• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
916 risultati
Tutti i risultati [916]
Biografie [517]
Storia [177]
Arti visive [126]
Religioni [85]
Letteratura [54]
Musica [49]
Diritto [41]
Diritto civile [28]
Sport [25]
Lingua [16]

CONVENTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CONVENTO C. Bozzoni Il termine c., usato spesso impropriamente per designare una casa religiosa in genere, come sinonimo di monastero o cenobio, indica in senso stretto la comunità di un ordine regolare, [...] , in particolare, sembra documentato almeno dal sec. 12° (Prati, 1970, che ricorda anche il toponimo Convento nel Cremonese, nel sec. 11° di proprietà benedettina), se non addirittura nel 954 nel Codex diplomaticus Cajetanus ("habeat palatium cum ... Leggi Tutto
TAGS: GIORDANO DI SASSONIA – GIOVANNI CAVALCANTI – GIOVANNI BOCCACCIO – ORDINE DEI MINORI – SALIMBENE DE ADAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONVENTO (1)
Mostra Tutti

MARINO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINO, Tommaso Giannini Massimo Giannini MARINO (De Marini, De Marinis, Marini), Tommaso. – Nacque presumibilmente a Genova intorno al 1475 da Luchino di Giovanni e da Clara (o Claretta) Spinola. Il [...] nella seconda metà degli anni Trenta del Cinquecento effettuò acquisti di entrate e feudi della Camera, nonché di terreni nel territorio cremonese. Inoltre, nel marzo 1537, i due fratelli ottennero la ferma del sale per gli anni 1540-48 in cambio del ... Leggi Tutto
TAGS: GONZALO FERNÁNDEZ DE CÓRDOBA – FRANCESCO II SFORZA – STATO DELLA CHIESA – CAMERA APOSTOLICA – LUDOVICO IL MORO

Voi che 'ntendendo il terzo ciel movete

Enciclopedia Dantesca (1970)

Voi che 'ntendendo il terzo ciel movete Mario Pazzaglia Canzone (Rime LXXIX) di 4 stanze di 13 endecasillabi (abc bac c deed ff), che presenta analogie di struttura con quelle di Li occhi dolenti e [...] dalle edizioni a stampa del Convivio, fu pubblicata per la prima volta in appendice all'edizione della Commedia di Pietro Cremonese (Venezia 1491), con le altre 14 canzoni della tradizione Boccaccio, e nella Giuntina del 1527, al primo posto del ... Leggi Tutto

GIOVANNI

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI Irene Scaravelli Cancelliere e notaio di Berengario I, fu vescovo di Cremona forse a partire dal 915. Originario di Verona nella seconda metà del secolo IX, la sua vicenda biografica risulta [...] suoi colleghi, la carriera cancelleresca servì a G. per percorrere il cursus honorum ecclesiastico e per ottenere l'episcopato cremonese. Nella recognitio di un documento datato 1° febbr. 915 G. associò per la prima volta al titolo di cancellarius ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PROVESI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PROVESI, Ferdinando Dino Rizzo PROVESI, Ferdinando. – Nacque a Parma il 20 aprile 1770 da Davide, di professione servitore, e da Brigida Faraia; di due fratelli e due sorelle si hanno scarsissime notizie. [...] domicilio coatto. Attraversato il Po, si rifugiò nella confinante seconda Repubblica Cisalpina. Continuò l’attività nella Bassa cremonese: nel 1804 a Scandolara Ravara, indi a Cremona. Il 13 febbraio 1810 fu nominato organista a Soresina, cittadina ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI FERDINANDO TAGLIAVINI – MARIA LUIGIA D’AUSTRIA – FERDINANDO I DI PARMA – REPUBBLICA CISALPINA – BIBLIOTECA PALATINA

TORELLI BENEDETTI, Barbara

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORELLI BENEDETTI, Barbara Lisa Sampson – Nacque il 21 febbraio 1546 da Gaspare (Gaspero) Torelli, figlio naturale del conte Francesco di Montechiarugolo, e dalla nobile parmense Maddalena Musacchi; [...] Manfredi si devono probabilmente alcune correzioni sul manoscritto cremonese del capolavoro della Torelli, Partenia. Partenia, e rivendicando il rispetto fra i sessi. Il manoscritto cremonese (Biblioteca statale, Deposito Libreria civica, ms. AA. ... Leggi Tutto
TAGS: MADDALENA CAMPIGLIA – GUGLIELMO GONZAGA – FERRANTE GONZAGA – POMPONIO TORELLI – ANGELO INGEGNERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORELLI BENEDETTI, Barbara (1)
Mostra Tutti

GIUSSANI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSSANI, Carlo Michele Coccia Nacque a Milano il 6 nov. 1840 da Giovanni e da Angela Carrera. Compiuti i primi studi a Milano presso il liceo ginnasio S. Alessandro (poi Beccaria), prese parte come [...] di studi superiori di Firenze (1868-69), concluso il quale passò a insegnare lettere classiche in un liceo cremonese, prima come reggente della cattedra e dal 1870 al 1874 come titolare: convertendolo dalla sanscritistica allo studio della filologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – ANTICHITÀ CLASSICA – LETTERATURA LATINA – FILOLOGIA CLASSICA – ARS POETICA

Io son venuto al punto de la rota

Enciclopedia Dantesca (1970)

Io son venuto al punto de la rota Vincenzo Pernicone . Questa canzone (Rime C) è costituita di cinque stanze e di un congedo regolare che riprende lo schema della sirima. La struttura metrica della [...] da Al poco giorno e da Amor tu vedi ben. Nel medesimo ordine si trova nell'edizione del Canzoniere pubblicata da Pietro Cremonese in appendice all'edizione veneziana della Commedia. Nella Giuntina del 1527 Io son venuto è nel Libro III della sezione ... Leggi Tutto

GAGLIANO

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAGLIANO Raoul Meloncelli Famiglia di liutai attivi a Napoli dagli inizi del sec. XVIII alla metà del secolo XIX. Capostipite della famiglia è Alessandro, nato a Napoli intorno al 1660. Destituita d'ogni [...] qualità del legno, fece uso d'una vernice di colore giallo chiaro trasparente o rosso cupo, facilmente distinguibile da quella cremonese; le volute sono di forma piccola e dall'intaglio talora trascurato, gli ff grandi e verticali e abbastanza aperti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Montecchi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Montecchi Girolamo Arnaldi I. M., o ‛ Monticuli ', furono una famiglia di ‛ negotiatores ' veronesi che ebbe una parte di primo piano nel periodo della formazione del comune (ultimo quindicennio della [...] del sec. XIII consentano d'individuare un preciso punto d'incontro, o di scontro, fra i veronesi M. e i cremonesi Cappelletti, com'era stato per secoli per le due famiglie veronesi nella leggenda poetica shakespeariana. Bibl. - L. Simeoni, Le origini ... Leggi Tutto
TAGS: MONTECCHIO MAGGIORE – OLIGARCHIA – GHIBELLINO – CREMONESE – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montecchi (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 92
Vocabolario
cremonése
cremonese cremonése agg. e s. m. e f. – 1. Di Cremona, città e provincia della Lombardia; abitante, originario o nativo di Cremona. Razza c., antica razza di robusti cavalli, considerata adatta ai lavori pesanti. 2. s. m. a. Dialetto parlato...
grigiorosso
grigiorosso s. m. e agg. Per metonimia dai colori della casacca, giocatore delle squadre di calcio della Cremonese, dell’Angri, e anche di squadre di altre serie dei campionati di calcio italiani; relativo a tali squadre. ◆ Dello stesso avviso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali