• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
104 risultati
Tutti i risultati [1042]
Archeologia [104]
Biografie [469]
Storia [200]
Arti visive [203]
Religioni [108]
Diritto [43]
Musica [39]
Letteratura [33]
Industria [23]
Storia delle religioni [21]

EUSTILO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUSTILO (εὔστυλος, eustçlos "a colonne bene disposte") L. Crema Chiama così Vitruvio (iii, 3, 1-8) il tempio in cui la distanza tra le colonne era di due diametri e un quarto, e di tre diametri nell'intercolumnio [...] centrale delle facciate che, in virtù di tale distribuzione degli spazî, avrebbero assunto l'aspetto migliore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

DECASTILO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DECASTILO (dal gr. δέκα "dieci" e στύλος "colonna", lat. decasty̆los) L. Crema Si dà tale appellativo agli edifici classici, più particolarmente portici e templi, che hanno sulla fronte dieci colonne. [...] Secondo Vitruvio (iii, 2) i templi di tale tipo erano dipteri e ipetrali. Decastilo era il tempio di Apollo Didimeo, presso Mileto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] . a. C. Del sepolcreto si rinvennero una quarantina di tombe, di due tipi: alcune erano in forma di pozzo, con i cadaveri cremati e le ceneri racchiuse entro un'urna avente non di rado la forma di capanna; altre erano invece a inumazione col cadavere ... Leggi Tutto

TELL HALAF

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TELL HALAF P. E. Pecorella Località dell'alta valle del Khabur (antica Guzana), scavata da M. von Oppenheim nel 1911-13 e nel 1929. In strati sconvolti da costruzioni del I millennio, l'Oppenheim trovò [...] una bella ceramica a pareti sottili, con ingubbio crema, decorata con elaborati disegni geometrici in rosso, nero e talvolta bianco sovraddipinto; al centro, nelle forme aperte, vi sono croci di malta, rosette ecc. Non mancano inoltre le ... Leggi Tutto

AFRODISIADE di Caria

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AFRODISIADE di Caria (᾿Αϕροδισιάς, Aphrodisias) G. Becatti Città ai confini tra la Caria e la Frigia, sulle pendici O del Salbakos (Plin., Nat. hist., v, 109; Paus., i, 26, 5; Strabo, xii, 576; Appian., [...] che ne descrissero le rovine. Alcune campagne di scavi vi condussero i Francesi e, nel 1937-38, una missione italiana (G. Jacopi e L. Crema). Le mura hanno uno sviluppo di m 3400, ben conservate a N, all'angolo S-O e alla porta E, costruite a blocchi ... Leggi Tutto

MARANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MARANO Red. Località della Campania, presso Napoli, notevole per un mausoleo che può essere datato al II sec. d. C. Formato da una base cubica, su cui è posata una sezione cilindrica, esso presenta [...] del materiale usato, i toni giallo grigi corrispondenti all'impiego dei mattoni e del tufo a due colori. Bibl.: A. De Franciscis-R. Pane, I mausolei Romani in Campania, Napoli 1957, p. 72; L. Crema, Architettura Romana, Torino 1959, p. 325. ... Leggi Tutto

MARKOUNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MARKOUNA (Verecunda) Red. Località dell'Africa settentrionale, a tre chilometri da Lambesi, che ha restituito scarsi resti archeologici; notevoli due archi trionfali ad un solo fornice, eretti sotto [...] le iscrizioni rinvenute nella località. Bibl.: S. Gsell, Les monuments antiques de l'Algérie, Parigi 1901, I, p.158; Ch. Courtois, in Pauly-Wissowa, ser. 2a, XV, 1955, c. 1009, s. v. Verecunda; L. Crema, Architettura Romana, Torino 1959, pp. 447. ... Leggi Tutto

EDIMBURGO, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EDIMBURGO, Pittore di S. Stucchi Ceramografo attico della tecnica a figure nere che prende nome da Edimburgo, dove è conservata la lèkythos 1872, 23, 12, con Atena che monta sul carro. È il principale [...] innovazione, quella di aver coperto il fondo della superficie da dipingere con uno strato di color bianco, o meglio color crema, che diverrà comune nelle lèkythoi del V secolo. La sua opera più vigorosa è un combattimento, con carri, alla presenza ... Leggi Tutto

PALESTRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PALESTRA (παλαίστρα, palaestra) G. Carettoni In Grecia è il luogo ove i giovani e gli atleti si esercitano alla lotta (πάλη) ed al pugilato (Verg., Aen., iii, 281; Paus., vi, 23, 4) e tale significato [...] dimensioni (m 44 × 30) corrispondenti a quella delle terme stabiane; nello spazio della p. è inserita la natatio rimasta incompiuta (L. Crema, Architettura romana, in Enc. Class., iii, vol. xii, p. 72 ss, 288). Simile è la p. delle terme del Foro ad ... Leggi Tutto

TOLEDO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TOLEDO (Toletum) A. García y Bellido Città della Spagna centrale, già citata da Livio a proposito delle guerre con Roma nel 193 a. C. Dovette occupare l'angolo N-E della rupe su cui sorge oggi la città, [...] (faro, moli, ponte, case, ecc.), barche a vela, barche a remi, pesci e uomini, tutto con viva policromia. Bibl.: Bl. Taracena, Arte Romana, in Ars Hispaniae, II, Madrid 1947, passim; L. Crema, L'architettura romana, Torino 1959, p. 208 (circa). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
crèma
crema crèma s. f. [dal fr. crème, che è il gallico crama, incrociato con il greco-lat. chrisma «unguento»]. – 1. a. La parte grassa del latte (detta anche panna) che s’addensa alla superficie e con la quale si fa il burro. C. di siero, residuo...
cremare
cremare v. tr. [dal lat. cremare «bruciare»] (io crèmo, ecc.). – Bruciare un cadavere, nel procedimento funerario della cremazione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali