Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] , oltre a quelle dei settori agroalimentare, metallurgico e chimico, sono quelle tessile (specie per la lana e il cotone), meccanica (montaggio di automobili ad Arica) e cartaria, in forte progresso. Le attività definibili come terziarie hanno ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] tecniche innovative. Tra le colture di piantagione domina il caffè, diffuso principalmente nello Harar, cui si affiancano il cotone e la canna da zucchero (la prima soprattutto nelle zone irrigue della Rift Valley; la seconda specialmente nella valle ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] produzione di elettrodomestici, di cemento e di pneumatici, e poi ancora zuccherifici, oleifici, manifatture di tabacchi, impianti tessili (cotone).
Solo Giava dispone di una vera rete ferroviaria e stradale. La ferrovia si sviluppa per quasi 6500 km ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] costa, gli ortaggi e i legumi, in parte esportati come primizie. Tra le piante industriali primeggiano il tabacco e il cotone. Prodotto pregiato delle oasi sahariane (Biskra, el-Oued, Ghardaïa e Ouargla) è il dattero. Dalle foreste si ricava sughero ...
Leggi Tutto
Sicilia.
Vincenzo D'Alessandro
All'età musulmana si fa risalire la ripartizione del territorio isolano in tre Valli: il Vallo occidentale di Mazara, limitato a oriente dal fiume Salso (o Imera meridionale) [...] rurale era una condizione oggettiva di debolezza della proprietà per il calo delle colture estensive oltre a quelle selettive (come il cotone prodotto ancora nel pieno sec. XII). Più grave risultava la perdita di uomini e di lavoro per i signori ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] costituzione di nuovi perimetri irrigui, ma sono state potenziate anche le colture industriali (barbabietola da zucchero, tabacco, cotone e girasole) che non si adattano alle condizioni colturali dominanti nella penisola. Dagli anni 1990 si segnalano ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] caffè (primo produttore e primo esportatore, 2,3 milioni di ha, specialmente nel Sudeste e nel Sul); e ancora di cotone, agrumi (primo produttore), noci di acajú, cacao, altri frutti tropicali. È interessante notare che la stratificazione storica di ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] crollo, una ripresa dell’attività e della prosperità cittadina si ebbe solo sotto i Borbone. La lavorazione dei tessuti di cotone diede nuovo alimento all’industria cittadina: la prima manifattura sorse nel 1746, nel 1767 ve ne erano già più di ...
Leggi Tutto
Italia
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre, ossia la catena alpina, con [...] aveva sciolto. Inoltre sia Giuseppe Bonaparte sia Gioacchino Murat favorirono lo sviluppo di industrie manifatturiere (lana, carta, cotone, ferro, navi) a prescindere dalle linee programmatiche francesi. Nell’insieme della penisola l’alto costo in ...
Leggi Tutto
cotone
cotóne s. m. [dall’arabo quṭun]. – 1. Nome di varie specie di piante del genere Gossypium, della famiglia malvacee, nonché dei peli che rivestono i semi, dai quali si ottiene una fibra tessile naturale largamente usata nel mondo. Le...
cotonare
v. tr. [der. di cotone] (io cotóno, ecc.). – Rendere simile a cotone, dare aspetto e consistenza di cotone; in partic., c. i capelli, sottoporli a cotonatura.