• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
447 risultati
Tutti i risultati [447]
Religioni [137]
Biografie [106]
Storia [91]
Diritto [88]
Storia delle religioni [41]
Diritto civile [43]
Scienze politiche [27]
Temi generali [24]
Storia e filosofia del diritto [20]
Storia contemporanea [20]

Larraona, Arcadio

Enciclopedia on line

Ecclesiastico (Oteiza de la Solana, Navarra, 1887 - Roma 1973), dei religiosi claretiani. Sacerdote nel 1911, prof. di diritto romano al S. Apollinare, poi alla Pontificia università lateranense e a Propaganda [...] di molti studî di diritto canonico, a lui si deve gran parte del lavoro di aggiornamento delle Costituzioni degli ordini e congregazioni religiose secondo il Codex iuris canonici del 1917, nonché l'Ordo studiorum generalis del 1929. Cardinale dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CODEX IURIS CANONICI – DIRITTO CANONICO – PROPAGANDA FIDE – DIRITTO ROMANO – CLARETIANI

Barbavara, Marco

Enciclopedia on line

Uomo politico milanese (m. Milano 1552). Vicario di provvisione nel 1532, fu, nel pieno delle controversie religiose di Milano, inviato due volte ambasciatore a Carlo V, che nel 1550 lo nominò presidente [...] del Senato e riordinatore delle nuove costituzioni milanesi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTITUZIONI – CARLO V

TEOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TEOLOGIA Jean Galot Valdo Vinay . Teologia cattolica (XXXIII, p. 527). - Il periodo che va dal 1960 al 1975 è stato profondamente segnato - per la t. cattolica - dai lavori del Concilio Vaticano II [...] formule più adatte al linguaggio odierno. Lo spirito della costituzione Gaudium et Spes, che ha posto l'accento o un rifugio all'infuori di sé stesso, si presenta come un mondo non religioso. La religione situa Dio al di là o al di qua della realtà ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE – TEOLOGIA DELLA LIBERAZIONE – CELEBRAZIONE EUCARISTICA – TEOLOGIA DELLA SPERANZA – INCARNAZIONE DI CRISTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEOLOGIA (10)
Mostra Tutti

ORDINI CAVALLERESCHI

Enciclopedia Italiana (1935)

ORDINI CAVALLERESCHI Luigi RANGONI MACHIAVELLI Giovanni SABINI . Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, attendevano [...] e press'a poco nello stesso tempo, altri ordini religiosi e militari si istituivano in Europa, specialmente nel Portogallo e la sovranità temporale del papa. In terzo luogo la costituzione italiana ha inteso mantenere integro nella persona del re il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORDINI CAVALLERESCHI (3)
Mostra Tutti

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] II di Spagna celebrato nel luglio 1554, che venne a ricostituire i legami politici e religiosi con la cattolicissima Spagna, costituirono altrettanti impulsi perché la nuova regina secondasse con ogni forza la riscossa cattolica, che il papato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

OLANDA

Enciclopedia Italiana (1935)

OLANDA Claudia MERLO Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES Pino FORTINI Adriano H. LUIJDJENS Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Carlo TAGLIAVINI Gerard [...] fra il Belgio e la Germania, cioè il Limburgo. Esso è costituito da terreni più antichi, è un lembo dell'altipiano cretacico del contro la Spagna, sia per attenuare il carattere di guerra religiosa che la rivolta sempre più assumeva. Ma i calvinisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – REPUBBLICA DELLE SETTE PROVINCIE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLANDA (5)
Mostra Tutti

MEDICINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDICINA Arturo CASTIGLIONI Alessandro MESSEA Giangiacomo PERRANDO Nicola LEOTTA Adalberto PAZZINI Raffaele CORSO Giuseppe VIDONI . Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] un tubo di bambù. La parte più importante della medicina è costituita dalla farmacologia che è la più ricca di quante si conoscono; tempi, essa conserva nozioni e pratiche di carattere magico-religioso e, forse, di origine primitiva. Alla magia si ... Leggi Tutto

STORIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history) Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Arnaldo MOMIGLIANO Carlo ANTONI * Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] fedeltà al signore, che contrassegnavano gli eroi di Villehardouin e, più tardi, di Froissart, costituivano il paludamento cavalleresco di quei principî etico-religiosi che avevano servito da punto d'appoggio al pensiero storiografico dopo il sec. IX ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STORIA (5)
Mostra Tutti

SAVOIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA Armando TALLONE Armando TALLONE Walter MATURI . L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] avevano abbandonato agli ordini religiosi, specialmente ai gesuiti. In ogni provincia vennero fondati dei collegi, con professori laureati nell'università, e a Torino, coi migliori alunni di tutti i collegi, si costituì il Collegio delle provincie ... Leggi Tutto

MATRIMONIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage) Raffaele CORSO Carlo Alfonso NALLINO Ugo Enrico PAOLI Arturo Carlo JEMOLO Luigi GALVANI * Israele ZOLLER Emilio ALBERTARIO È [...] , che lo stato civile degli uomini debba essere indipendente dalle loro opinioni religiose, votò il 27 agosto 1791 la disposizione che fu inserita nel titolo II della costituzione del 3-14 settembre successivo: La loi ne considère le mariage que ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 45
Vocabolario
costituzióne
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
turismo religioso
turismo religioso loc. s.le m. L’organizzazione di pellegrinaggi religiosi. ◆ La vita dei cristiani – in grandissima maggioranza palestinesi – sta diventando impossibile. «I cristiani e i palestinesi dei Territori occupati vivono per oltre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali