Ruoli maschili e femminili
Birgitta Nedelmann
1. La costruzione dei ruoli di genere
I ruoli maschili e femminili sono il prodotto di processi interattivi di costruzione e di interpretazione. In questa [...] differenti di segni sarebbe esso stesso il frutto di precedenti processi di costruzione culturale. Al centro dell'approccio costruttivista vi è l'analisi dei processi di interazione, in cui l'appartenenza di genere viene acquisita attraverso processi ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] , la Société presentò opere di espressionisti tedeschi, di artisti sovietici, del Bauhaus, di de Stijl, di Dada, del Costruttivismo, del Cubismo, di artisti italiani e di modernisti americani; nel 1926-27 promosse l'International Exhibition of Modern ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] tutti i livelli del sapere sociologico, cioè sia quello epistemologico (si pensi alla sfida lanciata alla s. dal costruttivismo), sia quello metodologico (ci limitiamo a ricordare il ruolo del soggetto che conosce), sia quello tecnico (l'impatto ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] gli innatisti a volte confondono la forma di empirismo di Skinner con un approccio molto diverso, chiamato interazionismo o costruttivismo o approccio epigenetico. L'idea è molto più complessa dell'innatismo o dell'empirismo e le sue radici storiche ...
Leggi Tutto
Sistema sociale
Richard Münch
L'approccio sistemico alla realtà sociale
Parlare di 'sistemi sociali' presuppone l'applicazione della teoria generale dei sistemi all'analisi della realtà sociale (v. [...] una distinzione tra sistema e ambiente, tra eventi interni ed eventi esterni. Qui Luhmann si riallaccia alla filosofia del costruttivismo radicale (v. Schmidt, 1987) e alla matematica della forma di George Spencer Brown. Per i sistemi sociali in ...
Leggi Tutto
Utopia
Bronislaw Baczko
Utopia, utopie
Fin dalla sua apparizione il termine 'utopia', coniato da Thomas More, presenta un carattere volutamente ambiguo e polisemico. Esso designa innanzitutto l'opera [...] libertà e quella dell'eguaglianza.
Lo slancio rivoluzionario lega l'utopia al volontarismo politico e al costruttivismo sociale, nel quadro delle capacità creatrici pressoché illimitate tanto dello Stato rivoluzionario quanto dell'azione popolare ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] chiamare "la vera natura del totalitarismo" sembra infatti corrispondere a un'esplosiva combinazione di determinismo e costruttivismo razionalistico. La volontaristica asserzione per cui tutto è possibile, anche trasformare "la condizione umana", si ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] recente orientamento degli studi delle relazioni internazionali, che può essere definito come geografia simbolica o anche costruttivismo discorsivo, parte dal presupposto che insieme a un territorio esiste sempre anche una sua rappresentazione e che ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] of meaning reca l'impronta dell'influenza indiretta, mediata dalla filosofia di Wittgenstein, dell'intuizionismo e del costruttivismo. Quali sono le conseguenze della dottrina che almeno il significato dei ‛termini teorici' muta col mutare delle ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] ), ridondante nell'enfasi strutturale. Sul piano di sviluppi virtuosi della tecnologia strutturale o impiantistica, componente importante del costruttivismo, ora assunta a modalità basale della forma, si possono citare varie presenze. La ricerca di A ...
Leggi Tutto
costruttivismo
s. m. [der. di costruttivo, esemplato, nel sign. 1, sul russo konstruktivizm, e nel sign. 2 sul ted. Konstruktivismus]. – 1. Movimento artistico d’avanguardia che si sviluppò in Russia dopo la rivoluzione del 1917, trovando...
costruttivita
costruttività s. f. [der. di costruttivo]. – L’essere costruttivo, in senso fig., cioè volontà di mettere in pratica idee e proposte, spirito positivo di collaborazione.