• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
402 risultati
Tutti i risultati [402]
Biografie [115]
Storia [68]
Medicina [40]
Letteratura [33]
Arti visive [32]
Archeologia [31]
Religioni [18]
Anatomia [18]
Diritto [18]
Biologia [14]

PEPONE

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEPONE Berardo Pio (Pepo). – Nato nella prima metà dell’XI secolo, presumibilmente in area toscana, Pepone fu un giurista di una certa importanza verso la fine del medesimo secolo, quando la riscoperta [...] azzardare una precisa identificazione, il parallelismo politico, giuridico e geografico che intercorre fra Pepo/Pietro e Pietro Crasso, autore o committente della Defensio Heinrici IV regis, uno dei libelli più famosi della lotta per le investiture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – MATILDE DI CANOSSA – TIBERIO CORUNCANIO – DIRITTO LONGOBARDO – FRANCESCO CALASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEPONE (2)
Mostra Tutti

BONARELLI, Guidubaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONARELLI, Guidubaldo Franca Angelini Frajese Nacque a Pesaro il 25 dic. 1563 dall'anconitano conte Pietro Bonarelli della Rovere e da Ippolita di Montevecchio; il padre, cortigiano di Guidubaldo II [...] doctrinae vel ingenii laudevirorum,qui,auctore superstite,diem suum obierunt, Coloniae Agrippinae 1645, pp. 14-17; L. Crasso, Degli elogi degli uominiillustri, II, Venezia 1666, pp. 99-104; A. Baillet, Jugemens dessavans sur lesprincipaux ouvrages ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO BORROMEO – ALESSANDRO D'ESTE – NOVELLARA – MADRIGALI – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONARELLI, Guidubaldo (2)
Mostra Tutti

Augusto, Gaio Giulio Cesare Ottaviano

Dizionario di Storia (2010)

Augusto, Gaio Giulio Cesare Ottaviano (C. Iulius Caesar Octavianus; imp. Caesar Augustus) Primo imperatore romano (Roma 63 a.C.-Nola 14 d.C.). Nacque da Gaio Ottavio e Azia, ma Cesare lo adottò nel 45 [...] così vassallo dei romani; i parti formalizzarono la tregua con Roma (20 d.C.) restituendo le insegne militari perdute da Crasso dopo la disfatta di Carre. A Occidente e a Nord furono necessarie spedizioni militari, soprattutto in Germania e nell’area ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROCURATORES AUGUSTI – MONUMENTUM ANCYRANUM – SECONDO TRIUMVIRATO – GUARDIA PRETORIANA – COORTI DI FANTERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Augusto, Gaio Giulio Cesare Ottaviano (1)
Mostra Tutti

DE GENNARO, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GENNARO (De Jennaro, Januarius), Alfonso Mauro De Nichilo Figlio del più noto Pietro Iacopo, dal quale ereditò la passione per le lettere, e di Lucrezia Scarcia, entrambi nobili del seggio di Porto, [...] Carmen con quelli dei due Rota, di Traiano Cavaniglia, Giovanni Antonio Musetta, Camillo Pignatelli, Decio Apranio, Lucio Crasso, Paolo Tucca ecc.; vale a dire il quadro pressoché completo di quella sodalitas intellettuale napoletana d'inizio secolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TORALDO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORALDO, Francesco Luca Addante TORALDO (Toraldo d’Aragona), Francesco. – Nacque a Napoli, pare nel 1585, da Vincenzo, mentre non è certo se la madre fosse la prima moglie del padre – la nobile napoletana [...] s., 187-191; C. de Lellis, Discorsi delle famiglie nobili del Regno di Napoli, Napoli 1671, pp. 188-191; L. Crasso, Elogii di capitani illustri, Venezia 1683, pp. 227-231; B. Aldimari, Memorie historiche di diverse famiglie nobili, così napoletane ... Leggi Tutto
TAGS: DON GIOVANNI D’AUSTRIA – REPUBBLICA NAPOLETANA – RODRIGO PONCE DE LEÓN – CHIARAVALLE CENTRALE – ASCANIO FILOMARINO

BELEGNO, Giusto Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELEGNO, Giusto Antonio Gino Benzoni Figlio di Alvise, nacque a Venezia nel 1567. Trascorse gran parte della giovinezza e della maturità nella marina della Repubblica, caso ormai non più tanto frequente [...] ., cod. Ital., cl. VII, 8304 (XV), G. A. Cavellari Vivaro, Il Campidoglio veneto, I, pp. 134 v, 135 r; N. Crasso, Elogia patritiorum venetorum, Venetiis 1615, p. 88; F. Moisesso, Della guerra del Friuli, II, Venetia 1623, p. 146; P. Emigliani, Guerre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PERSIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSIA Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Ettore ROSSI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Antonino PAGLIARO Ernst KUHNEL * F. G. (A. T. 73-74, 91-94) Sommario. - L'impero [...] ordine di Orode. Durante il regno d'Orode, il proconsole di Siria Crasso subì la grave sconfitta di Carre (53 a. C.) ad opera di guerre civili impedì ai Romani di vendicare la disfatta di Crasso. Dopo la battaglia di Filippi, Orode era stato indotto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSIA (6)
Mostra Tutti

NOVELLA

Enciclopedia Italiana (1934)

NOVELLA Bruno LAVAGNINI Ferdinando NERI Salvatore ROSATI * . Impossibile definire con sufficiente precisione la novella, che nei varî tempi e paesi assume aspetti diversi. Accenneremo qui ai fatti [...] Sisenna, l'annalista dell'età sillana. Con loro scandalo i Parti trovarono nel bagaglio di un ufficiale romano dell'esercito di Crasso (53 a. C.) una copia del libro di Aristide. Le sibaritiche e le milesie trovano riscontro nella novella italiana e ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI SABADINO DEGLI ARIENTI – MIGUEL DE LOS SANTOS ALVAREZ – PEDRO ANTONIO DE ALARCÓN – JULES BARBEY D'AURÉVILLY – DIEGO DE AGREDA Y VARGAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOVELLA (1)
Mostra Tutti

AQUITANIA

Enciclopedia Italiana (1929)

I geografi indicano col nome di Aquitania una grande regione naturale, situata nella Francia di SO., e corrispondente press'a poco all'antico Duché d'Aquitaine, che giungeva fino ai declivî del Massiccio [...] e Convenae. Furono per la prima volta recati sotto il dominio romano nell'anno 56 a. C. dal legato di Cesare, P. Licinio Crasso (Cesare, De bell. gall., III, 27); insorti due volte, nel 38 a. C. e nel 27, furono ridotti all'obbedienza rispettivamente ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – PROVINCIE ECCLESIASTICHE – SAINT-BÉNOIT-SUR-LOIRE – GUGLIELMO V IL GRANDE – RIFORMA DIOCLEZIANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AQUITANIA (3)
Mostra Tutti

GRACCO, Tiberio Sempronio

Enciclopedia Italiana (1933)

GRACCO, Tiberio Sempronio (Ti. Sejnpronius Ti. f. P. n. Gracchus) Giuseppe Cardinali Fratello di Gaio Sempronio (v.), nacque nel 162 a. C. Nel 147 a. C. seguì in Africa Scipione Emiliano, che gli era [...] del godimento non poteva mai essere stata obliterata. Anzi, durante l'adolescenza di T., due uomini politici, P. Licinio Crasso Muciano, il futuro suocero di Gaio Gracco, e C. Lelio, l'amico di Scipione Emiliano, avevano avanzato proposte di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRACCO, Tiberio Sempronio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 41
Vocabolario
crasso
crasso agg. [dal lat. crassus]. – 1. a. letter. Grasso, denso: la terra c., ottusa, immobile (Rucellai); aere c. (Pindemonte). b. fig. Grossolano, madornale: un c. errore; Ma di sì c. error, di tanta notte Già tu non hai l’eccelsa mente ingombra...
crassézza
crassezza crassézza s. f. [der. di crasso], ant. – L’esser crasso, grassezza, densità: indurrà nel sangue una certa temperata crassezza (Redi).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali