DONÀ (Donato, Donado), Ermolao
Paola De Peppo
Nacque a Venezia presumibilmente alla fine del XIV secolo ed appartenne al ramo di S. Maria Fonnosa, "senza Rose". Era figlio di Nicolò "dalle Trezze", [...] '46. Il 18 genn. 1447, coadiuvato da Giovanni Marino "doctor", pattuiva in Venezia con Luca di Stefano de' Varnacci cremonese, procuratore di Ludovico Gonzaga marchese di Mantova e con Diotisalvi di Nerone di Diotisalvi, oratore di Firenze in Venezia ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Cesare
Felicita De Negri
Terzogenito del nobile capuano Raynaldo, è ignota la data di nascita, che però, probabilmente, non si discostava di molto da quella di Guidone, il secondogenito [...] suo scudiero, Carlo V decise di affidare al F. - che nel frattempo aveva ripreso le armi ed era ritornato nel Cremonese, al comando di una compagnia di sessanta lance (estateautunno 1525) - un importante incarico diplomatico. Stando al Sanuto, nel ...
Leggi Tutto
MONTI, Luigi Maria
Luca Barbaini
MONTI, Luigi Maria. – Nacque a Bovisio, nei pressi di Milano, il 24 luglio 1825, ottavo degli undici figli dei coniugi Angelo e Teresa Monti.
Abbandonati a dodici anni [...] religiosi.
Spronato dall’esempio di Maria Crocifissa Di Rosa e dalla frequentazione di Cipriano Pezzini, un giovane infermiere cremonese, Monti maturò il proposito di dar vita insieme a quest’ultimo a una congregazione autonoma, che avrebbe assunto ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Guglielmo
**
Nacque nel 1334 a Verona da Francesco e da Anna di Florimondo Zavarise. Seguendo la tradizione familiare, già in giovane età si distinse per la sua fedeltà verso i signori di [...] dal Visconti, che lo chiamò a far parte del suo Consiglio e lo investì il 22 luglio 1385 del feudo di Maccastorna nel Cremonese. Gli procurò inoltre la cittadinanza di Cremona (30 nov. 1385) e quella di Milano (15 febbr. 1386). Il B. seppe meritarsi ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Castel Della Pieve (Bartholomeus de Castro Plebis)
Guido Martellotti
Rimatore e grammatico del Trecento, nato in Umbria a Castel della Pieve (ora Città della Pieve), probabilmente nei primi [...] I. 20) e sono pubblicate dal Novati (1888, pp. 204-208). Una, a lui attribuita nel codice e diretta al giureconsulto cremonese Tommaso Malombra, è databile - secondo il Novati - al 1374 circa; contiene il lamento d'essere, già vecchio, esposto ancora ...
Leggi Tutto
PORTA, Ercole
Francesco Lora
PORTA, Ercole. – Figlio di Gabriele e di Ippolita Picciamacini, nacque a Bologna il 10 settembre 1585 presso la chiesa di S. Procolo.
Organista, compositore e maestro di [...] voci, mottetti a tre, quattro e cinque voci (Salvum me fac, a tre, presenta un «tenore di Galeazo [Sirena] cremonese»; il salmo Confitebor […] quoniam, a quattro, prevede una «quinta parte per un trombone se piace»; tra i brani figurano inoltre ...
Leggi Tutto
GORETTI (Gorretti), Antonio
Salvatore De Salvo
Nacque presumibilmente a Ferrara, intorno al 1570. Appartenente a una nobile famiglia, sin da giovane coltivò, oltre agli studi umanistici e di giurisprudenza, [...] corti di Ferrara e di Parma. Nel 1618 contribuì alla realizzazione di alcune musiche (andate perdute), composte dall'artista cremonese per la corte parmense. Nell'ottobre-dicembre del 1627 il G. soggiornò nuovamente a Parma con lo stesso Monteverdi ...
Leggi Tutto
MARINO, Alessandro
Gregorio Moppi
– Non se ne conoscono le ascendenze familiari né l’anno di nascita, avvenuta a Venezia verosimilmente entro la metà del XVI secolo. Vestì l’abito di s. Agostino fra [...] vesperarum a quattro voci, usciti a Venezia nel 1578 per gli eredi di Girolamo Scotto con dedica all’abate del convento cremonese di S. Pietro al Po. Lo stesso editore pubblicò l’anno successivo i Psalmi omnes, qui ad vesperas decantantur a sei ...
Leggi Tutto
GENTILOTTI, Giovanni Benedetto
Maria Pia Donato
Nacque a Trento l'11 luglio 1672 dal cavaliere Giovanni Battista, del ramo di Engelsbrunn, e da Cecilia von Lehen.
Dopo aver compiuto in patria il corso [...] mediazione di A.R. di Collalto e di A. Zeno, fornì all'erudito modenese copia del Chronicon del vescovo cremonese Siccardo, edita in Rerum Italicarum Scriptores, VII, Mediolani 1725, coll. 529-625.
Collaborò alla prosecuzione dell'Italia sacra di ...
Leggi Tutto
FRISIANI, Gottardo
Dario Busolini
Nacque a Milano tra il 1550 e il 1555, figlio di Agnese Puteo e di Giovanni Donato, un agiato borghese dedito a speculazioni finanziarie, discendente da una famiglia [...] quarto dell'aumento del censo sul sale, per 11.500 lire, da G. Cagnola, che ne era l'appaltatore per l'Agro cremonese. Nel 1583 cedette questa parte di nuovo al Cagnola in cambio di un altro quarto del tributo, che rivendette infine agli eredi dell ...
Leggi Tutto
cremonese
cremonése agg. e s. m. e f. – 1. Di Cremona, città e provincia della Lombardia; abitante, originario o nativo di Cremona. Razza c., antica razza di robusti cavalli, considerata adatta ai lavori pesanti. 2. s. m. a. Dialetto parlato...
grigiorosso
s. m. e agg. Per metonimia dai colori della casacca, giocatore delle squadre di calcio della Cremonese, dell’Angri, e anche di squadre di altre serie dei campionati di calcio italiani; relativo a tali squadre. ◆ Dello stesso avviso...