• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
916 risultati
Tutti i risultati [916]
Biografie [517]
Storia [177]
Arti visive [126]
Religioni [85]
Letteratura [54]
Musica [49]
Diritto [41]
Diritto civile [28]
Sport [25]
Lingua [16]

TRECCHI, Sigismondo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRECCHI, Sigismondo Arianna Arisi Rota – Nacque a Cremona il 10 dicembre 1780 dal barone Giacomo e da Marianna Mednyansky, nobildonna ungherese figlia di un tenente maresciallo dell’esercito austriaco. I [...] ; R.J. Rath, The fall of the Napoleonic kingdom of Italy (1814), New York 1941, ad ind.; F. Soldi, Risorgimento cremonese, Cremona 1963, ad ind.; F. Arese, Patrizi, nobili e ricchi borghesi del Dipartimento d’Olona secondo il fisco della I Repubblica ... Leggi Tutto
TAGS: DUCATO DI PARMA E PIACENZA – KLEMENS VON METTERNICH – FRANCESCO MELZI D’ERIL – FEDERICO CONFALONIERI – REPUBBLICA CISALPINA

CONTI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI (Comes, Conctus, De Conctis), Vincenzo Roberto Ricciardi Nacque a Verona nella prima metà del sec. XVI da famiglia probabilmente di origine ebraica. Nella città natale apprese le lingue classiche [...] di Gara, i Bomberg e i Bragadin che operavano a Venezia o nel Veneto. Nel 1554, accogliendo un invito del vescovo cremonese Gerolamo Vida, il C. lasciò Verona per trasferirsi a Cremona con i figli Anteo e Francesco, suoi collaboratori nella stamperia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOMBARDIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

LOMBARDIA (XXI, p. 419; App. II, 11, p. 228; III, 1, p. 1001) Giuseppe Staluppi Anna Maria Tamassia La popolazione della L., di 7.153.089 ab. nel 1959, è aumentata a 8.865.909 alla fine del 1976; la [...] orientali, mentre le meridionali (Pavia, Cremona e Mantova) manifestano un regresso medio del −4,5%, più sensibile nel Cremonese (−9,2%). I capoluoghi, che un secolo fa costituivano il 15,9% della popolazione lombarda, continuano, sulla spinta ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI SONDRIO – CULTURA "DI POLADA – INDUSTRIA CHIMICA – PROTOVILLANOVIANO – ENERGIA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMBARDIA (10)
Mostra Tutti

PIOLA

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIOLA Daniele Sanguineti – Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento. Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] opere del raffaellesco Pietro di Giovanni Buonaccorsi, detto Perìn del Vaga, nel palazzo del Principe, fu notato dalla pittrice cremonese Sofonisba Anguissola, di stanza a Genova dal 1580 circa e in contatto con Luca Cambiaso e Bernardo Castello. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BENEDETTO CASTIGLIONE – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – GIOVANNI LORENZO BERTOLOTTO – FRANCESCO MARIA SCHIAFFINO – GIOVANNI BATTISTA CARLONE

MIRADORI, Luigi, detto il Genovesino

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIRADORI, Luigi detto il Genovesino Alessandro Serafini – Le scarse notizie sulle origini del M. non consentono di stabilire con esattezza la data e il luogo della sua nascita. È plausibile che sia [...] ), a cura di L. Bandera Gregori, Cremona 1989, pp. 262-270; G.B. Zaist, Notizie istoriche de’ pittori, scultori ed architetti cremonesi, Cremona 1774, II, pp. 98-101; M. Gregori, Alcuni aspetti del Genovesino, in Paragone, V (1954), 59, pp. 7-29; S ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANDREA DE FERRARI – STRAGE DEGLI INNOCENTI – MARCANTONIO RAIMONDI – PROVINCIA DI VARESE – PIETRO MARTIRE NERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIRADORI, Luigi, detto il Genovesino (1)
Mostra Tutti

CAPRARA MONTECUCCOLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRARA MONTECUCCOLI, Carlo Carlo Capra Nacque a Bologna il 12 sett. 1755 dal conte Niccolò e dalla contessa Virginia Ippolita Salviati. Discendente di una nota famiglia bolognese, assurta al rango [...] ufficiale nell'esercito austriaco di stanza a Cremona; e a questo periodo risale verosimilmente la sua conoscenza con la nobildonna cremonese Bianca Soresina Vidoni, che sposò nel 1776 e da cui avrà un'unica figlia, Vittoria. Tornato a Bologna, il C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRISTOFORO da Cremona

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTOFORO da Cremona (al secolo Picenardi) Eduardo Melfi L'esistenza di questo sacerdote cappuccino è validamente documentata solo dai primi di giugno del 1630, vale a dire dal momento della sua ammissione, [...] quello che si sa del C. storico, ma nella sua prima apparizione nel Fermo e Lucia non vengono taciuti i suoi natali cremonesi. là del resto certo che il Manzoni conobbe il terzo dei tre documenti più avanti citati tra le fonti, ed è molto probabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVITELLI, Egidiolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVITELLI, Egidiolo (Gelliolo, Gigliolo, Giliolo, Ziliolo, Zeliolo) Maria Teresa Napoli Nacque a Cremona da una delle più rappresentative famiglie della città intorno alla metà del sec. XIV. Venne avviato [...] di Viadana, vescovo di Cremona. Da un altro documento del 1385 risulta la nomina a suoi procuratori di Ugolino Regazzola, cremonese, di cui aveva sposato la figlia Maddalena, e di Corradino della Fossa, suo cognato. Risulta inoltre che tra il 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BURGNICH, Tarcisio

Enciclopedia dello Sport (2002)

BURGNICH, Tarcisio Fabio Monti Italia. Ruda (Udine), 25 aprile 1939 • Ruolo: terzino destro, libero • Esordio in serie A: 2 giugno 1959 (Milan-Udinese, 7-0) • Squadre di appartenenza: 1958-60: Udinese; [...] 1980-81), Bologna (1981-82), Como (1982-84), Genoa (1984-86), Vicenza (1986-87), Como (1987-88), Catanzaro (1988-89), Cremonese (1989-91), Salernitana (1991-92), Como (1992-93), Livorno (1994-95), Foggia (1995-97), Genoa (1997-98), Lucchese (1998 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACINTO FACCHETTI – CITTÀ DI MESSICO – HELENIO HERRERA – FRIULANO – SCUDETTO

PONTEVICO

Enciclopedia Italiana (1935)

PONTEVICO (A. T., 24-25-26) Giuseppe CARACI Paese e comune della Lombardia, in provincia di Brescia. Il paese sorge sulla sinistra dell'Oglio di fronte a Robecco (Cremona); i due centri si sono sviluppati [...] (600 operai) per la lavorazione del lino e della canapa, sorto (1908) quando Pontevico era centro della zona linifera bresciana-cremonese, dalla quale questa coltura è ora quasi scomparsa. Il comune il cui territorio (28,43 kmq.) è coltivato per lo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTEVICO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 92
Vocabolario
cremonése
cremonese cremonése agg. e s. m. e f. – 1. Di Cremona, città e provincia della Lombardia; abitante, originario o nativo di Cremona. Razza c., antica razza di robusti cavalli, considerata adatta ai lavori pesanti. 2. s. m. a. Dialetto parlato...
grigiorosso
grigiorosso s. m. e agg. Per metonimia dai colori della casacca, giocatore delle squadre di calcio della Cremonese, dell’Angri, e anche di squadre di altre serie dei campionati di calcio italiani; relativo a tali squadre. ◆ Dello stesso avviso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali