• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
455 risultati
Tutti i risultati [455]
Biografie [133]
Storia [83]
Diritto [83]
Economia [62]
Arti visive [54]
Geografia [37]
Diritto civile [31]
Diritto commerciale [29]
Religioni [17]
Scienze politiche [14]

NUCCI, Avanzino

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NUCCI, Avanzino Stefano De Mieri NUCCI, Avanzino. – Nacque a Gubbio (Carloni, 1993) intorno al 1552, forse figlio del pittore Luca Nucci o Nuccio da Gubbio, attestato a Gualdo Tadino nel 1574 (Storelli, [...] Maria dei Raccomandati a Gualdo Tadino, dove il pittore si firma «de Gubio»; nella tela, forse inviata da Roma, il ’un credito di centocinquantatré scudi ch’egli dice di haver costì con li monaci certosini di S. Martino, per mercede di fatiche fatte ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – PINACOTECA CAPITOLINA – BASILICA LATERANENSE – PINACOTECA DI BRERA

WELZ, Giuseppe de

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

WELZ, Giuseppe Maria Carmela Schisani de. – Nacque il 5 aprile 1785 a Como, nella parrocchia di S. Fedele, da Pietro Velzi; nulla si sa riguardo alla madre. Giuseppe de Welz è in realtà lo pseudonimo [...] , in G. de Welz, La magia del credito svelata, Caltanissetta 1969, pp. XXXV-LV; F. Di Battista, Una singolare terza edizione di “Magia del credito” di Francesco Fuoco, in Storia del pensiero economico. Bollettino di informazione, n.s., VII (1980), pp ... Leggi Tutto
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E ANNALI DI ECONOMIA – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA PER AZIONI – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – FERDINANDO MARESCALCHI – FRANCESCO I DI BORBONE

GUIDETTI, Guidetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDETTI, Guidetto (Guido) Maria Grazia Ercolino Non si conosce la data di nascita di questo architetto di origine fiorentina, figlio di "maestro" Raffaele, attivo a Roma principalmente tra il quinto [...] firma (Marani, p. 611). Nell'autunno del 1561 il G. era atteso dai Priori di Rieti, i quali avevano fatto richiesta di un valido architetto al procuratore del Comune di di Giulio III, il G. vantava nei suoi confronti il considerevole credito di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – ORDINE DEI DOMENICANI – NANNI DI BACCIO BIGIO – GIACOMO DELLA PORTA – CASTEL SANT'ANGELO

MACEDONIO, Lancillotto

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACEDONIO, Lancillotto Francesco Storti Nacque presumibilmente all'inizio degli anni Trenta del XV secolo da nobile famiglia napoletana afferente al "sedile" di Porto, risalente ai Normanni e influente [...] il governo francese di Genova; fu inoltre chiamato più volte a porre la propria firma, come teste, di Luigi (1480) e con il consenso di Ferdinando, console dei Francesi nel Regno: ulteriore conferma del credito di cui ormai godeva presso la corte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATTANEO DELLA VOLTA, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANEO DELLA VOLTA, Cristoforo Maristella Cavanna Ciappina Nobile genovese di parte ghibellina, nacque nel terzo o quarto decennio del sec. XV, secondogenito, dopo Simone, di Filippo fu Pietro. Ricoprì [...] del 1519. Nel primo Giannotto de Sopranis, debitore verso Quilico di Nigro di 408 scudi a seguito di una operazione di cambio fatta a Lione, gli trasferisce, a titolo di garanzia, un credito di 700 lire che ha sul C., in ragione della proprietà ... Leggi Tutto

ROSPIGLIOSI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSPIGLIOSI, Camillo Giampiero Brunelli – Nacque a Pistoia il 21 aprile 1601 da Girolamo e da Maria Caterina Rospigliosi. La famiglia, fin dal XII secolo, possedeva vasti e remunerativi appezzamenti [...] della sua assunzione al soglio; gli concesse tratte di grano; gli fece erogare un credito di altri 25.000 scudi dal Monte di Pietà romano. Il 7 gennaio 1669 gli donò infine tutta la quota di patrimonio familiare ancora in suo possesso. Sulla base ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ORDINE DI SANTO STEFANO – GRANDUCATO DI TOSCANA – GIANLORENZO BERNINI – LAZZARO PALLAVICINO

banca

Lessico del XXI Secolo (2012)

banca s. f. – Impresa che esercita la propria attività attraverso la raccolta del risparmio e l'esercizio del credito. Da un punto di vista economico, la b. svolge il ruolo di intermediaria nella circolazione [...] clientela, leasing finanziario, servizi di pagamento, emissione e gestione di mezzi di pagamento, rilascio di garanzie e di impegni di firma, consulenza alle imprese in materia di struttura finanziaria, di strategia industriale, gestione e consulenza ... Leggi Tutto

banca

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

banca Il sistema bancario in Italia L’esigenza di una riforma del sistema bancario nacque intorno alla seconda metà del 20° secolo. Le principali novità sono state introdotte dal Testo unico delle leggi [...] tra aziende di credito operanti a breve termine e istituti di credito operanti a di pagamento, emissione e gestione di mezzi di pagamento, rilascio di garanzie e di impegni di firma, consulenza alle imprese in materia di struttura finanziaria, di ... Leggi Tutto

Centrale dei rischi

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Centrale dei rischi Sabrina Scarito Servizio di centralizzazione dei rischi creditizi. Istituito il 1° aprile 1964 dal Comitato Interministeriale per il Credito ed il Risparmio (➔ CICR) e gestito dalla [...] clienti sulla base di soglie minime stabilite (i crediti pari o superiori a 30.000 euro e i crediti in sofferenza di qualunque importo). In particolare, sono oggetto di segna­lazione i rapporti di affidamento per cassa e di firma, le garanzie reali ... Leggi Tutto
TAGS: CARTOLARIZZAZIONE – BANCA D’ITALIA

distinta

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

distinta Modulo predisposto dalla banca e compilato dal cliente con i dati relativi all’operazione da effettuare. I tipi di d. più diffusi sono: d. di acquisto titoli, elenco dei titoli (➔ titolo p) [...] di divise estere (➔ divisa) a scadenza; d. di presentazione di effetti all’incasso, elenco a firma del cliente delle cambiali presentate a una banca per l’incasso (➔); d. di presentazione di (➔) presso un istituto di credito di maggiore importanza; d. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46
Vocabolario
firma
firma s. f. [der. di firmare]. – 1. a. Il nome e il cognome con cui si sottoscrive un documento per conferma o accettazione del contenuto, una lettera o cartolina per indicare il mittente (e in questo caso può essere costituita anche dal solo...
identità
identità s. f. [dal lat. tardo identĭtas -atis, der. di idem «medesimo», calco del gr. ταὐτότης]. – 1. L’essere identico, perfetta uguaglianza: i. di due firme, di due concetti; i. piena, vera, totale, assoluta. Con accezioni partic.: a. In...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali