• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Storia [7]
Biografie [6]
Archeologia [6]
Arti visive [3]
Europa [2]
Storia antica [1]
Asia [1]
Storia della medicina [1]
Medicina [1]

ALESSINO

Enciclopedia Italiana (1929)

Filosofo della scuola megarica, scolaro di Eubulide e noto per la sua passione polemica, che gli meritò l'alterazione scherzosa del nome in 'Ελεγξῖνος ("il confutatore"). Presso Plutarco (De vit. pudore, [...] polemizzò con Zenone stoico (cfr. Sesto Empirico, Adv. math., IX, 109). Ateneo gli attribuisce anche un peana in onore di Cratero di Macedonia. Bibl.: H. von Arnim, in Hermes, XXVII (1893), p. 65 segg.; S. Sudhaus, in Rheinisches Museum, XLVIII (1893 ... Leggi Tutto
TAGS: CRATERO DI MACEDONIA – DIOGENE LAERZIO – SCUOLA MEGARICA – PLUTARCO – ZENONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSINO (2)
Mostra Tutti

CRATERO

Enciclopedia Italiana (1931)

Generale macedone, seguì Alessandro Magno nella grande spedizione contro la Persia. Alla fine dell'anno 330 a. C. successe a Parmenione nelle funzioni di comandante generale dell'esercito, nel qual grado [...] dopo la rivolta di Api, e, quivi giunto, di assumere, al posto di Antipatro (v.), la luogotenenza del regno per la Macedonia, la Tracia e la Grecia. Alla morte di Alessandro (13 giugno 323), nonostante la sua assenza, Cratero fu eletto reggente ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – IMPERO PERSIANO – PARMENIONE – CHILIARCA – EFESTIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRATERO (2)
Mostra Tutti

Arridèo

Enciclopedia on line

Arridèo Figlio (m. 317 a. C.) di Filippo II re di Macedonia, e fratellastro di Alessandro Magno. Alla morte di Alessandro Magno (323 a. C.), i generali decisero di proclamare re A., col nome di Filippo (III), [...] Cratero, a Perdicca, ad Antipatro e, morto quest'ultimo (319), a Poliperconte: ma A., sobillato dalla moglie, si alleò con Cassandro, il figlio di Antipatro che non intendeva riconoscere il nuovo reggente. Poliperconte ricondusse allora in Macedonia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – POLIPERCONTE – FILIPPO II – CASSANDRO – ANTIPATRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arridèo (1)
Mostra Tutti

diadoco

Enciclopedia on line

Attribuzione data alla prima generazione dei successori di Alessandro Magno: Antigono Monoftalmo; Antipatro; Cassandro; Cratero; Eumene di Cardia; Lisimaco; Perdicca; Seleuco I; Tolomeo I. L’età dei d. [...] Durante questa età avviene lo smembramento dell’impero e sorgono le tre monarchie di Macedonia, Egitto e Siria. Elementi conservatori dell’unità sono la tradizione militare macedone e la comune civiltà greca; elementi disgregatori sono le ambizioni e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: ANTIGONO MONOFTALMO – BATTAGLIA DI IPSO – ALESSANDRO MAGNO – EUMENE DI CARDIA – TOLOMEO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diadoco (2)
Mostra Tutti

Fila

Enciclopedia on line

Nome di varie principesse e regine macedoni, tra cui si ricorda la figlia di Antipatro, vissuta tra il 350 circa e il 288. Sposò successivamente Balacro, Cratero (m. 321 a. C.) e poi Demetrio Poliorcete [...] la sua unione con F. coonestava in certo modo il suo diritto al trono di Macedonia. Quando Demetrio perdette il trono, F. si uccise. Fu donna di grande abilità e, pare, di notevole virtù; ebbe da Demetrio due figli, Antigono Gonata e Stratonice. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMETRIO POLIORCETE – ANTIGONO GONATA – STRATONICE – ANTIPATRO – CRATERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fila (1)
Mostra Tutti

Antìpatro

Enciclopedia on line

Generale macedone (390 circa - 319 a. C.); già influente durante il regno di Filippo II, A. ebbe da Alessandro Magno, all'inizio della spedizione d'Asia, la reggenza della Macedonia e il governo delle [...] popolazioni i cui eserciti assediarono A. in Lamia: l'arrivo di rinforzi macedoni e la successiva vittoria di Crannone (322) soffocarono però la rivolta. L'anno dopo A., collegato con Cratero e Antigono, partecipò alla guerra contro Perdicca; dopo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – POLIPERCONTE – FILIPPO II – CASSANDRO – AGIDE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antìpatro (2)
Mostra Tutti

GRECIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRECIA (A. T., 82-83) Giotto DAINELLI Mario SALFI Fabrizio CORTESI Giacomo DELITALA Arthur HABERLANDT Giotto DAINELLI Pino FORTINI Giotto DAINELLI Luigi CHATRIAN Margherita GUARDUCCI Doro LEVI Luigi [...] Egli trovò sulle prime un alleato in Alessandro, figlio di Cratero, governatore dei possessi greci di Antigono e particolarmente di Corinto e di Calcide. La ribellione di Alessandro fu per la Macedonia un colpo assai grave, perché essa si trovò così ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti

ALESSANDRO III di Macedonia, Magno

Enciclopedia Italiana (1929)

La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] macedoni e prendendo posizione, alle spalle di A., nella pianura costiera di Isso. ll re di Macedonia, tagliato fuori dalle sue basi di al comando di Cratero, attraverso l'Aracosia (Afghānistān merid.), ad attenderlo nella Carmania (Persia di sud-est ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOBULO DI CASSANDRIA – GUALTIERO DI CHÂTILLON – BATTAGLIA DI CHERONEA – FILIPPO DI MACEDONIA – FAZIO DEGLI UBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (6)
Mostra Tutti

DELFI

Enciclopedia Italiana (1931)

È oggi un semplice villaggio del nomos di Ftiotide e Focide (A. T., 82-83) sul fianco meridionale del Parnaso (1085 ab. nel 1928), sorto nel 1892 con l'antico nome in occasione degli scavi per i quali [...] il tempio il monumento rettangolare di L. Emilio Paolo (46) per la vittoria su Perseo di Macedonia, cui faceva riscontro, dall' di Cratero (54) dove si trovava il gruppo in bronzo, opera di Lisippo e Leocare, con Alessandro in lotta col leone. Di ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – MANIO ACILIO GLABRIONE – PERSEO DI MACEDONIA – DIRITTO DI ASILO – GIASONE DI FERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELFI (1)
Mostra Tutti

ETOLIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Una delle regioni storiche della Grecia continentale di SO. L'Etolia (Αἰτωκία, Aetōlia) era distinta dagli antichi Greci in due parti: la vecchia Etolia (ἡ ἀρχαία Αἰτωλία) e l'Etolia aggiunta (ἡ ἐπίκτητος [...] parte di Antipatro e Cratero e la conseguente necessità di un'organizzazione più rispondente alle esigenze di una comune prima ondata aveva costato la vita a Tolomeo Cerauno, re di Macedonia. Questa seconda, superata la resistenza che gli stati della ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI CINOSCEFALE – GUERRA DEL PELOPONNESO – EQUINOZIO DI PRIMAVERA – SCONFITTA DI CHERONEA – DEMETRIO POLIORCETE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETOLIA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali