BIAGI, Clemente
Giuseppe Pignatelli
Nato a Cremona nel 1740, entrò nell'Ordine camaldolese a Faenza, insieme con l'amico e concittadino Isidoro Bianchi. Dopo aver compiuto gli studi di teologia a Ravenna, [...] Chiesa,Roma 1793, pp. 18 s., 234; G. A. Moschini, Della letter. veneziana,II,Venezia 1806, pp. 92 s., 265; V. Lancetti, Biografia cremonese,II,Milano 1820, pp. 202-214; Id., in E. De Tipaldo, Biogr. d. Ital. illustri,VI,Venezia 1838, pp. 60-65; E. A ...
Leggi Tutto
ARISI (Arese, de Arisiis), Andreolo
Giuseppe Martini
Figlio di un Antonio, fu notaio imperiale e segretario del conte di Virtù, Gian Galeazzo Visconti, a partire almeno dal 1377. Gian Galeazzo si valse [...] , p. 340; F. Arisi, Cremona literata, I, Parma 1702, p. 229; V. Lancetti, Biografia cremonese, I, Milano 1819, p. 322 (si noti che questi storici cremonesi ascrivono l'A. ad un presunto ramo milanese della famiglia Arisi di Cremona); G. Romano, Nuovi ...
Leggi Tutto
AGOSTI (Agosta, Augusto, De Augustis), Giuseppe Maria
Francesco Andreu
Nato a Cremona da Giovan Paolo nella seconda metà del sec. XVII, era fratello del giurista Camillo, oratore della città di Cremona [...] ); Libri della Consulta, 31, f. 80; ibid., A. Spalla, Le Missioni teatine nelle Indie orientali nel sec. XVIII (tesi di laurea ms.); F. Ansi, Cremona Literata, III, Cremonae 1741, p. 189; V. Lancetti, Biografia cremonese, I, Milano 1819, pp. 109-110. ...
Leggi Tutto
BOTTAZZO (Bottazzi, Bottacio, Boccacio), Giovanni Iacopo
Piero Floriani
Nacque a Montecastello (Alessandria), probabilmente nei primi anni del sec. XVI.
La tradizione lo considera nativo di Casale, [...] , Parma 1787, p. 78; G. Tiraboschi, Storia della lett. ital., Venezia 1795-96, VII, pp. 182 s.; V. Lancetti, Biografia cremonese, Milano 1819-22, II, p. 530; F. Valerani, LeAccademie di Casale nei secc. XVI e XVII, Alessandria 1908, passim;D. E ...
Leggi Tutto
Michele Tagliabracci
Nacque a Fano attorno al 1544 da Francesco e Mattea, primogenito di cinque fratelli tra i quali Francesco, sacerdote e letterato; non sono note le circostanze che indussero il D. [...] nella Cronologia ecclesiastica di O. Panvinio, contenuta nella seconda parte della cronologia di Platina, Historia di Battista Platina Cremonese, delle vite de i sommi pontefici, dal saluator nostro insino à Paolo II (Venezia: Bernardo Basa, Barezzo ...
Leggi Tutto
Monasteri di certosini, così chiamati da Chartreuse, nome del luogo deserto nelle Alpi del Delfinato, vicino a Grenoble, dove S. Brunone si ritirò con sei compagni a vita eremitica nel 1084. Lì egli fabbricò [...] tempietto. Nel chiostro piccolo e nel chiostro grande diede saggio della sua elegante maniera di ornati in terracotta il cremonese Rinaldo De Stauris che vi lavorò dal 1465 al 1478. Questa meravigliosa fioritura, germogliata sul verde piano lombardo ...
Leggi Tutto
Scelsi, Giacinto
Marta Tedeschini Lalli
Compositore, nato a La Spezia l'8 gennaio 1905, morto a Roma il 9 agosto 1988. Studiò composizione a Roma con G. Sallustio, poi a Ginevra con E. Köhler, che lo [...] , Intuition, Zeit, Archaik. Vermutungen über Giacinto Scelsi, in Neue Zeitschrift für Musik, 1990, 2, pp. 18-21.
A. Cremonese, Giacinto Scelsi. Prassi compositiva e riflessione teorica fino alla metà degli anni '40, Palermo 1992.
M. Porzio, Scelsi e ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] punto di riferimento irrinunciabile per gli studi sullo Scaligero. Tra quelle successive a tale opera si ricordano qui: Codice diplom. cremonese (715-1334), a cura di L. Astegiano, II, Torino 1898, p. 49; A. Mussato, Sette libri ined. del "De gestis ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola milanese
Pier Luigi Porta
Le origini
École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] peraltro tra i pochi esponenti della Scuola milanese che si avvicinarono alla Massoneria. Fu maestro di cattedra della loggia cremonese, destinata poi a essere chiusa allorché Giuseppe II decise di lasciare in vita un’unica loggia lombarda, la loggia ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Elena Puccinelli
Nacque il 4 febbr. 1722 da Gabriele e da Elena Piatti. Il luogo di nascita non è documentato con certezza. La famiglia, appartenente dal XV secolo al ceto dei cittadini [...] - furono R. Rottigni e G. Pezzoli, titolari di ditte commerciali della Val Gandino, A. Bettinelli, ricco mercante cremonese, e G. Mellerio, provveditore del Rimplazo durante la guerra, originario della Val Vigezzo. Nel 1757 il contratto venne ...
Leggi Tutto
cremonese
cremonése agg. e s. m. e f. – 1. Di Cremona, città e provincia della Lombardia; abitante, originario o nativo di Cremona. Razza c., antica razza di robusti cavalli, considerata adatta ai lavori pesanti. 2. s. m. a. Dialetto parlato...
grigiorosso
s. m. e agg. Per metonimia dai colori della casacca, giocatore delle squadre di calcio della Cremonese, dell’Angri, e anche di squadre di altre serie dei campionati di calcio italiani; relativo a tali squadre. ◆ Dello stesso avviso...