• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
36 risultati
Tutti i risultati [1406]
Medicina [327]
Zoologia [190]
Archeologia [167]
Biografie [126]
Biologia [106]
Arti visive [115]
Anatomia [89]
Patologia [68]
Sistematica e zoonimi [64]
Paleontologia [56]

goniale, osso

Enciclopedia on line

goniale (o dermoarticolare), osso Una delle ossa da membrana, nello scheletro osseo del cranio viscerale dei Vertebrati, che partecipa alla formazione della mandibola definitiva. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: SCHELETRO OSSEO – VERTEBRATI – MANDIBOLA – CRANIO

base

Enciclopedia on line

Anatomia In anatomia comparata, la b. di un organo è la parte con cui esso s’innesta su un altro organo o direttamente sul corpo. B. del cranio La porzione del cranio situata inferiormente al piano trasversale [...] , lo sfenoide, il temporale, l’occipitale e parte del parietale; internamente, particolari rilievi ossei dividono la b. del cranio, dall’avanti all’indietro, in tre fosse: anteriore, media, posteriore. B. del polmone La porzione inferiore del lobo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – LINGUISTICA GENERALE – CHIMICA FISICA – CHIMICA INORGANICA – FISICA MATEMATICA – OTTICA – ALGEBRA – GEOMETRIA – ANATOMIA COMPARATA – ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – FINANZA E IMPOSTE – MONETAZIONE
TAGS: GRAMMATICA GENERATIVA – COMBINAZIONE LINEARE – STRUTTURE ALGEBRICHE – LINGUISTICA STORICA – SPAZIO VETTORIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su base (1)
Mostra Tutti

basioccipitale

Enciclopedia on line

Osso di sostituzione della regione occipitale del neurocranio dei Vertebrati, situato ventralmente rispetto al forame occipitale e formante con il basisfenoide la base del cranio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: VERTEBRATI

precordale

Enciclopedia on line

In anatomia comparata, si dice di regioni o organi situati davanti all’estremità anteriore della corda dorsale, la quale nei Vertebrati corrisponde al livello del diencefalo; si chiama regione p. del cranio [...] tutta la regione del cranio compresa fra questo punto e l’estremità orale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: DIENCEFALO – VERTEBRATI – CRANIO

cleitro

Enciclopedia on line

Osso del cinto scapolare dei Vertebrati, presente come elemento distinto negli Acipenseridi (storioni) e nei Teleostei. Spesso è accompagnato da altre ossa ( sovracleitro e postcleitro). Il sovracleitro [...] può presentare rapporti con il cranio e con la prima vertebra della colonna. Il c. si connette con la clavicola; negli Anfibi è rudimentale; non si trova nei Vertebrati superiori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: VERTEBRATI – TELEOSTEI – CLAVICOLA – ANFIBI – CRANIO

stiloiale

Enciclopedia on line

stiloiale Osso derivato da cartilagine che collega l’ioide all’iomandibolare nel secondo arco dello splancnocranio osseo dei pesci, detto anche interiale. Nei Mammiferi fa parte dello scheletro iobranchiale [...] e collega le corna anteriori dello ioide al cranio. È sviluppato nei Perissodattili. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: PERISSODATTILI – CARTILAGINE – MAMMIFERI – OSSO

squamoso, osso

Enciclopedia on line

squamoso, osso Osso da membrana della regione otica del neurocranio dei Vertebrati Amnioti, che ha rapporti con il quadrato per la sospensione e l’articolazione della mandibola. Nei Rettili, come nei Coccodrilli [...] e nei Cheloni, ricopre il quadrato fissandolo immobilmente al cranio, mentre negli Squamati tale articolazione è mobile (condizione streptostilica). Negli Uccelli prende parte alla formazione della scatola cranica e occupa la regione latero-temporale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: COCCODRILLI – VERTEBRATI – MANDIBOLA – MAMMIFERI – SQUAMATI

trofeo

Enciclopedia on line

antropologia Spoglie degli animali e dei nemici uccisi, indossate o conservate non solo come segno del valore del proprietario, ma anche allo scopo di ‘impossessarsi’ dello spirito della vittima, propiziandosela [...] così per nuove imprese. Tra i t. umani il più importante è la testa (➔ cranio), la cui conservazione rituale dà luogo a forme di culto (Daiacchi, Maori, Nuova Guinea, Jívaro): ma t. sono lo scalpo (Amerindi dell’America Settentrionale, Ostiachi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – ANATOMIA COMPARATA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – STORIA ANTICA
TAGS: DOMIZIO ENOBARBO – ALPI MARITTIME – SPOGLIE OPIME – ANTICHI GRECI – FABIO MASSIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trofeo (1)
Mostra Tutti

paracordale

Enciclopedia on line

In anatomia comparata, nome generico per ogni formazione situata presso la corda dorsale o ai lati di questa. Nello sviluppo del neurocranio, le cartilagini p., situate ventralmente all’encefalo e affiancate [...] che vanno a limitare la finestra basi-craniale anteriore e che andranno a formare la regione orbitaria ed etmoidale del cranio. Caudalmente un numero vario di abbozzi di vertebre si fonde con la placca basale per completare la regione occipitale del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: CARTILAGINE – ENCEFALO

ipostoma

Enciclopedia on line

Nei Ciliati Eterotrichi, solco sulla superficie del corpo che immette nel citostoma. Negli Cnidari, sporgenza del disco orale degli idropolipi in cui si apre la bocca. Nelle zecche (Acari Ixodidi), parte [...] ventrale dell’apparato boccale a forma di doccia, che deriva probabilmente dalla fusione delle parti basali dei palpi mandibolari. Negli Insetti, parte del cranio che dall’articolazione primaria delle mandibole decorre verso il basso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: CNIDARI – CILIATI – ACARI
1 2 3 4
Vocabolario
crànio
cranio crànio s. m. [dal lat. mediev. cranium, gr. κρανίον]. – 1. Lo scheletro della testa nell’uomo e negli animali vertebrati, o, più precisamente, la parte superiore della testa ossea, che costituisce la teca encefalica. In anatomia umana,...
craniale
craniale agg. [der. di cranio]. – Del cranio, che si riferisce al cranio: estremità c., nei vertebrati cranioti, quella dov’è situato il cranio (opposta all’estremità caudale). È anche sinon. di cefalico. ◆ Avv. cranialménte, in posizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali