• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
85 risultati
Tutti i risultati [916]
Religioni [85]
Biografie [517]
Storia [177]
Arti visive [126]
Letteratura [54]
Musica [49]
Diritto [41]
Diritto civile [28]
Sport [25]
Lingua [16]

GALEAZZO da Trezzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALEAZZO da Trezzo Alessandro Pastore Visse nella prima metà del Cinquecento, prevalentemente a Sant'Angelo Lodigiano, un popoloso centro rurale dello Stato di Milano, nella diocesi di Lodi, che fu [...] delle autorità civili e di quelle ecclesiastiche contro la circolazione dell'eterodossia, che da alcune aree forti, come il Cremonese, tendeva a diffondersi verso il centro dello Stato: nella stessa Lodi, nel 1548, il medico Calisto Villani era stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JAVELLI, Giovanni Crisostomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JAVELLI, Giovanni Crisostomo (Canapicius, Crisostomo da Casale) Dagmar Von Wille Nacque nel 1470 (o 1472) nel Canavese, forse nel paese di San Giorgio (oggi San Giorgio Canavese). Entrò nell'Ordine dei [...] dottrina sacramentale esposta da Lutero nel De captivitate Babylonica Ecclesiae praeludium (1520) in risposta alla Revocatio del domenicano cremonese I. Isolani (1519). Un altro scritto che rientra in questa tematica è la molto criticata Quaestio de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO VIII D'INGHILTERRA – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – ORDINE DEI PREDICATORI – CATERINA D'ARAGONA – CASALE MONFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JAVELLI, Giovanni Crisostomo (1)
Mostra Tutti

CADOLINI, Ignazio Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CADOLINI, Ignazio Giovanni ** Nato a Cremona il 4 nov. 1794 da Giovanni e da Rosa Germani, compì i primi studi nella città natale. Passò quindi a Bologna, dove frequentò la facoltà giuridica e conobbe [...] XXI (1960), pp. 77-98; R. Colapietra, La Chiesa tra Lamennais e Metternich, Brescia 1962, ad Indicem;F. Soldi, Risorgimento cremonese, Cremona 1963, ad Indicem;R. Ritzler-P. Sefrin, Hierarchia catholica…, VII, Patavii 1968, ad Indicem;L. Meluzzi, Gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – GIACOMO GIUSTINIANI – FRANCESCO DI SALES – DIOCESI DI CERVIA – NUNZIO APOSTOLICO

LITIFREDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LITIFREDO (Litifredus, Litefredus, Littefredus) Anna Maria Rapetti Nacque a San Pietro, nel Novarese, da Litifredo di Unfredo presumibilmente verso la fine del secolo XI. Le prime notizie sulla famiglia [...] (secc. IX-XII). Atti del I Convegno, Pisa… 1983, Roma 1988, p. 203 e passim; E. Filippini, Alcuni documenti cremonesi riguardanti l'attività giudiziaria del vescovo L., in Novarien, XXVIII (1998-99), pp. 107-137; A.M. Rapetti, L'organizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOTARIO DI SUPPLIMBURGO – VESCOVI SUFFRAGANEI – OBERTO DA DOVARA – LANDOLFO IUNIORE – CASSANO D'ADDA

CAMPORI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPORI (Campora), Pietro Rotraut Becker Nacque da Giammaria e da Vittoria dei conti Sandonnini verso il 1553 a Castelnuovo di Garfagnana. Successivamente la famiglia si trasferì a Modena, ove fu aggregata [...] a più riprese accordi col vescovo locale. Egli informava inoltre il cardinal nepote soprattutto sugli avvenimenti politici e militari nel Cremonese. Del tutto improbabile risulta la notizia - riferita dal Moroni (XVI, p. 185) - secondo la quale il C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CASTELNUOVO DI GARFAGNANA – ORDINE DEI CAMALDOLESI – GUGLIELMO V DI BAVIERA – FRANCESCO BARBERINI

CAPELLA, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPELLA, Giovanni Maria BB. Ulianich Sarebbe nato, stando al Lancetti, a Cremona nel 1520. Questa data per altro desta notevoli perplessità, se è vero che il C. morì consunto dalla vecchiaia, come affermano [...] de' servi di Maria compilato da p. Lottaringo Raffaelli del medesimo Ordine, f.20; Cremona, Bibl. com. V. Lancetti, Biografie cremonesi (schede mss. redatte tra il 1500 e il 1820); Annalium Sacri Ordinis Fratrum Servorum B. Mariae Virginis, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRIVELLI, Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRIVELLI, Ignazio Marta Pieroni Francini Nato a Cremona dal conte Giuseppe Angelo e da Francesca Maria Ferrari il 30 sett. 1698. compì gli studi nel Seminario romano e frequentò poi a Roma l'Accademia [...] e il legato, nel 1764, chiese al conte di Firmian la cessione di "grani di sopravanzo" e di segale dal Mantovano e dal Cremonese (Arch. di Stato di Milano, Autografi 26, ins. 116). Il 30 apr. 1767, cessato l'incarico di legato, il C. lasciò Ravenna e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA TORRE, Pagano

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Pagano Flavia De Vitt Nacque in Lombardia da Caverna, fratello dei signore di Milano Napoleone detto Napo, e di Raimondo patriarca di Aquileia, e da Orsina Mondelli ' presumibilmente dopo [...] 344, 377, 383, 407, 438, 589; P. Posenato, Dottori e studenti del primo Trecento a Padova. Dai rogiti del notaio cremonese Gabriele fu Enrigino, in Quaderni per la storia dell'università di Padova, III (1970), pp. 31, 37 s.; G. Bernardi, Monetazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CANGRANDE DELLA SCALA – RAIMONDO DELLA TORRE – ODORICO DA PORDENONE – ALBERTINO MUSSATO – HISTORIA AUGUSTA

FROMOND, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FROMOND, Giovanni Francesco Calogero Farinella Secondo o terzogenito di Claudio e Anna Maria Carluzzi, nacque a Cremona il 17 sett. 1739. Obbedendo a una strategia messa a punto da generazioni - che [...] . storico diocesano, Registro battesimi, parrocchia cattedrale, vol. L; Cremona, Bibl. statale, ms. BB. 708: V. Lancetti, Biografia cremonese, fasc. Fores - Fustagni; Archivio di Stato di Milano, Autografi, cart. 129, fasc. 20; Studi p.a., bb. 101 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ISOLANI, Isidoro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ISOLANI, Isidoro Silvano Giordano Nacque intorno al 1480, probabilmente a Milano (nelle sue opere si definisce "Mediolanensis" o "de Mediolano"). La data approssimata della nascita può essere dedotta [...] , coll. 1222 s.; L'année dominicaine. Novembre, I, Lyon 1906, pp. 30-32; F. Lauchert, Wer war der sogennante Cremonese, der Verfasser der "Revocatio Martini Lutheri ad Sanctam Sedem", in Historisches Jahrbuch, XXVIII (1907), pp. 103-108; P. Kalkoff ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
cremonése
cremonese cremonése agg. e s. m. e f. – 1. Di Cremona, città e provincia della Lombardia; abitante, originario o nativo di Cremona. Razza c., antica razza di robusti cavalli, considerata adatta ai lavori pesanti. 2. s. m. a. Dialetto parlato...
grigiorosso
grigiorosso s. m. e agg. Per metonimia dai colori della casacca, giocatore delle squadre di calcio della Cremonese, dell’Angri, e anche di squadre di altre serie dei campionati di calcio italiani; relativo a tali squadre. ◆ Dello stesso avviso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali