COLLI, Luigi
Renato Giusti
Nato a Villa Poma (Mantova) il 14 maggio 1838 da Guglielmo e da Cesira Parmeggiani, esercitò il mestiere di calzolaio. In un profilo sul quotidiano socialista La Provincia [...] negli anni seguenti, è l'invito alle Società operaie della provincia (a firmadi F. Siliprandi, C. Favalli, il C., E. Colorni e M una Federazione di lavoro e credito (ben distinta dalla Federazione cooperativa di lavoratori appaltatrice di pubblici e ...
Leggi Tutto
DOTTI, Mario
Paolo Tirelli
Nato a Ferrara il 27 dic. 1891 da Edmondo e da Maria Manfredini, in continuità con una tradizione familiare di impegno nell'attività notarile e forense che risaliva al XVIII [...] la sua firma comparve, insieme con quelle di I. Balbo, R. Castelfranchi, M. Poledrelli, L. Tumiati, A. Verdi e di altri, sotto fondamenta dì una supremazia di classe sino allora quasi incontrastata, spinse i popolari ferraresi a offrire ampio credito ...
Leggi Tutto
COLOMBINO, Giuseppe Emilio
Francesco M. Biscione
Più noto quale Emilio, nacque a Torino il 30 gennaio del 1884, da Federico e da Costanza Borello, e iniziò a lavorare quale operaio meccanico in un'officina [...] l'opportunità per le cooperative di attingere al credito statale; la proposta risultò maggioritaria fu tolta la vigilanza di polizia e in seguito gli fu rilasciato il passaporto.
Il 4 genn. 1927 la sua firma: (insieme con quelle di D'Aragona, R. ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Paolo
Francesco Malgeri
Nacque a Roma il 13 sett. 1844. Figlio primogenito di Marcantonio e di Teresa de La Rochefoucauld, alla morte del padre assunse il titolo di principe Borghese, dando [...] Il Romano di Roma, 7 giugno 1877), che porta la firma del B. e in cui si sottolinea la necessità di eleggere rappresentanti coinvolse tutte le ditte costruttrici e gli istituti dicredito finanziatori, e che fu determinata principalmente dall' ...
Leggi Tutto
firma
s. f. [der. di firmare]. – 1. a. Il nome e il cognome con cui si sottoscrive un documento per conferma o accettazione del contenuto, una lettera o cartolina per indicare il mittente (e in questo caso può essere costituita anche dal solo...
identità s. f. [dal lat. tardo identĭtas -atis, der. di idem «medesimo», calco del gr. ταὐτότης]. – 1. L’essere identico, perfetta uguaglianza: i. di due firme, di due concetti; i. piena, vera, totale, assoluta. Con accezioni partic.: a. In...