. Secondo il modello giustinianeo e in analogia con le Costituzioni di Melfi, al principio del testo Federico, dopo la titolatura per esteso del sovrano, inserì un proemio in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

LEGISLAZIONE IMPERIALE

Federiciana (2005)

Legislazione imperiale MMaria Gigliola di Renzo Villata Un'adeguata trattazione del tema postulerebbe una previa ricognizione di tutto il materiale legislativo disseminato nelle diverse raccolte e uno [...] il duello come strumento giuridico di risoluzione delle controversie, sulla scia di quanto era stato fissato tanto nelle Assise di Capua quanto nel capitolo II, 32 delle Costituzioni di Melfi. Pene severe colpivano i rei di ricettazione e l'estremo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

PESI E MISURE

Federiciana (2005)

Pesi e misure Piero Morpurgo Lucia Travaini Gran parte della tradizione metrologica medioevale proviene dal mondo antico e se "è ragionevole accettare la definizione secondo la quale l'uomo è 'un animale [...] ostacolo alla scienza, ma anche all'amministrazione dello stato e il problema era stato già rilevato dalle Costituzioni di Melfi. Questa diversità perdurò sino al 1790, quando si affermò il sistema metrico decimale, la cui portata innovativa distolse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – STORIA MEDIEVALE

OSPITALIERI DI S. GIOVANNI DI GERUSALEMME

Federiciana (2005)

Ospitalieri di S. Giovanni di Gerusalemme Kristjan Toomaspoeg L'Ospedale di S. Giovanni Battista di Gerusalemme, poi di Rodi, poi di Malta, predecessore dell'odierno Sovrano Militare Ordine di Malta, [...] II ordinò una verifica dei privilegi e dei diritti patrimoniali di tutta la feudalità, inclusi gli Ospitalieri. Con le Costituzioni di Melfi, nel 1231, stabilì il divieto di vendita o donazione agli Ordini religiosi (Templari, Ospitalieri). Questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: SOVRANO MILITARE ORDINE DI MALTA – OTTONE IV DI BRUNSWICK – COSTITUZIONI DI MELFI – MEZZOGIORNO D'ITALIA – REGOLA AGOSTINIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSPITALIERI DI S. GIOVANNI DI GERUSALEMME (1)
Mostra Tutti

PROVISORES CASTRORUM

Federiciana (2005)

Provisores castrorum Hubert Houben La figura del provisor castrorum fu introdotta stabilmente verso il 1230-1231 da Federico II nell'ambito di una riorganizzazione dell'amministrazione dei castelli [...] anche identici ai "provisores super castrorum nostrorum provisionibus statutis" menzionati nelle Costituzioni di Melfi (Const. I, 86). In un altro articolo delle stesse Costituzioni vengono menzionati anche i "magistri castrorum" (Const. I, 92.1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA MEDIEVALE

AQUILEIA/CIVIDALE/UDINE/PORDENONE (MARZO-MAGGIO 1232), DIETA DI

Federiciana (2005)

AQUILEIA/CIVIDALE/UDINE/PORDENONE (MARZO-MAGGIO 1232), DIETA DI Wolfgang Stürner Il ritorno di Federico II dalla crociata e la pace conclusa con papa Gregorio IX furono seguiti da un anno di intensi [...] sforzi diretti al riordinamento interno del Regno di Sicilia (promulgazione delle Costituzioni di Melfi ed emanazione degli statuti sulla riforma economica nel settembre 1231). Quindi fu la situazione creatasi nell'Impero ad assorbire l'attenzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

ERESIE

Federiciana (2005)

Eresie AAntonia Fiori Dal momento dell'incoronazione romana fino alla scomunica del 1239, la repressione delle eresie impegnò Federico II in un'articolata attività legislativa, tanto imperiale quanto [...] un'origine dell'infelice tradizione di bruciare gli eretici, già una costituzione di Diocleziano aveva disposto roghi nella sa, la richiesta del pontefice non venne accolta e, a Melfi, il Liber Augustalis vide ugualmente la luce. Alcuni timori del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: UGOLINO DEI CONTI DI SEGNI – IV CONCILIO LATERANENSE – RICCARDO DI SAN GERMANO – FEDERICO, IL BARBAROSSA – COSTITUZIONE IMPERIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERESIE (4)
Mostra Tutti

INGEGNERIA

Federiciana (2005)

Ingegneria GGiovanni Coppola Nel periodo svevo, il pensiero scientifico presenta una singolare koinè culturale determinata dall'intenso e continuo interscambio tra le più lontane scuole, alla cui qualificazione [...] , Roma-Bari 2002. O. Zecchino, Medicina e sanità nelle Costituzioni di Federico II di Svevia (1231), Salerno 2002. G. Amatuccio, Mirabiliter pugnaverunt. L'esercito del Regno di Sicilia al tempo di Federico II, Napoli 2003. E.E. Viollet-le-Duc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – EDILIZIA
TAGS: RICCARDO DI SAN GERMANO – COSTITUZIONI MELFITANE – FEDERICO II DI SVEVIA – INGEGNERIA AMBIENTALE – ERONE DI ALESSANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGEGNERIA (5)
Mostra Tutti

PAPATO

Federiciana (2005)

Papato Girolamo Arnaldi Nella storia del papato, il sec. XIII, da Innocenzo III (1198-1216) a Bonifacio VIII (1294-1304), ha visto la nascita della particolarissima entità politico-ecclesiastica, che, [...] della Sede Apostolica. Il fondamento dell'infeudazione di Melfi era la clausola territoriale del Constitutum Constantini, rispolverato fra l'arcivescovo di Canterbury, Tommaso Becket, ed Enrico II a proposito delle costituzioni di Clarendon (1164), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – PROVINCIA ECCLESIASTICA – CONSTITUTUM CONSTANTINI – OTTONE IV DI BRUNSWICK – ROBERTO IL GUISCARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAPATO (8)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali