Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] Ermilov, A. Bogomazov, B. Erdman, L. Kiščeeva) viene sciolto all’inizio degli anni 1930.
In architettura, il costruttivismo, che ha nella centrale idroelettrica sul Dnepr (1929-32, V. Vesnin) una delle realizzazioni più significative, è rappresentato ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] a partire dall'astrattismo di S. Ćelić (1925); M. B. Protić (1922); T. Lulovski (1940), fino alle correnti del neo-costruttivismo, della minimal art (R. Damnjanović, nato nel 1936) e ai simboli trasformati della op art e del surrealismo, alle "nuove ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] si sono sviluppate, anche se le frontiere tra i vari centri si andavano smarrendo. In generale si può dire che l'arte cinetica e il costruttivismo puritano, tendenze prima molto fiorenti, si sono affievolite in questi anni. Le opere di ispirazione ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] chiamare "la vera natura del totalitarismo" sembra infatti corrispondere a un'esplosiva combinazione di determinismo e costruttivismo razionalistico. La volontaristica asserzione per cui tutto è possibile, anche trasformare "la condizione umana", si ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] recente orientamento degli studi delle relazioni internazionali, che può essere definito come geografia simbolica o anche costruttivismo discorsivo, parte dal presupposto che insieme a un territorio esiste sempre anche una sua rappresentazione e che ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] cose è sotteso nell’opera di artisti come P. Nash e B. Nicholson con esiti opposti, d’intensità surreale nell’uno, di costruttivismo nell’altro; entrambi fecero parte, con gli scultori H. Moore e B. Hepworth, dell’associazione Unit One.
Nel 1936, per ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] a Chalandri, Atene; agenzia della Ionikì kai Laikì Tràpeza a Kifissi'a); Th. Papayannis (n. 1934), vicino a tematiche costruttiviste (Stadio e centro sportivo, Pireo, 1977-85).
Rilevanza internazionale ha assunto il lavoro di D. Antonakakis (n. 1933 ...
Leggi Tutto
costruttivismo
s. m. [der. di costruttivo, esemplato, nel sign. 1, sul russo konstruktivizm, e nel sign. 2 sul ted. Konstruktivismus]. – 1. Movimento artistico d’avanguardia che si sviluppò in Russia dopo la rivoluzione del 1917, trovando...
costruttivita
costruttività s. f. [der. di costruttivo]. – L’essere costruttivo, in senso fig., cioè volontà di mettere in pratica idee e proposte, spirito positivo di collaborazione.