• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
188 risultati
Tutti i risultati [188]
Biografie [115]
Arti visive [33]
Storia [32]
Letteratura [24]
Musica [12]
Diritto [5]
Teatro [4]
Economia [3]
Comunicazione [3]
Filosofia [3]

CHIESI, Gustavo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIESI, Gustavo Bruno Di Porto Nato il 26 febbr. 1855 a Modena da Guglielmo, capostazione, e da Isabella Marchi, lavorò dapprima come telegrafista nelle Ferrovie mediterranee, per dedicarsi ben presto [...] . Il suo programma elettorale era uscito su Il Crepuscolo del 31 maggio 1900. Nell'articolo di fondo Un 165, 323, 348; M. Deambrosis, La partecipazione dei garibaldini e degli internazionalisti ital. all'insurrezione di Bosnia ed Erzegovina del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SEREGO, da

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEREGO, da Gian Maria Varanini SEREGO (Sarego, de Seratico, de Saratico), da. – Famiglia che prese il nome dal castello e villaggio di Sarego, ubicato nel territorio vicentino ai margini occidentali [...] secolo, e quella dei da Serego è una delle tante testimonianze del lungo crepuscolo dell’aristocrazia signorile vicentina possessione di Meledo, ceduta da «tri soy çermani cosini» degli altri rami (ibid., p. 601), evidentemente in difficoltà ... Leggi Tutto
TAGS: SANT’AMBROGIO DI VALPOLICELLA – CANSIGNORIO DELLA SCALA – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIAN GALEAZZO VISCONTI – GUGLIELMO DELLA SCALA

MEDICI, Giuliano de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Giuliano Stefano Tabacchi de’. – Nacque a Firenze il 12 marzo 1479 da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini. Sulla giovinezza del M. non si hanno molte notizie, anche se non mancano sue immagini, [...] la Francia deliberarono di imporre la restaurazione degli Sforza nel Ducato di Milano e il rientro dei Medici a Firenze. Alla fine del pp. 197 s.; R. Delcroix, G. de’ M.: il crepuscolo del Rinascimento, Firenze, 1996; M. Casini, I gesti del principe. ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – MARCELLO VIRGILIO ADRIANI – BALDASSARRE CASTIGLIONE – FRANCESCO I DI VALOIS – LORENZO IL MAGNIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDICI, Giuliano de’ (5)
Mostra Tutti

MALVANO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALVANO, Giacomo (Giacobbe Isacco) Pellegrino Gerardo Nicolosi Nacque a Torino il 15 dic. 1841 da Moisè e da Eva Ovazza. Cresciuto in una numerosa e importante famiglia ebraica di Torino, il giovane [...] e che si estinse soltanto negli anni Quaranta, con il crepuscolo del Regno d'Italia. Il M. continuò a occuparsi di Diplomazia nazionale (1861-1915). Repertorio bio-bibliografico dei funzionari del ministero degli Affari esteri, Roma 1987, ad vocem; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – COLONIALISMO ITALIANO – CONVENZIONE DI BERNA – QUESTIONE ROMANA – SINISTRA STORICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALVANO, Giacomo (2)
Mostra Tutti

CANTONI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTONI, Gaetano Renato Giusti Nacque il 5 sett. 1815 a Milano, da Tobia, primario dell'Ospedale Maggiore, e da Carlotta Strambi. Laureatosi a 22 anni in medicina e chirurgia all'università di Pavia, [...] al contadino con linguaggio piano e schietto, educandolo senza tormentarlo (Crepuscolo, 6 genn. 1850). Ma d'altro canto, commentando l' ai rapporti amministrativi, alla sistemazione dei laureati, al Consorzio degli istituti superiori di Milano, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVAZIONE SPERIMENTALE – GRUMELLO DEL MONTE – GIORNALE D'ITALIA – CANALE DI SUEZ – CARLO CATTANEO

ROVANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROVANI, Giuseppe Monica Giachino ROVANI, Giuseppe. – Nacque a Milano il 12 gennaio 1818 e venne battezzato con i nomi di Vittorio Giuseppe. Il padre, Gaetano, aveva una bottega di orefice, la madre [...] di dir male anche un po’ degli altri», dichiarò che a sedici anni «esser lodato dal signor Tenca nel Crepuscolo e dal Rovani nell’Appendice della Giachino, La calunnia. Storia di una polemica e dei suoi esiti nei “Cento anni”, in La passione impressa ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – FRANCESCO DALL’ONGARO – ELISABETTA DI BAVIERA – ALESSANDRO MANZONI – LAMBERTO MALATESTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROVANI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

MEDICI, Giovanni Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Giovanni Giacomo ( Massimo Carlo Giannini detto il Medeghino). – Nacque a Milano, molto probabilmente fra il 1497 e il 1498, da Bernardino della famiglia dei Medici di Nosiggia e da Cecilia [...] nell’ottobre 1527, con l’aiuto dei Veneziani, cinse d’assedio Lecco, in mano degli Imperiali. Le operazioni non diedero però storico lombardo, XLIII (1916), pp. 54-120; L. Bignami, Nel crepuscolo delle signorie lombarde (G.G. de M.), Milano 1925; I. ... Leggi Tutto

NAVONE

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NAVONE Simonetta Ceccarelli (Navona). – Famiglia di architetti e ingegneri romani attivi dall’inizio del Settecento alla fine dell’Ottocento. Il loro operato, riguardante diversi settori, da quello [...] convento dei padri di S. Bonaventura alla Polveriera per l’Opera pia degli esercizi 333 s., 336, 341 n. 20, 342 n. 499; S. Carbonara Pompei, Al crepuscolo del barocco. L’attività romana dell’architetto Carlo Murena (1713-1764), Roma 2008, pp. ... Leggi Tutto

LAMPREDI, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMPREDI, Giovanni Maria Fabrizio Vannini Nacque il 6 apr. 1731 a Rovezzano (Firenze), da Gaetano di Cosimo, "fornaio di fuori la porta a S. Friano" (Firenze, Biblioteca nazionale, Mss., Nuovi Acquisti, [...] infinitum del nemico, compreso il diritto all'uccisione degli inermi, dei prigionieri e degli ostaggi, anche dopo la pace). Per il L ), pp. 315-331; Id., G.M. L., un giurista al crepuscolo dell'Ancien Régime, ibid., pp. 482-595; M.A. Timpanaro Morelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TEODORO I Paleologo, marchese di Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TEODORO I Paleologo, marchese di Monferrato Aldo A. Settia TEODORO I Paleologo, marchese di Monferrato. – Secondogenito dell’imperatore bizantino Andronico II e di Iolanda-Irene di Monferrato, nacque [...] a rendere omaggio a Torino al re dei Romani Enrico VII sceso in Italia; Tali giudizi si sono inevitabilmente riverberati nelle valutazioni degli storici moderni: si è infatti scritto che personaggio esemplare del ‘crepuscolo di Bisanzio’ sospeso fra ... Leggi Tutto
TAGS: PALEOLOGI DI MONFERRATO – MANFREDO IV DI SALUZZO – SIGNORIA DI VERCELLI – PALAZZOLO SULL’OGLIO – MICHELE IX PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEODORO I Paleologo, marchese di Monferrato (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 19
Vocabolario
crepùscolo
crepuscolo crepùscolo s. m. [dal lat. crepuscŭlum, der. di creper «alquanto buio»]. – 1. La luminosità del cielo a oriente prima del sorgere del Sole (sinon. in questo caso di alba o aurora) e a occidente dopo il tramonto, accompagnata da...
notturno
notturno agg. e s. m. [dal lat. nocturnus, der. di nox noctis «notte»]. – 1. agg. a. Della notte, che è proprio della notte: le ore n.; quiete, silenzio n.; le tenebre n.; Quali fioretti dal n. gelo Chinati e chiusi (Dante). b. Di cose, che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali