• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
455 risultati
Tutti i risultati [455]
Biografie [133]
Storia [83]
Diritto [83]
Economia [62]
Arti visive [54]
Geografia [37]
Diritto civile [31]
Diritto commerciale [29]
Religioni [17]
Scienze politiche [14]

ALEXANDROS di Atene

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALEXANDROS di Atene (᾿Αλέξανδρος Alexānder Atheniensis) M. Cagiano de Azevedo Pittore greco. Il suo nome e la sua patria ci sono noti dalla firma apposta ad un dipinto monocromo su marmo proveniente [...] al Museo Naz. di Napoli. La datazione di questo dipinto oscilla di parecchi secoli, poiché vi è chi vi ha visto un originale della fine del V sec. a. C. e chi soltanto una copia. La prima opinione è piuttosto isolata, mentre trova credito la seconda ... Leggi Tutto

secure electronic transaction

Lessico del XXI Secolo (2013)

secure electronic transaction <siki̯ùë ilektrònik tränʃä'kšn> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Nell’ambito della sicurezza informatica, insieme di procedure software che costituiscono [...] e il venditore non è al corrente degli estremi della carta di credito con la quale sarà effettuato il pagamento per il tramite della firma può essere verificata utilizzando sia l’MD di OI sia quello di PI; non servono pertanto gli originali di OI ... Leggi Tutto

Dodd-Frank act

Lessico del XXI Secolo (2012)

Dodd-Frank act – Statuto federale vigente negli Stati Uniti, convertito in legge con la firma del presidente B. Obama nel luglio 2010 e considerato la risposta del regolatore americano alla crisi finanziaria [...] finanziaria degli Stati Uniti dalla grande depressione del 1929. Lo statuto ha definito i criteri per identificare gli istituti di credito il cui fallimento può mettere a repentaglio l'intero sistema finanziario statunitense (le cosiddette banche ... Leggi Tutto

certificato digitale

Lessico del XXI Secolo (2012)

certificato digitale locuz. sost. m. – Protocollo informatico che permette il riconoscimento dell’identità di un utente della rete telematica, rilasciato da un’autorità di certificazione. Si tratta di [...] per la verifica della firma digitale apposta dall'autorità di certificazione che ha emesso il certificato. I certificati digitali trovano applicazione nel web, per es. quando s’invia il proprio numero di carta di credito per effettuare un acquisto ... Leggi Tutto

Dodd-Frank Act

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Dodd-Frank Act Statuto federale vigente negli Stati Uniti, convertito in legge con la firma del presidente B. Obama  nel luglio 2010 e considerato la risposta del regolatore americano alla crisi finanziaria [...] finanziaria degli Stati Uniti dalla grande depressione del 1929. Il D.-F. A. ha definito i criteri per identificare quegli istituti di credito il cui fallimento può mettere a repentaglio l’intero sistema finanziario statunitense (le cosiddette banche ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46
Vocabolario
firma
firma s. f. [der. di firmare]. – 1. a. Il nome e il cognome con cui si sottoscrive un documento per conferma o accettazione del contenuto, una lettera o cartolina per indicare il mittente (e in questo caso può essere costituita anche dal solo...
identità
identità s. f. [dal lat. tardo identĭtas -atis, der. di idem «medesimo», calco del gr. ταὐτότης]. – 1. L’essere identico, perfetta uguaglianza: i. di due firme, di due concetti; i. piena, vera, totale, assoluta. Con accezioni partic.: a. In...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali