• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
263 risultati
Tutti i risultati [5629]
Geografia [263]
Biografie [1199]
Storia [748]
Economia [669]
Diritto [534]
Temi generali [301]
Arti visive [278]
Cinema [231]
Medicina [194]
Religioni [218]

SINGAPORE

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Singapore Guido Barbina e Paola Salvatori (XXXI, p. 844; App. II, ii, p. 834; III, ii, p. 749; IV, iii, p. 335; V, iv, p. 778) Popolazione e condizioni economiche di Guido Barbina La popolazione, che [...] in Asia. L'agricoltura è insignificante, ma l'industria, specializzatasi nelle tecnologie più avanzate utilizzando manodopera a bassi costi, ha avuto un'espansione eccezionale. In tale settore il paese ha gradualmente abbandonato le fasi produttive a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA DI COREA – SUD-EST ASIATICO – TIGRI ASIATICHE – LEE KUAN YEW – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINGAPORE (14)
Mostra Tutti

produttività

Enciclopedia on line

Ecologia P. biologica La quantità di materiale vivente (biomassa ➔) prodotta unitariamente, cioè per unità di superficie o di volume e per unità di tempo, da un dato ecosistema. Tale biomassa rappresenta [...] parità di produzione o fa aumentare la produzione a parità di input. A parità di remunerazione dei fattori si riduce il costo unitario di produzione: si parla in questo caso di progresso tecnico. Il progresso tecnico è neutrale se non altera la curva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – TEMI GENERALI – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: FUNZIONE DI PRODUZIONE – LAVORATORE SUBORDINATO – FATTORE DI PRODUZIONE – RETE ALIMENTARE – CATENA TROFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su produttività (6)
Mostra Tutti

Rete

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Rete Mario Salerno Tomás Maldonado Cesare Emanuel Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] di trasmissione via satellite e in fibra ottica, all'offerta di canali di comunicazione ad alta capacità e a basso costo, allo sviluppo dei sistemi a commutazione di pacchetto nell'ambito dei sistemi ATM (Asyncronous Transfer Mode) ecc., hanno creato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA – INFORMATICA APPLICATA – INTERNET – TELEMATICA
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – TECNOLOGIA IMMAGINARIA – GRAFICA COMPUTERIZZATA – INFORMATION TECHNOLOGY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rete (4)
Mostra Tutti

Territorio, pianificazione e sistemazione del

Enciclopedia del Novecento (1984)

Territorio, pianificazione e sistemazione del Corrado Beguinot con la collaborazione di Luigi Dadda Giampio Bracchi Adriano De Maio Giorgio Noseda di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] il primo consiste nel pesare e nell'ordinare le varie alternative secondo un unico criterio, per es. del tipo ‛costi/efficacia'; il secondo consiste nel disaggregare l'obiettivo in sotto-obiettivi e nell'ordinare le varie alternative secondo ciascun ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE – UNITÀ CENTRALE DI ELABORAZIONE – DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – TEORIA GENERALE DEI SISTEMI – SCIENZA DELL'INFORMAZIONE

Lagos

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Lagos Paolo Migliorini Città dell'Africa occidentale, capitale federale della Nigeria. La popolazione dell'agglomerato urbano continua a crescere più per l'apporto del movimento naturale che per quello [...] prevalso la tendenza a un riflusso delle correnti migratorie verso aree esterne all'agglomerazione, per effetto del crescente costo della vita, del vertiginoso aumento del mercato degli affitti e della crescente insicurezza attinente alla vita e alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: DEREGOLAMENTAZIONE – AFRICA OCCIDENTALE – DISSEMINAZIONE – INQUINAMENTO – ENDEMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lagos (3)
Mostra Tutti

Madrid

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Madrid Alessia Salaris Capitale della Spagna. Nel 2006 la popolazione della municipalità (607 km2) ammontava, secondo stime ufficiali, a 3.205.300 ab., quella della Comunidad Autónoma di M. a circa [...] quali si concentra la popolazione meno abbiente. L'incremento consistente dei valori immobiliari e la crescita del costo della vita producono fenomeni di polarizzazione sociale e richiedono nuove politiche abitative. M. deve affrontare, inoltre, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: INTEGRAZIONE DEGLI IMMIGRATI – SPAGNA – PIL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Madrid (6)
Mostra Tutti

PRAGA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PRAGA (XXVIII, p. 145) Giuseppe AVITABILE Occupata il 15 marzo 1939 dalle truppe tedesche, la capitale cecoslovacca fu sottoposta per sei anni alle persecuzioni delle autorità germaniche d'occupazione. [...] obbligatorio. Praga subì durante la guerra tre bombardamenti, tra i quali particolarmente grave fu quello del 14 febbraio 1945, che costò la vita a 700 persone. Nell'aprile 1945, con l'avvicinarsi delle truppe russe, lo stato di tensione in città ... Leggi Tutto
TAGS: UCRAINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRAGA (6)
Mostra Tutti

Crisi economica e governance globale

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Mario Deaglio Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] Guangdong, è oggi un’agglomerazione urbana di oltre 10 milioni di abitanti. I paesi asiatici offrivano lavoro abbondante e di basso costo; i paesi ricchi, dal canto loro, offrivano ai paesi dell’Asia dinamica l’accesso a una vasta gamma di tecnologie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE

popolazione

Enciclopedia on line

L’insieme di individui o oggetti in un determinato ambito, considerati nel loro complesso e nell’estensione numerica. Astronomia P. stellare L’insieme di stelle caratterizzate dalla loro composizione [...] tende dunque a prevalere in confronto all’espansione su nuovi spazi. Aumenta, tuttavia, quasi ovunque, il popolamento della costa e, in generale, gli ecosistemi dell’interfaccia terra-mare, con le diverse combinazioni di acque salate e acque dolci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – DISCIPLINE – ECOLOGIA – GENETICA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: LEGGE DI HARDY-WEINBERG – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – PROGRESSIONE ARITMETICA – PROGRESSIONE GEOMETRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su popolazione (18)
Mostra Tutti

Montevideo

Dizionario di Storia (2010)

Montevideo Città, capitale dell’Uruguay e capoluogo del dipartimento omonimo. Derivò il nome da quello della vicina collina, così chiamata dai primi visitatori europei del luogo, i navigatori spagnoli [...] . La partecipazione volontaria, in massa, alla riconquista di Buenos Aires caduta in mano agli inglesi (1806) le costò, a seguito di un sanguinoso assedio, l’occupazione britannica. Quando Buenos Aires dichiarò la volontà di indipendenza dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: RIO DELLA PLATA – PROVINCE UNITE – BUENOS AIRES – PORTOGHESE – ARMISTIZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montevideo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
còsto¹
costo1 còsto1 s. m. [der. di costare]. – 1. a. L’ammontare monetario occorrente per produrre un bene o per fornire un servizio: c. di fabbricazione, c. di manutenzione; il c. di una riparazione; il c. del grano; il c. della ricerca (anche...
còsto²
costo2 còsto2 s. m. [dal lat. costum o costus, gr. κόστον o κόστος, nome di un pianta aromatica]. – Pianta delle composite tubuliflore (Saussurea lappa), che fornisce la cosiddetta radice di costo del Kashmir, contenente un olio essenziale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali