Doglia mi reca ne lo core ardire
Vincenzo Pernicone
Questa canzone (Rime CVI) è citata nel De vulgari Eloquentia (II II 9) come esempio di canzone che ha per argomento la rettitudine (directio voluntatis), [...] , nella serie di 15 canzoni che comincia con Così nel mio parlar. Fu stampata in appendice all'edizione veneziana di Pietro Cremonese della Commedia (1491) insieme con le altre 14 canzoni della tradizione Boccaccio, che qui corrono dal n. 3 al n. 17 ...
Leggi Tutto
Amor, tu vedi ben che questa donna
Vincenzo Pernicone
. Questa canzone-doppia sestina (Rime CII) è citata nel De vulgari Eloquentia (II XIII 12) come esempio di poesia in cui D. si era lasciato andare [...] , nella serie di 15 canzoni, che comincia con Così nel mio parlar. Fu stampata in appendice all'edizione veneziana di Pietro Cremonese della Commedia (1491) insieme con le altre 14 canzoni della tradizione Boccaccio, che qui corrono dal n. 3 al n. 17 ...
Leggi Tutto
GANDINI DEL GRANO (Gandino del Grano), Giorgio
Sonia Bozzi
Pittore documentato a Parma nel quarto decennio del Cinquecento. Figlio di Ognissante Gandini e di Lucrezia del Grano, aggiunse al cognome [...] entro il 1528.
L'attività grafica e pittorica del G. è stata a lungo confusa con quella dell'artista cremonese Bernardino Gatti; un contributo fondamentale per la distinzione delle due personalità artistiche venne dato da Oberhuber che ha ridiscusso ...
Leggi Tutto
BALBI (Balbo), Lodovico (Aluigi)
Alberto Pironti
Vissuto nel secolo XVI, fu minore conventuale e compositore di musica sacra e profana. Studiò con Costanzo Porta e fu cantore della basilica di San Marco [...] della scuola palestriniana", né "...la, varietà delle modulazioni, che talvolta rendono tanto originali le composizioni del maestro cremonese". Anche l'Einstein nota nella composizione a sei voci del B. sulle terzine dantesche di Minosse (Inferno ...
Leggi Tutto
BOSIO, Pietro
Paolo Favole
Architetto e scultore, nacque a Cremona, nella parrocchia di S. Cecilia, nella seconda metà del sec. XVIII, da Feliciano "eccellente meccanico" (Grasselli), custode e direttore [...] avvennero a S. Giacomo in Augusta.
Fonti e Bibl.: Necr., in Giornale di Roma, 23 genn. 1855; V. Lancetti, Biografia cremonese, II, Milano 1820, p. 511; G. Grasselli, Abecedario biografico..., Milano 1827, pp. 62 s.; M. Missirini, Del tempio eretto in ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Parma da cui dista 37,7 km., con 1821 ab. (1921); è stazione della ferrovia Cremona-Fidenza. Il comune (kmq. 76), tutto piano, produce cereali, viti, legumi, gelsi; vi si alleva [...] ben certo, di Busseto è del 768, e riguarda l'erezione d'una cappella. Certo è che Busseto appartenne alla diocesi cremonese fino a quando la vicina Borgo San Donnino (ora Fidenza) fu innalzata a sede vescovile (12 febbraio 1601). I Pallavicino la ...
Leggi Tutto
POPOLARE, PARTITO
. Fu costituito nel gennaio 1919 in Roma, sotto il nome di partito popolare italiano, da maggiorenti delle organizzazioni cattoliche. Il programma del partito comprendeva dodici capisaldi, [...] dei cosiddetti sindacati bianchi ebbe affermazioni di un estremismo clamoroso (tipica l'attività del deputato G. Miglioli nel Cremonese).
Altre difficoltà sorsero per il partito, nello svolgimento del suo programma, dal fatto che in seguito ai ...
Leggi Tutto
URBINO, Carlo
Alessandro Bonci
– Dell’artista non si conoscono né la data né il luogo di nascita. La famiglia si trasferì a Crema dalle Marche seguendo l’attività militare del padre, il cui cognome [...] artistica milanese nell’età di Carlo V (catal.), a cura di M. Garberi, Milano 1977a, pp. 45-54, 71-75, 80-86; Id., Note cremonesi, II: l’eredità di Camillo e i Campi, in Paragone, XXV (1977b), 327, pp. 54-88; S. Gatti, Due contributi allo studio del ...
Leggi Tutto
TORELLI
David Salomoni
– Famiglia capitaneale originaria di Bologna. Dalla metà del XII secolo i Torelli svolsero un importante ruolo politico a Ferrara, dove contesero agli Este il dominio sulla città, [...] le cerimonie solenni e i consigli plenari.
Gli successe la figlia Ludovica, che aveva sposato sedicenne (1516) il patrizio cremonese Ludovico Stanga (dal quale ebbe un figlio, Achille II, morto infante, 1517-1521), scomparso a sua volta nel 1524 ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Oberto I
Simone M. Collavini
Gian Maria Varanini
PALLAVICINO (Pelavisinus, Pelavicino), Oberto I. − Figlio di un Oberto (o Alberto) V (attestato nel 1095 e già defunto nel 1132), appartenne [...] 61-63, 214-216, 218, 239 s.; C. Manaresi - A. Cavalcabò, Notizie storico-genealogiche della famiglia Cavalcabò, in Bollettino storico cremonese, XXVII (1975-77), p. 43; Il Registrum Magnum del Comune di Piacenza, a cura di E. Falconi, Milano 1984-97 ...
Leggi Tutto
cremonese
cremonése agg. e s. m. e f. – 1. Di Cremona, città e provincia della Lombardia; abitante, originario o nativo di Cremona. Razza c., antica razza di robusti cavalli, considerata adatta ai lavori pesanti. 2. s. m. a. Dialetto parlato...
grigiorosso
s. m. e agg. Per metonimia dai colori della casacca, giocatore delle squadre di calcio della Cremonese, dell’Angri, e anche di squadre di altre serie dei campionati di calcio italiani; relativo a tali squadre. ◆ Dello stesso avviso...