• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
104 risultati
Tutti i risultati [1042]
Archeologia [104]
Biografie [469]
Storia [200]
Arti visive [203]
Religioni [108]
Diritto [43]
Musica [39]
Letteratura [33]
Industria [23]
Storia delle religioni [21]

MOSAICO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MOSAICO B. Finster Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] , usato per le lumeggiature dei volti), marmo proconnesio bianco, marmo proconnesio grigio, marmo bianco a grana fine, marmo color crema (per l'incarnato), marmo rosa (attestato in tre sfumature, usate per la resa dei toni dell'incarnato), granito ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CRISTIANESIMO ORIENTALE – ICONOGRAFIA CRISTIANA – GIUDIZIO UNIVERSALE – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSAICO (4)
Mostra Tutti

PALESTINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 PALESTINA M. Avi-Yonah La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] i crateri e le brocche, decorati con disegni geometrici e con cigni in rosso e nero su un fondo color crema; frequente la presenza di decorazione a metope. Contemporanei alla ceramica filistea sono dei sarcofagi di terracotta a forma antropoide, di ... Leggi Tutto

FESTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi FESTO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 FESTO (Φαιστός, Phaestus) L. Banti Importante città nella parte meridionale dell'isola di Creta, su un gruppo di basse, ma ripide colline, che dominano la pianura [...] , o impressa a imitazione dello sbalzo. Alcuni esemplari finissimi hanno le pareti interamente coperte di vernice bianco-crema. Alcuni vasi con decorazione plastica hanno una decorazione ricchissima, ma sono pesanti e sovraccarichi. Notevoli sono i ... Leggi Tutto

STOA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997 STOÀ (στοά; porticus) N. Bonacasa Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] , Torino 1957; id., Roma antica, in Topogr. e Urban. di Roma, in Storia di Roma, XXII, Bologna 1958, p. 91 ss.; L. Crema, Architettura romana, in Enc. Class., XII, tomo I, Torino 1959, passim; A. Frova, L'arte di Roma e del mondo romano, Torino 1961 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

VILLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973 VILLA (villa; vella, in Varr., Re rust., i, 2, 14; connesso con vicus) G. A. Mansuelli Il termine latino indica l'edificio per abitazione e attività agricola, isolato [...] G. A. Mansuelli, Le v. nel mondo romano, Milano 1958; G. Lugli, La tecnica edilizia in Roma antica, Roma 1957, passim; L. Crema, L'architettura romana, Torino 1959, passim. In particolare; O. E. Schmidt, in Neue Jahrb., III, 1899, p. 328, 426 ss.; A ... Leggi Tutto

SALONICCO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi SALONICCO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997 SALONICCO (Θεσσαλονικεία, Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονίκη; su alcune monete imperiali romane e iscrizioni funerarie: Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονεικέων [πόλις]; in qualche [...] , pp. 756-761; E. Dyggve, La région palatiale de Thessalonique, in Acta Congressus Madvigiani, Copenaghen, I, 1958, pp. 353-365; L. Crema, L'Architettura romana, Torino 1959, pp. 520-21, 577, 599, 628; G. Daux, in Bull. Corr. Hell., LXXXIII, 1959, II ... Leggi Tutto

L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan Julia Shaw Jonathan M. Kenoyer Giovanni Verardi Massimo Vidale Giuseppe De Marco Pia Brancaccio La regione dei vindhya di [...] dipinta in bianco a linee parallele, cerchi e spirali, A. ha restituito anche altri tipi: con ingubbiatura color crema e decorazione dipinta in nero; con ingubbiatura rossa; grigia con decorazione incisa o applicata. Nei livelli della fase IC ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

MURA e FORTIFICAZIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MURA e FORTIFICAZIONE G. Scichilone F. Castagnoli P. Fraccaro A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] in Italy from the Prehistoric Period to Augustus, Washington 1947; G. Lugli, La tecnica edilizia romana, Roma 1957; L. Crema, L'architettura romana, Torino 1959. Per l'età preistorica, v. bibl. s. v. terramare; castellieri. Per sistemi di tradizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

URBANISTICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997 URBANISTICA A. Boethius Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] Orient, ibid., IV, 1958, p. 7 ss.; E. Egli, Geschichte der Städtebaues, I, Die Alte Welt, Zurigo-Stoccarda 1959; L. Crema, L'architettura romana, Torino 1959; A. Boethius, The Golden Hause of Nero, Ann Arbor, I, 1960; F. Castagnoli, Recenti ricerche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Dal Neolitico all'eta dei metalli. Dalle prime comunita agricole alle societa complesse: Medio Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Medio Oriente Massimo Vidale Lo sviluppo dell'archeologia dell'Asia centro-meridionale negli ultimi decenni [...] di due distinti raggruppamenti tribali: un'area centro- occidentale, caratterizzata da una vistosa ceramica policroma su fondo color crema (Anau Nord, Ak Depe, Kara Depe, Yassy Depe, Namazga Depe), e un'area orientale, con una ceramica color ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – EPOCHE STORICHE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 11
Vocabolario
crèma
crema crèma s. f. [dal fr. crème, che è il gallico crama, incrociato con il greco-lat. chrisma «unguento»]. – 1. a. La parte grassa del latte (detta anche panna) che s’addensa alla superficie e con la quale si fa il burro. C. di siero, residuo...
cremare
cremare v. tr. [dal lat. cremare «bruciare»] (io crèmo, ecc.). – Bruciare un cadavere, nel procedimento funerario della cremazione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali