• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
402 risultati
Tutti i risultati [402]
Biografie [115]
Storia [68]
Medicina [40]
Letteratura [33]
Arti visive [32]
Archeologia [31]
Religioni [18]
Anatomia [18]
Diritto [18]
Biologia [14]

Sallustio e la riflessione sulla crisi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Sallustio e la riflessione sulla crisi Mario Lentano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La vita di Sallustio è torbida come i tempi nei [...] Cesare; un primo progetto di congiura, messo a punto già nel 65 a.C., prevedeva addirittura che l’ex sillano Crasso assumesse la dittatura e che Cesare diventasse il suo vice. Con grande abilità, Sallustio scagiona il dittatore scomparso dall’accusa ... Leggi Tutto

SCALA, Alessandra

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCALA, Alessandra Francesco Lucioli – Nacque a Colle di Val d’Elsa nel 1475 dal cancelliere della Repubblica fiorentina Bartolomeo Scala e da Maddalena Benci. Fu la quarta di sei sorelle (Battista, [...] , pp. 158-160, 164-167; J. Gaddi, De scriptoribus non ecclesiasticis Graecis, Latinis, Italicis, II, Florentiae 1649, p. 23; L. Crasso, Istoria de’ poeti greci e di que’ che’ in greca lingua han poetato, In Napoli 1678, p. 22; P. Bayle, Dictionnaire ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – MICHELE MARULLO TARCANIOTA – BALDASSARRE CASTIGLIONE – REPUBBLICA FIORENTINA – DEMETRIO CALCONDILA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCALA, Alessandra (1)
Mostra Tutti

MOROSINI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOROSINI, Andrea Giuseppe Trebbi – Nacque il 14 febbraio 1558, nella parrocchia veneziana di S. Ubaldo, da Giacomo di Andrea, del ramo dei Morosini della Tressa, che nella carriera pubblica raggiunse [...] , VI, p. 312; A. Palazzolo, In funere Andreae Mauroceni senatoris amplissimi panegyricus, Venezia 1620; N. Crasso, Andreae Mauroceni Veneti senatoris praestantissimi vita… ad Donatum Maurocenum senatorem amplissimum, Venezia 1621 (riedita con note di ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – FRANCESCO PICCOLOMINI – PATRIZIATO VENEZIANO – CONSIGLIO DEI DIECI – FULGENZIO MICANZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOROSINI, Andrea (2)
Mostra Tutti

GIORDANO

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANO Stephan Freund Il casato di G., che nacque presumibilmente nel secondo decennio del secolo XII, è incerto. Stando una notizia del Sansovino, proveniva dalla famiglia Orsini, ma l'appartenenza [...] presto con il pontefice, il quale lo inviò, nei primi mesi del 1153, come legato nella Marca veronese insieme con Ildebrando Crasso dei Ss. Dodici Apostoli. È questa l'ultima notizia che abbiamo su Giordano. Resta ignoto l'anno della morte. Fonti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PICCOLOMINI, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCOLOMINI, Ottavio Elisa Novi Chavarria PICCOLOMINI, Ottavio. – Nacque a Pisa il 9 novembre 1599, terzogenito di Enea Silvio, patrizio di Siena e signore di Sticciano, e Violante Gerini. Il padre [...] le giurisdizioni che gli venivano alienate, tornò per decreto della magistratura napoletana al Demanio regio. Fonti e Bibl.: L. Crasso, Elogii di capitani illustri, Venezia 1663, pp. 273-275; G. Sanvitale, Scelta di azioni egregie operate in guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERNST ADALBERT VON HARRACH – ALBRECHT VON WALLENSTEIN – GUSTAVO ADOLFO DI SVEZIA – GUERRA DEI TRENTA ANNI – NUNZIATURA APOSTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCOLOMINI, Ottavio (2)
Mostra Tutti

MOCENIGO, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOCENIGO, Leonardo. Vittorio Mandelli – Nacque a Venezia, il 26 genn. 1551, nel palazzo di S. Samuele, da Marco Antonio di Pietro ed Elisabetta Vitturi di Benedetto, secondogenito di cinque fratelli [...] ott. 1625; Ibid., Biblioteca naz. Marciana, Mss. it., cl. VII, 829 (=8908), reg. 17: Consegi …, c. 65r; N. Crasso Iuniore, Elogia patritiorum Venetorum, Venetiis 1612, pp. 7 s., 31; Correttioni, leggi … Maggior Conseglio dell’anno 1613, Venetia 1613 ... Leggi Tutto

BIANCHI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Francesco Gino Benzoni Nacque a Venezia, intorno al 1620, da Pierantonio di Giovanni Domenico. Grazie alla sua qualità di cittadino originario, scelse la carriera cancelleresca, dalle prospettive [...] secondo sonetto figura come premessa al libro I degli Elogi de gli huomini letterati (Venezia 1666) del napoletano Lorenzo Crasso. Il B. morì, molto probabilmente, prima dell'anno 1690. Fonti e Bibl.: Le indicazioni archivistiche delle lettere del B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EDILIZIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Sotto la denominazione generica di edilizia si può comprendere tutto ciò che riguarda la esecuzione e la manutenzione degli edifici pubblici e privati; essa è però più particolarmente usata in due sensi [...] più svariati lavori, sia per utilità diretta del padrone, sia a scopo di noleggio e di lucro. Plutarco racconta che Crasso aveva una famiglia di 500 operai tra muratori, carpentieri e manovali che concedeva in locazione quando non faceva lavorare per ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE DELLA DOMANDA E DELL'OFFERTA – MATERIALI DA COSTRUZIONE – INVASIONI BARBARICHE – MAGISTRI COMACINI – SISTEMA CURTENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDILIZIA (9)
Mostra Tutti

SCIPIONE Africano, Publio Cornelio

Enciclopedia Italiana (1936)

SCIPIONE Africano, Publio Cornelio (P. Cornelius P. f. L. n. Scipio Africanus) Gaetano De Sanctis. Generale romano. Nacque nel 235 a. C. di nobilissima famiglia patrizia. Il padre fu Publio Scipione, [...] in tempo per chiedere il consolato per l'anno 205. Fu eletto console insieme col pontefice massimo P. Licinio Crasso. Si doveva sperare che S., per porre termine alla guerra, affrontasse Annibale nel Bruzio, dove questi aveva ripiegato abbandonando ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCIPIONE Africano, Publio Cornelio (5)
Mostra Tutti

CONIGLIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere della famiglia delle Lepri. Confrontato col genere Lepre, il Coniglio appare più piccolo, raggiungendo in media appena 40 cm. di testa e tronco, e al massimo 5 cm. di coda. Gli arti, particolarmente [...] dal 18° giorno di vita. Nel tubo digerente - costituito dalla bocca, faringe, esofago, stomaco semplice, intestino tenue e intestino crasso - la particolarità più importante è data dal notevole sviluppo dell'intestino cieco. Il fegato è provvisto di ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO TOSCANO – APPARATO GENITALE – INTESTINO CRASSO – INTESTINO TENUE – INTESTINO CIECO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONIGLIO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 41
Vocabolario
crasso
crasso agg. [dal lat. crassus]. – 1. a. letter. Grasso, denso: la terra c., ottusa, immobile (Rucellai); aere c. (Pindemonte). b. fig. Grossolano, madornale: un c. errore; Ma di sì c. error, di tanta notte Già tu non hai l’eccelsa mente ingombra...
crassézza
crassezza crassézza s. f. [der. di crasso], ant. – L’esser crasso, grassezza, densità: indurrà nel sangue una certa temperata crassezza (Redi).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali