• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
66 risultati
Tutti i risultati [1166]
Geografia [66]
Archeologia [646]
Arti visive [633]
Europa [56]
Biografie [54]
Geologia [34]
Italia [35]
Fisica [27]
Astronomia [23]
Storia [24]

Martignano, Lago di

Enciclopedia on line

Piccolo lago dell’Italia centrale (2,5 km2), di forma ellittica, ha la profondità di 60 m. Occupa un cratere secondario dei Monti Sabatini a 207 m s.l.m., che si incava tra pendici rivestite di boschi, [...] 2 km a E del Lago di Bracciano, con il quale forma il Parco naturale regionale di Bracciano-M., istituito nel novembre del 1999. La vegetazione dell’intera area è caratterizzata da una notevole varietà, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – EUROPA – ITALIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: MACCHIA MEDITERRANEA – LAGO DI BRACCIANO – MONTI SABATINI

Gabii

Enciclopedia on line

Antica città latina posta circa 20 km a est di Roma, lungo la via Prenestina antica, sul ciglio meridionale del cratere vulcanico di Castiglione, occupato da un lago ora prosciugato. Le fonti la riportano [...] ; nel corso dell’età repubblicana il grande santuario di Giunone Gabina, tra la via Prenestina e il ciglio del cratere vulcanico, assurge a simbolo della città, mentre la porzione settentrionale dell’insediamento vede l’impianto di numerose cave di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – ITALIA
TAGS: TARQUINIO IL SUPERBO – ETÀ REPUBBLICANA – ETÀ DEL BRONZO – VIA PRENESTINA – ETÀ DEL FERRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gabii (3)
Mostra Tutti

Emi Koussi

Enciclopedia on line

Emi Koussi Il monte più elevato del massiccio del Tibesti, nel Sahara (3415 m), nel territorio del Ciad; imponente vulcano, con un ampio cratere terminale (14 km di diametro). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: TIBESTI – VULCANO – SAHARA – CIAD

VULCANO

Enciclopedia Italiana (1937)

VULCANO Gaetano PONTE Aldo SESTINI . Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] di silice e quindi poco fluido, si forma un domo sotto le acque che appena emerge si rompe e dà luogo a un cratere ove si iniziano i fenomeni esplosivi che sono caratteristici soltanto delle eruzioni subaeree; e) se il magma è fluido, cioè di tipo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VULCANO (3)
Mostra Tutti

Zuqualà

Enciclopedia on line

Zuqualà (amarico Zūqu̯ālā´) Vulcano dell’Etiopia, che s’innalza quasi isolato sulla sinistra del medio Awash, a S di Addis Abeba, con vasto cratere centrale, che raggiunge i 3820 m. Nel fondo del cratere [...] vi è un piccolo lago, presso il quale sorge una chiesetta, attorno alla quale vive una comunità religiosa risalente al Medioevo. Il luogo è meta di pellegrinaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: ADDIS ABEBA – MEDIOEVO – ETIOPIA – AWASH

Let Marefià

Enciclopedia on line

Let Marefià (amarico Läṭ Marāfiyā´) Località dell’Etiopia, a N di Ancober, a 2408 m s.l.m., in fondo a un antico cratere circondato da monti. Vi fu fondata nel 1877, con il consenso del negus, una stazione [...] della Società geografica italiana, che, diretta da O. Antinori, fu per molto tempo luogo di convegno e di riposo per viaggiatori italiani e stranieri. Fu abbandonata nel 1895 in seguito al peggioramento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ANCOBER – ETIOPIA – NEGUS

Lucrino, Lago

Enciclopedia on line

Lucrino, Lago (lat. lacus Lucrinus) Laguna costiera della Campania (0,09 km2), nella regione dei Campi Flegrei a O di Monte Nuovo, formatasi nel fondo di un cratere che un sottile cordone litoraneo sabbioso divide [...] dal Golfo di Pozzuoli. Presso il lago si stende una spiaggia sabbiosa, molto frequentata nella stagione estiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: CAMPI FLEGREI – POZZUOLI – CAMPANIA – CRATERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lucrino, Lago (1)
Mostra Tutti

Schisò

Enciclopedia on line

Schisò Capo della Sicilia orientale, che chiude a SO il Golfo di Giardini, a S di Taormina, costituitosi dopo un’eruzione, in età preistorica, del Monte Moio, cratere settentrionale dell’Etna. Vi si insediò, [...] nel­l’8° sec. a.C., la colonia greca di Nasso, secondo la tradizione la prima delle colonie greche di Sicilia. Sulla punta del Capo si trova il Castello di S., con vista sull’Etna. A N del castello, un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA ANTICA
TAGS: COLONIE GRECHE – TAORMINA – SICILIA – NASSO – ETNA

Rocca di Papa

Enciclopedia on line

Rocca di Papa Comune della prov. di Roma (40 km2 con 14.859 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 680 m s.l.m., in pittoresca posizione sull’orlo del cratere centrale dei Colli Albani. Praticate la viticoltura e la [...] frutticoltura. Principale attività economica resta tuttavia il turismo, essendo R. frequentata località di villeggiatura estiva fin dal 18° secolo. Di antichissima origine, corrisponde probabilmente a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PLINIO IL VECCHIO – COLLI ALBANI – NEOCLASSICA – MEDIOEVO – ANNIBALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rocca di Papa (1)
Mostra Tutti

Ruapehu, Monte

Enciclopedia on line

Ruapehu, Monte Vulcano spento della Nuova Zelanda, nella sezione centro-meridionale dell’Isola del Nord. Fa parte del Parco nazionale di Tongariro ed è la più alta vetta dell’isola (2797 m). Il cratere sommitale ospita [...] un piccolo lago ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA
TAGS: NUOVA ZELANDA – VULCANO
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
cratère
cratere cratère s. m. (ant. cratèra f., nei sign. 1 e 2) [dal lat. crater -eris (o cratera -ae), gr. κρατήρ -ῆρος, affine a κεράω, κεράννυμι «mescolare»]. – 1. Grande vaso a larga imboccatura, di terracotta decorata, argento, bronzo e anche...
-crate
-crate [dal gr. -κράτης, tratto da -κρατία «-crazìa»]. – Secondo elemento (atono) di sostantivi composti formati modernamente, in correlazione con gli astratti e collettivi in -crazìa (come burocrate, plutocrate, ecc.), che significa in genere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali