• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
316 risultati
Tutti i risultati [316]
Storia [124]
Biografie [81]
Diritto [82]
Religioni [66]
Storia delle religioni [38]
Diritto civile [32]
Storia e filosofia del diritto [31]
Storia medievale [28]
Storia antica [14]
Arti visive [11]

HUILLARD-BREHOLLES, JEAN-LOUIS-ALPHONSE

Federiciana (2005)

HUILLARD-BRÉHOLLES, JEAN-LOUIS-ALPHONSE CCosimo Damiano Fonseca Nacque nel 1817 da Alphonse-Charles-Marie-Nicolas e da Elisabeth-Josephine Tonus a Parigi dove verosimilmente compì i suoi primi studi [...] artibusque suo tempore meritissimi", ma anche erede della dignità imperiale di cui Federico II aveva difeso strenuamente il ruolo e 1996, pp. 41 ss.; O. Zecchino, Le edizioni delle Costituzioni di Federico II, in Federico II legislatore del regno di ... Leggi Tutto

NICOLA da Longobardi, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

NICOLA da Longobardi (al secolo Giovanni Battista Clemente Saggio), santo Stefania Nanni NICOLA da Longobardi (al secolo Giovanni Battista Clemente Saggio), santo. – Nacque a Longobardi nell’allora [...] divina sulla città e lo Stato nel passaggio degli imperiali verso Napoli; il pontefice decise l’esposizione del Ss Beato N. Saggio da L.…, Roma 1986; L. Messinese, Regola costituzioni-direttorio del Terz'Ordine dei Minimi, Roma 1991; R. Benvenuto, ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – FILIPPO V DI SPAGNA – GIACOMO III STUART – ORDINE DEI MINIMI – SANCTA SANCTORUM

DELLA ROVERE, Papiniano

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROVERE (Rouere, Pellizzonus), Papiniano Giuseppe Briacca Appartenente ad una nobile famiglia, nacque a Torino verso la metà del sec. XIII. In un documento del 1271 è indicato con il cognome Pellizzoni; [...] giugno promulgò per i canonici di S. Maria la costituzione Ad augmentum cultus,documento di rilevante interesse per la 4 agosto erano già sulla via del ritorno. Ai legati imperiali il D. dichiarò la propria disponibilità a collaborare fattivamente per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PROVINCE ECCLESIASTICHE – CANCELLERIA APOSTOLICA – ARCIVESCOVO DI MILANO – GAUDENZIO DI NOVARA – CASALE MONFERRATO

MANOMORTA

Federiciana (2005)

Manomorta Nell'evocazione primigenia della mano recisa del vassallo defunto inviata al dominus per significargli il venir meno del servigio feudale, pur in un contesto semantico molteplice in cui l'espressione [...] alcuni Ordini religiosi. Già dal novembre 1226 risultano confische imperiali di beni ai due Ordini, ma ciò appare , relativi peraltro al solo giustizierato di Capitanata, costituisce più che un indizio dell'incidenza politica ed economica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: RICCARDO DA SAN GERMANO – REGNO DI SICILIA – REGNO DI SICILIA – FEDERICO II – BURGENSES

Dalle riforme amministrative alle riforme civili

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuliana Boccadamo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nei primi decenni del XVIII secolo in tutta Europa i bisogni finanziari legati alle [...] Regno di Sardegna la legislazione è uniformata dalle cosiddette costituzioni del 1723 e del 1729, che instaurano il controllo in Austria, 1749, in cui vengono riunite le cancellerie imperiali e la Camera di corte austriache) e organi periferici ( ... Leggi Tutto

SAN GIORGIO, Giovanni Francesco Biandrate di

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAN GIORGIO, Giovanni Francesco Biandrate Blythe Alice Raviola di. – Nacque a Casale Monferrato (a Trino secondo De Gregory, 1821, p. 83) il 7 aprile 1545, quartogenito di Giovanni Guglielmo e di Violante [...] durante il suo governo, furono emanate nuove costituzioni inerenti i registri processuali, mentre la responsabilità Casa Savoia, 2 nella Repubblica di Genova, 5 nelle terre imperiali» (Archivio vescovile di Acqui, Visite ad limina, 6 dicembre ... Leggi Tutto
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO SOPRANNUMERARIO – LUDOVICO GONZAGA NEVERS – PAOLO EMILIO SFONDRATI – JACQUES DAVY DU PERRON – IPPOLITO ALDOBRANDINI

MORRA, Enrico de

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORRA, Enrico Salvatore Fodale de. – Nacque tra la fine del XII secolo e l’inizio del successivo da una nobile famiglia, nota fin dal tempo di Ruggero II d’Altavilla. Il casato traeva nome dalla località [...] marzo assunse la difesa militare. Dapprima vietò all’esercito imperiale di uscire dalle mura per attaccare gli invasori, ma nuovamente convocato in Lombardia dall’imperatore Federico. Le costituzioni di Foggia del 1239-40 definirono più chiaramente ... Leggi Tutto

ROLANDO da Lucca

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROLANDO (Rolandus/Orlandus Guamignani/Guarmignani) da Lucca Sara Menzinger ROLANDO (Rolandus/Orlandus Guamignani/Guarmignani) da Lucca. – Autore del più antico trattato di diritto pubblico prodotto [...] personale giudiziario toscano della sua epoca. La solida fede imperiale, in linea con il tradizionale schieramento di Lucca il desiderio di aggiornare il commento alle antiche costituzioni romane, alla luce delle vicende politiche duecentesche che ... Leggi Tutto
TAGS: SPEDALE DI ALTOPASCIO – CORPUS IURIS CIVILIS – REPUBBLICA DI GENOVA – ALBERICO DA ROSCIATE – PILLIO DA MEDICINA

EGIDIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EGIDIO Giancarlo Andenna Di umile famiglia, nacque nel territorio di Piacenza negli ultimi decenni del sec. XII. A queste poche notizie fornite dal vescovo umanista Fabrizio Marliani, che scriveva nel [...] il pontefice del disastro navale e segnalava i prelati catturati dagli Imperiali. L'anno successivo, tra il 27 febbraio ed il 2 marzo superiori dei priorati dipendenti da quel monastero, alcune costituzioni di riforma, con le quali si ordinava a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TOMMASO I DʼAQUINO, CONTE DI ACERRA

Federiciana (2005)

TOMMASO I D'AQUINO, CONTE DI ACERRA EErrico Cuozzo Esponente di un'antica famiglia feudale di origine longobarda, acerrima nemica degli Altavilla, fedelissima degli Svevi fin dalla prima discesa di [...] hanno partecipato alla guerra. Nell'agosto sottoscrive un diploma imperiale a Ceprano. Segue l'imperatore a Melfi, dove, nell'estate 1231, dopo la proclamazione delle Costituzioni, sottoscrive due diplomi. Nel dicembre 1231 accompagna Federico, che ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI GERUSALEMME – GUALTIERO DI BRIENNE – GIOVANNI DI BRIENNE – BERARDO DI CASTAGNA – ITALIA MERIDIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 32
Vocabolario
costituzióne
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
imperialismo
imperialismo s. m. [der. di imperiale, sul modello dell’ingl. imperialism]. – Ambizione di costituire un impero; politica di potenza e di supremazia di uno stato intesa a creare un impero mediante la conquista militare, l’annessione territoriale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali