• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
11 risultati
Tutti i risultati [136]
Diritto civile [11]
Biografie [23]
Economia [23]
Diritto [20]
Storia [16]
Geografia [11]
Diritto commerciale [10]
Arti visive [6]
Temi generali [6]
Letteratura [6]

SVIZZERA

Enciclopedia Italiana (1937)

SVIZZERA (A. T., 20-21) Mario SALFI Anna Maria RATTI Claudia MERLO Fabrizio CORTESI * Delio CANTIMORI Luigi CHATRIAN Otto TSCHUMI Ernesto GAGLIARDI Arthur HABERLANDT Paul GEIGER Rudolf KAUFMANN Giuseppe [...] 27 banche cantonali, di cui le più importanti sono la Banca popolare svizzera di Berna (1869), la Società di banca svizzera di Basilea (1872), il Credito svizzero di Zurigo (1856) e la Banca federale S. A. di Zurigo (1863). Bibl.: Le Costituzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVIZZERA (19)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] il Belgio e l'Olanda a ponente. A S. confina con la Svizzera e l'Austria, a SE. con la Cecoslovacchia, a N. col debito estero (2691 a lungo termine e 524 a breve). Moneta e credito. - Per ciò che riguarda l'unità monetaria della Germania e l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

GRECIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GRECIA (XVII, p. 784) Pino FORTINI Ugo FISCHETTI Giuseppe CARACI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Ugo FISCHETTI Anna Maria RATTI Angelo PERNICE Pe. V. Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] e la riserva in oro e divise a 3,5. Tra gl'istituti di credito il più importante è la Banca Nazionale di Grecia (1841), che nel 1928 locali. Delle leggi emanate nel 1914 è d'imitazione svizzera la legge sull'assenza, d'imitazione tedesca quella sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – LIBERAZIONE CONDIZIONALE – PROVINCIE ECCLESIASTICHE – PERSONALITÀ DEL DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti

LOCAZIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

LOCAZIONE Roberto MONTESSORI Giuseppe TASSINARI Emilio ALBERTARIO . Diritto romano. - Già nel diritto romano la locatio conductio presenta tre tipi fondamentali: locatio rei, locatio operis faciendi, [...] recenti - il codice civile germanico e il codice federale svizzero delle obbligazioni - ne hanno già dato l'esempio; ha un diritto reale sulla cosa, ma un diritto personale o di credito verso il locatore, il quale è tenuto a consegnare la cosa in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOCAZIONE (6)
Mostra Tutti

RENDITA

Enciclopedia Italiana (1936)

RENDITA Renzo FUBINI Giulio VENZI . L'espressione "rendita" (fr. rente; sp. renta; ted. Rente; ingl. rent) ha assunto spesso nel linguaggio tecnico degli economisti significati diversi da quello generico, [...] dell'usura, e sviluppato e perfezionato il congegno del credito fondiario, questo contratto è caduto in disuso. La , il contratto di rendita vitalizia. Il codice civile svizzero delle obbligazioni contiene una speciale trattazione di questo contratto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RENDITA (3)
Mostra Tutti

Diritto

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Diritto Giovanni Pugliese Sommario Parte prima. Aspetti del fenomeno giuridico nel tempo e in diversi luoghi e gruppi sociali. 1. Congetture sulle comunità primitive. 2. Cenni sui diritti del Vicino [...] cavallo del medio e alto Reno fino alla Gallia orientale, alla Svizzera occidentale e alla Valle d'Aosta. Questi popoli, aventi allora un misura preventiva) o, in certi casi come quello dei crediti, con costituzione in mora, diffide, ecc. aventi dati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diritto (14)
Mostra Tutti

PROPRIETÀ

Enciclopedia Italiana (1935)

PROPRIETÀ Raffaello BATTAGLIA Rodolfo BENINI Giuseppe FURLANI Vincenzo ARANGIO-RUIZ Fulvio MAROI Tullio ASCARELLI Francesco ROVELLI . Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] e impedire che altri ne faccia uso"; art. 461 cod. svizzero: "Il proprietario di una cosa può disporne liberamente entro i come è stato ben detto, essa è meno antiquata di quanto si creda (B. Brugi, La defimzione legale della proprietà, in Riv. dir. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROPRIETÀ (7)
Mostra Tutti

OBBLIGAZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

OBBLIGAZIONE Giuseppe FURLANI Ugo Enrico PAOLI Emilio ALBERTARIO . Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] debitori, non può, rivolgendosi contro l'altro condebitore, ripetere il credito se non detratta la parte di colui al quale fu fatta en général, voll. 5, Parigi 1923-25. Per il diritto svizzero: A. Martin, Le code des obbligations, Ginevra 1919. Per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OBBLIGAZIONE (3)
Mostra Tutti

POSSESSO

Enciclopedia Italiana (1935)

POSSESSO Giuseppe FURLANI Vincenzo ARANGIO-RUIZ Fulvio MAROI Enrico FINZI Emilio ALBERTARIO . Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica di solito non si fa distinzione tra il possesso [...] Giustiniano quella di colui che è il dominus della cosa o in buona fede crede di esserlo; la possessio di colui che non ha diritto sulla cosa, dei frutti. Lo stesso sistema è adottato dal codice svizzero del 1907 che, anzi, con più energia qualifica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POSSESSO (2)
Mostra Tutti

PRESCRIZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PRESCRIZIONE Gaetano SCHERILIO Fulvio MAROI Luigi RAGGI Diritto romano. - Prescrizione acquisitiva. La prescrizione acquisitiva o usucapione è un modo d'acquisto della proprietà attraverso il possesso [...] più moderne legislazioni (cod. civ. tedesco, 1900; cod. civ. svizzero, 1907; cod. civ. brasiliano, 1916; cod. civ. cinese, una comprende i casi di prescrizione in cui la natura del credito che giustifica la convenienza di un termine più breve: tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRESCRIZIONE (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
accòrdo
accordo accòrdo s. m. [der. di accordare]. – 1. Concordia, armonia di sentimenti in una o più cose: c’è stato sempre fra loro un buon a.; essere in buon a.; buon a. fra marito e moglie, fra suocera e nuora; andare, essere d’a.; siamo d’a....
lìbero
libero lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali