AMATI, Girolamo (Ieronimo)
Liliana Pannella
Liutaio, nacque a Cremona il 26 maggio 1649; terzogenito di "maestro" Nicola e di Lucrezia de Paleari fu il solo dei loro nove figli a professare l'arte paterna.
Dal [...] . Storia ed arte...,Lugo 1937, pp. 282 s.; C. Bonetti, La genealogia degli Amati liutai e il primato della scuola liutistica cremonese,Cremona 1938, pp. 33-35; R. Vannes, Dict. univ. des luthiers,Bruxelles 1951, pp. 7 s.; F. Niederheitmann-A. Beer ...
Leggi Tutto
. La biblioteca deve l'origine e il nome al card. Girolamo Casanate (v.), che con testamento del 5 ottobre 1698 destinò la sua raccolta di 25.000 volumi e la somma di 160.000 scudi alla fondazione d'una [...] fontis (sec. X) e quello dell'Exultet del sec. XI; un Evangeliario greco del sec. XII; la Chirurgia di Rolando Cremonese e la Chronica ab initio mundi del sec. XIII; la Historia plantarum e il Theatrum Sanitatis del sec. XIV. Al Rinascimento ...
Leggi Tutto
Recinto chiuso in una città fortificata dell'epoca del Rinascimento che serviva da ridotto: era una derivazione dell'arce o acropoli antica e della rocca medievale. La cittadella fu conseguenza della modificazione [...] da Sangallo; ad essa seguì, per data, la cittadella di Boulogne (1545) ideata e costruita dall'ingegnere militare cremonese Antonio Melloni; e poscia il bellissimo pentagono bastionato che nel 1555 Latino Orsini tracciò con fascine e terra attorno a ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] la distruzione di quest'opera eccezionale, che non ebbe allora larga eco in città e tuttavia esercitò sicura influenza sul cremonese Giovanni Bembo (dal 1430 a B.) e sui figli Bonifacio (che ebbe la cittadinanza bresciana) e Andrea, operoso a lungo ...
Leggi Tutto
MAZZUCHELLI, Gian Maria (Giammaria)
Paola Lasagna
– Nacque a Brescia il 28 ott. 1707 dal conte Federigo e da Margherita Muzio, vedova di Sciarra Martinengo.
Intraprese gli studi a sette anni, inizialmente [...] nella Raccolta (XXXI) fu edita nel 1744 la Lettera intorno alla persona e agli scritti del dottor Francesco Arisi cremonese. L’anno successivo, la Vita di Luigi Alamanni fiorentino fu anteposta all’edizione veronese della Coltivazione di L. Alamanni ...
Leggi Tutto
Tred onne intorno al cor mi son venute
Mario Pazzaglia
d onne intorno al cor mi son venute Canzone (Rime CIV) di 5 stanze di 18 versi (AbbC; AbbC:C, DdEeFEf, GG), con due congedi, il primo uguale alla [...] si diffusero in molti manoscritti posteriori col medesimo ordine. Fu pubblicata in appendice all'edizione della Commedia di Pietro Cremonese (Venezia 1491) e nella Giuntina del 1527, e collocata dal Barbi, nell'edizione 1921, fra le " Rime varie del ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni
Giovanni Nuti
Figlio di Luchino, consignore di Torriglia, e di Costanza Orsini, nacque a Genova nella prima metà del sec. XIV. Avviato alla carriera ecclesiastica, fu ordinato sacerdote [...] presule cercò di arrivare a un accordo di compromesso, che evitasse una aperta rottura col F.: gli mandò pertanto il cremonese C. Cavalcabò per avviare trattative in vista di una ragionevole intesa. L'inviato dell'arcivescovo si incontrò col F. nell ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Erasmo (Arasmo, Arasmino). – Figlio di Antonio e di Bianca Visconti, nacque nel 1383, verosimilmente a Milano o in una delle terre nei dintorni dove i Trivulzio avevano interessi fondiari. Suoi [...] Pergola) nel giugno del 1425 tra Emilia, Liguria e Toscana. A fine anno le lance ducali furono alloggiate nel Cremonese. Nel 1426 fu commissario a Parma con Della Pergola e dovette fronteggiare la controffensiva veneziana (che portò alla conquista ...
Leggi Tutto
GADIO, Bartolomeo (Bartolomeo da Cremona)
Maria Cristina Loi
Figlio di Gabriele nacque a Cremona nel 1414 da nobile famiglia. Sposò Giovanna de Benziis, dalla quale ebbe tre figli: Gabriele Antonio, [...] pp. 137 s.; L. Beltrami, Guida storica del castello di Milano, Milano 1894, pp. 41 s.; L. Lucchini, B. G. architetto militare cremonese, in Arte e storia, XXVII (1908), 15-16, pp. 117-123; F. Malaguzzi Valeri, La corte di Ludovico il Moro, II, Milano ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Achille
Vittorio Mandelli
Nacque quasi sicuramente nel 1530, verosimilmente ad Anfo, nel Bresciano, da Alessandro di Bernardino, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie (De Festi, [...] di questo, Sigismondo di Sebastiano (1531); la cura dei beni dotali della moglie, gran parte dei quali era situata nel Cremonese. Morto il marito, fu tuttavia la stessa Drusiana Pallavicini, che troviamo già vedova e trasferita da Anfo a Leno, sempre ...
Leggi Tutto
cremonese
cremonése agg. e s. m. e f. – 1. Di Cremona, città e provincia della Lombardia; abitante, originario o nativo di Cremona. Razza c., antica razza di robusti cavalli, considerata adatta ai lavori pesanti. 2. s. m. a. Dialetto parlato...
grigiorosso
s. m. e agg. Per metonimia dai colori della casacca, giocatore delle squadre di calcio della Cremonese, dell’Angri, e anche di squadre di altre serie dei campionati di calcio italiani; relativo a tali squadre. ◆ Dello stesso avviso...