• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
367 risultati
Tutti i risultati [874]
Arti visive [367]
Biografie [185]
Archeologia [143]
Architettura e urbanistica [94]
Storia [87]
Religioni [78]
Geografia [34]
Europa [27]
Diritto [22]
Letteratura [22]

MAINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAINI, Giovanni Battista Jennifer Montagu Figlio di Bartolomeo Maijno e Margarita Borsa, nacque a Cassano Magnago, presso Varese, il 6 febbr. 1690. Non si conoscono i suoi esordi, avvenuti presumibilmente [...] s.) e un modello in stucco della seconda in S. Maria della Concezione. Il M. realizzò inoltre i modelli per due Corpi per le croci di G.F. Sanini e F. Giardoni per la chiesa di S. Roque a Lisbona e, in base alle modifiche richieste, nuove figure per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI V DI PORTOGALLO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ELISABETTA D'UNGHERIA – BASILICA LATERANENSE – CARLO III DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAINI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

SAINT ALBANS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SAINT ALBANS A. Lawrence (lat. Verulamium) Città dell'Inghilterra sudorientale, nello Hertfordshire, situata presso il corso del fiume Ver. Il più antico insediamento a S. fu l'oppidum belga dei Catuvellauni, [...] le figure di S. Albano, di altri santi e di angeli, benché danneggiate, sono di alta qualità, paragonabili a quelle delle croci memoriali della prima moglie di Edoardo I, re d'Inghilterra (1274-1307), Eleonora di Castiglia (The Age of Chivalry, 1987 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: EDOARDO I, RE D'INGHILTERRA – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – EDGARDO IL PACIFICO – UGO DI SAN VITTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAINT ALBANS (2)
Mostra Tutti

BARBIANI

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBIANI Luisa Faenzi Famiglia di artisti attiva dal sec. XVI al sec. XIX. L'attività dei Barbiani si svolse nel breve ambito di Ravenna e dintomi, lasciando traccia in altre città romagnole, Faenza, [...] . Opere a Ravenna: S. Luigi Gonzaga in seminario, firmata e datata 1733; SS. Lucia ed Apollonia per S. Maria delle Croci; Crocefisso per i SS. Nicandro e Marciano; Madonna col Bambino e i ss. Antonio da Padova, Chiara, Francesco d'Assisi, Francesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PISSIDE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PISSIDE V.H. Elbern La denominazione della p. (gr. πυξίϚ; lat. pyxis 'vasetto o scatola di bosso', dal gr. πύξοϚ 'bosso') ha avuto in Occidente molteplici alternative, a seconda della varietà delle [...] Art Gall.; Sofia, Nat. arheologitcheski muz.), provenienti dalla Siria e databili poco più tardi, sono decorati con croci, cristogrammi e motivi simbolico-fitomorfi, mentre un terzo (Zurigo, Schweizerisches Landesmus.) è stato trovato nel corso di ... Leggi Tutto
TAGS: OCCIDENTE CRISTIANO – GREGORIO DI TOURS – SPAGNA MUSULMANA – SAN PIETROBURGO – TARDA ANTICHITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISSIDE (1)
Mostra Tutti

GNATHIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GNATHIA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 GNATHIA (Γναϑία, Gnatia) C. Drago Antica città della Puglia, sulla costa adriatica, tra Bari e Brindisi, a 7 km da Fasano. Orazio (Sat., i, v, 96-100) la chiamò [...] oratoria (suggestum). Una basilica pagana a tre navate è stata riadattata a basilica cristiana: i suoi capitelli corinzi, segnati con croci cristiane, e due pavimenti a mosaico, sovrapposti, di età e di fattura diversa (ancora in situ fino ad alcuni ... Leggi Tutto

JORDI de Deu

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

JORDI de Deu P. Beseran i Ramon JORDI de Déu (o Johan, Joan) Scultore attivo in Catalogna nella seconda metà del 14° secolo.J. rappresenta una delle personalità più ragguardevoli e, probabilmente, anche [...] Maria di Ripoll (1390) - opera eseguita da una mediocre bottega solo relativamente in rapporto con il maestro - e le croci limitari per Santa Maria di Montblanc (1393) e per Santa Coloma de Queralt (1402), località legate alla sua precedente attività ... Leggi Tutto

FREIBERG

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FREIBERG H. Magirius (Friberg, Frybergk, Freybergk nei docc. medievali) Città della Germania, in Sassonia, capoluogo di distretto, F. è situata alle pendici dei monti Metalliferi su un altopiano a O [...] legno di quercia e dipinto, è conservato, insieme ad alcuni rilievi, all'interno dell'antico Lettner. La croce è un importante esempio, fra le grandi croci del sec. 13° conservate nella Germania centrale, del tipo c.d. a tre chiodi. A differenza del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ADORAZIONE DEI MAGI – MONTI METALLIFERI – HALLENKIRCHE – HALBERSTADT – CISTERCENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FREIBERG (2)
Mostra Tutti

BAWIT

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

BĀWĪT H. Torp T Monastero copto le cui rovine si estendono sul limite del deserto occidentale, circa 30 km a S della città di el-Ashmounein, l'antica Hermoupolis Magna (v. vol. iv, s. v. hermopolis). [...] al XII sec. inoltrato. I dipinti più antichi non presentano figure e constano di incrostazioni dipinte con aggiunte di croci, pavoni ed altri motivi simbolici (Cappella xix, Sala 6). Si tratta di tradizione puramente locale sviluppatasi dall'arte ... Leggi Tutto

BRESCIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi BRESCIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 BRESCIA (v. vol. ii, p. 167) G. Panazza Musei Civici. - Museo Romano. - Il Museo Bresciano si aprì nel 1830 nel Capitolium eretto da Vespasiano (73 d. C.) e [...] settentrionale (v. vol. iii, p. 142-148; vol. iv, p. 463-464). Importante la raccolta di età altomedievale: grande croce gemmata detta di "Desiderio" (sec. VIII-IX) in metallo dorato con cammei, gemme, pietre dure, paste vitree, miniature di età ... Leggi Tutto

PELLERANO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLERANO, Bartolomeo Federica Siddi PELLERANO, Bartolomeo (Bartolomeo da Camogli). – Nacque probabilmente ai primi del Trecento; originario di Camogli, presso Genova, fu attivo nel capoluogo ligure [...] Giovannetti e la pittura in Provenza nel secolo XIV, Torino 1991, pp. 94, 95 n. 4, 170; M.C. Di Natale, Le croci dipinte in Sicilia: l’area occidentale dal XIV al XVI secolo, Palermo 1992, pp. 135 s.; F. Bologna, Alle origini della pittura ligure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 37
Vocabolario
cróce
croce cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
crocè
croce crocè (o croscè) s. m., non com. – Adattamento ital. del fr. crochet «uncinetto», usato anche per indicare il lavoro fatto con l’uncinetto.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali