• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
5629 risultati
Tutti i risultati [5629]
Biografie [1199]
Storia [748]
Economia [669]
Diritto [534]
Geografia [263]
Temi generali [301]
Arti visive [278]
Cinema [231]
Medicina [194]
Religioni [218]

Rohan, Louis cavaliere di

Enciclopedia on line

Militare (n. 1635 - m. Parigi 1674), del ramo R.-Guémenée. Gran cacciatore di Francia (1656), partecipò valorosamente alle guerre di Luigi XIV contro la Spagna e i Paesi Bassi; ma la numerosa serie di [...] avventure galanti, culminata nel rapimento di Ortensia Mancini duchessa di Mazzarino, gli costò la perdita di tutte le cariche di corte. Ridotto alla miseria, partecipò a una cospirazione per sollevare la Normandia; scoperto, fu arrestato e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORTENSIA MANCINI – PAESI BASSI – LUIGI XIV – PARIGI – SPAGNA

MOTORE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MOTORE (XXIII, p. 954; App. II, 11, p. 358) Antonio CAPETTI Enrico ASTUNI Antonio CAPETTI Motori a combustione interna. - Motori alternativi. - Il progredire di questo tipo di m. termico è attualmente [...] dei rotori, è la lentezza di accelerazione; non ancora risolti soddisfacentemente sono i problemi del silenziamento, del costo, della durata e soprattutto del consumo specifico, tuttora elevatissimo. Negli scorsi anni le maggiori case costruttrici di ... Leggi Tutto
TAGS: RENDIMENTO TERMODINAMICO – PRIMA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA SIDERURGICA – STATI UNITI D'AMERICA – SCAMBIATORI DI CALORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOTORE (6)
Mostra Tutti

RINNOVABILI, ENERGIE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

RINNOVABILI, ENERGIE Fabio Catino - Energia solare. Fotovoltaico. Solare termodinamico. Solare termico. Energia eolica. Parchi eolici. Minieolico. Le altre fonti. Idroelettrico. Biomasse e biocarburanti. [...] (9,3 GWe), Italia (8,6 GWe), Brasile (5,9 GWe). Tuttavia l’evoluzione della tecnologia e la diminuzione dei costi, in particolare per gli impianti onshore (ovvero in terraferma) che hanno pressoché raggiunto la competitività con quelli a carbone e a ... Leggi Tutto
TAGS: IMPIANTI FOTOVOLTAICI – SOLARE TERMODINAMICO – MERCATO FINANZIARIO – ENERGIA GEOTERMICA – CAPACITÀ ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RINNOVABILI, ENERGIE (4)
Mostra Tutti

ECONOMIA INTERNAZIONALE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

Il funzionamento di un sistema economico si può sempre considerare come il frutto dell'interazione tra comportamento dei mercati e scelte di politica economica. Nel caso dell'e. i. questa interazione è [...] internazionali e, dunque, a opportunità d'indebitamento a costo assai contenuto. Sul piano delle relazioni monetarie poi, Se gran parte del sistema bancario riuscì, sia pure a costi non lievi, a riacquistare una certa solidità, la situazione ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – DIRITTI SPECIALI DI PRELIEVO – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – NUOVA POLITICA ECONOMICA – SISTEMA DI BRETTON WOODS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECONOMIA INTERNAZIONALE (4)
Mostra Tutti

UNIONI DOGANALI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

UNIONI DOGANALI (v. unioni economiche, App. III, ii, p. 1014) Rainer S. Masera L'integrazione doganale tra paesi può assumere forme diverse. Il primo stadio è rappresentato dal sistema tariffario non [...] "creazione" e "deviazione" di commercio per evitare confusioni analitiche. Nel caso di u. tra A e B, se è vero che il costo-opportunità per A di una tonnellata di grano sale da lire 10 a lire 15, con effetti sull'allocazione delle risorse, e quindi ... Leggi Tutto

Politica economica e finanziaria

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Politica economica e finanziaria Siro Lombardini di Siro Lombardini Politica economica e finanziaria 1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica. La concezione liberista [...] quota 1.000. Infatti inviando un grammo d'oro alla zecca inglese si può ottenere una sterlina. Se una tale operazione costa 20 lire, il cambio non può salire oltre 1.020. Se ciò dovesse verificarsi, non converrebbe acquistare la sterlina sul mercato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – NUOVA MACROECONOMIA CLASSICA – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Politica economica e finanziaria (3)
Mostra Tutti

telescopio

Enciclopedia on line

telescopio Qualsiasi strumento che consente di vedere oggetti distanti. In particolare, gli strumenti, in genere ottici, per l’osservazione (telescopia) dei corpi celesti. Astronomia Generalità I t. si [...] di specchi con focali del primario corte; si tende perciò a ridurre fP per avere t. più compatti e diminuire i costi. In genere nei t. astronomici il campo osservato è capovolto: se è necessario il campo diritto si usano sistemi ottici correttori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – NUCLEI GALATTICI ATTIVI – HUBBLE SPACE TELESCOPE – TELESCOPI A RIFRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su telescopio (8)
Mostra Tutti

contabilità

Enciclopedia on line

contabilità Sistema di scritture contabili, nonché gli studi che di tali scritture si occupano. C. aziendale Sistema coordinato di conti per la rilevazione delle informazioni sull’azienda, che registra, [...] si basa sulla valutazione del prodotto interno lordo al costo dei fattori, distinguendo il prodotto privato dell’agricoltura, della pubblica amministrazione. Il prodotto interno lordo al costo dei fattori, integrato dei redditi netti dall’estero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CONTABILITA – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: ECONOMIA E DELLE FINANZE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PRODOTTO INTERNO LORDO – REGNO DI SARDEGNA – IMPOSTE INDIRETTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su contabilità (2)
Mostra Tutti

simultanea, ingegneria

Enciclopedia on line

simultanea, ingegneria L’organizzazione e gestione del processo di progettazione del prodotto e di produzione, che ottimizza le risorse impiegate in base alla simultaneità di attività diverse (ingl. simultaneous [...] o concurrent engineering). Il processo di progettazione è articolato in attività elementari caratterizzate da tempo di esecuzione, costo e qualità del risultato, tutti elementi dipendenti in genere da come e quando si svolgono le altre attività. L’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE
TAGS: ECONOMIE DI SCALA

JOHANNESBURG

Enciclopedia Italiana (1933)

JOHANNESBURG (A. T., 120) Giuseppe Stefanini Città del Transvaal a SSO, di Pretoria, a 26° 11′ lat. S. e a 28°2′ long. E., a 1750 m. s. m sul Witwatersrand (Catena dell'Acqua bianca) a cavallo della [...] potabile, illuminata a luce elettrica, servita da tramvie a trazione elettrica, e conta numerosissimi automezzi pubblici e privati. Il costo della vita vi è molto più elevato che a Londra. Johannesburg sorge proprio sulla formazione geologica di età ... Leggi Tutto
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – INDUSTRIA MINERARIA – UNIONE SUDAFRICANA – CHIESA ANGLICANA – LOURENÇO MARQUES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JOHANNESBURG (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 563
Vocabolario
còsto¹
costo1 còsto1 s. m. [der. di costare]. – 1. a. L’ammontare monetario occorrente per produrre un bene o per fornire un servizio: c. di fabbricazione, c. di manutenzione; il c. di una riparazione; il c. del grano; il c. della ricerca (anche...
còsto²
costo2 còsto2 s. m. [dal lat. costum o costus, gr. κόστον o κόστος, nome di un pianta aromatica]. – Pianta delle composite tubuliflore (Saussurea lappa), che fornisce la cosiddetta radice di costo del Kashmir, contenente un olio essenziale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali