MARUCELLI, Germana
Marta Boneschi
– Nacque il 13 ott. 1905, a Settignano, presso Firenze, da Giuseppe ed Ester Romiti.
La cultura artistica e la tradizione artigianale toscana erano patrimonio delle [...] quanto generosa, le mise a disposizione una casa per installarvi abitazione e atelier. L’anno seguente sposò il ventitreenne cremonese Carlo Calza, dal quale, il 28 giugno 1940, ebbe l’unico figlio Gian Carlo. In questi anni – in conseguenza ...
Leggi Tutto
ROBALDO
Alfredo Lucioni
– Nulla di certo si può dire sulla sua origine, nonostante le molte ipotesi formulate (elenco in Poggi, 1980-1982, pp. 163-166). Nel dicembre del 1125 risulta vescovo di Alba [...] , 1964, 1991, pp. 72, 79, 101-109; Id., 1993, pp. 65-75). Fu poi al seguito dell’imperatore Lotario in area cremonese-piacentina tra ottobre e novembre (Landulfi de Sancto Paulo Historia..., cit., p. 47; Lotharii III Diplomata, a cura di E. Ottenthal ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Giovanni Battista Giacomo
Filippo Lovison
SCOTTI, Giovanni Battista Giacomo (in religione Cosimo Galeazzo). – Nacque a Merate il 17 marzo 1759, da Giovanni e da Veronica Corti, famiglia di condizioni [...] . Professore d’eloquenza del Liceo dipartimentale in Cremona, I-VII, Cremona [1805-1809]; Elogio del dottore Giuseppe Sonsis cremonese professore di chimica farmaceutica e storia naturale nel reale Liceo dell’Alto Po. Recitata dal suo collega G.B ...
Leggi Tutto
EUSTACHI, Antonio
Nadia Covini
Secondogenito di Pasino, mercante pavese e comandante della flotta viscontea, fu il più stretto collaboratore del padre nella gestione degli affari familiari e negli incarichi [...] che comprendeva enormi capitali liquidi, rendite, beni immobili e vaste possessioni localizzate soprattutto nei distretti pavese e cremonese. I maggiori possedimenti erano quelli di Siccomario, dove l'E. esercitava anche la giurisdizione, di Vigevano ...
Leggi Tutto
MANGO, Pietro
Mario Epifani
Non si conosce la data di nascita di questo pittore operante in Lombardia intorno alla metà del XVII secolo. La sua origine napoletana è comunque attestata fin dal primo [...] .
Nel 1650 il M. aveva stimato numerosi quadri descritti nell'inventario dei beni di Alberto Viani, figlio del pittore cremonese Antonio Maria, e di B. Tasca (Pastore).
Benché risulti licenziato dai Gonzaga nel dicembre 1650 (Berzaghi, 1988, p. 91 ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Gaspare detto Capitan Fracassa
Guillaume Alonge
– Nato nel 1455 (sul luogo non si hanno notizie certe), Sanseverino apparteneva all’esteso e influente casato dei Sanseverino, originario [...] candidato milanese. In ricompensa della sua fedeltà, tra il 1494 e il 1495 ricevette dal duca di Milano diversi feudi nel Cremonese, nonché i beni e i diritti di cui godeva Clara Sforza. Guidò una parte delle truppe ducali destinate a scortare Carlo ...
Leggi Tutto
AMIDANI, Guglielmo (Guglielmo da Cremona, Guglielmo "de Villano" )
Ovidio Capitani
Di Cremona, appartenente con ogni probabilità alla famiglia Amidani (cfr. Ansi, Cremona Literata,III, Cremonae 1741, [...] (1341), il 17 luglio 1342 fu da Clemente VI creato vescovo di Novara. Qui provvide a nominate Meiorino de' Gislandi, cremonese, castellano e governatore di Orta, cui fu affidato il compito di riformare gli statuti di Gozzano e della Riviera; riordinò ...
Leggi Tutto
BARBAVARA, Marco
Nicola Raponi
Figlio di Ottaviano, segretario nella cancelleria del duca di Milano, e di Bianca Visconti, nacque verso gli ultimi anni del sec. XV. Studiò diritto a Pavia, dove fu alunno [...] milanese: il che gli guadagnò la riconoscenza dei cittadini, che concessero a lui e ai suoi figli ed eredi la cittadinanza cremonese (privilegio in data 4 dic. 1539).
Il 3 ott. 1541 il B. presentò a Carlo V, insieme ai colleghi senatori membri ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Germano
Antonio Delfino
PALLAVICINO, Germano. – Organista e compositore, nacque a Cremona intorno al 1545; non sono finora emersi elementi che lo confermino fratello di Benedetto, secondo [...] , in Basler Jahrbuch für historische Musikpraxis, XXII (1998), pp. 53-67; G. Sommi Picenardi, Dizionario biografico dei musicisti cremonesi, a cura di C. Zambelloni, [Turnhout] 1998, pp. 212 s.; R. Tibaldi, Dal Quattrocento alla fine del Seicento ...
Leggi Tutto
AMIDANI, Vincenzo
**
Nacque a Cremona da Bartolomeo, di nobile famiglia, intorno al 1410, e si dedicò agli studi giuridici. Nel 1437 compare per la prima volta al servizio di Francesco Sforza come cancelliere, [...] Francisci Sfortiae Commentarii, ibid.,XXI, II, a cura di G. Soranzo, pp. XLIII, LXIII, 70, 151, 176; V. Lancetti, Biografia cremonese,I, Milano 1819, pp. 229-231; F. Carta, Pagina di diplomatica in una lettera del secolo XV,in Arch. stor. lombardo,IX ...
Leggi Tutto
cremonese
cremonése agg. e s. m. e f. – 1. Di Cremona, città e provincia della Lombardia; abitante, originario o nativo di Cremona. Razza c., antica razza di robusti cavalli, considerata adatta ai lavori pesanti. 2. s. m. a. Dialetto parlato...
grigiorosso
s. m. e agg. Per metonimia dai colori della casacca, giocatore delle squadre di calcio della Cremonese, dell’Angri, e anche di squadre di altre serie dei campionati di calcio italiani; relativo a tali squadre. ◆ Dello stesso avviso...