Negli ultimi mesi, diversi segnali hanno fatto temere un’imminente recessione dell’economia statunitense. Le politiche economiche dell’amministrazione Trump, caratterizzate da dazi elevati, incertezze [...] misure protezionistiche, il rischio di un rallentamento significativo rimane elevato.Dunque l’economia statunitense si trova in una fase delicata. L’ottimismo legato alla crescita del mercato del lavoro e agli investimenti tecnologici è offuscato da ...
Leggi Tutto
Dalla seconda metà del XX secolo diverse generazioni politiche hanno cercato di trasformare la realtà sociale ed economica del Cile. Il paradigma della Rivoluzione cubana, nel 1959, e la cosiddetta “via [...] volontaristico che permetta di progredire nel processo di riforme di cui il Cile ha bisogno, garantendo sicurezza e crescitaeconomica in modo da continuare a ridurre la disuguaglianza, che è la peggiore minaccia alla stabilità del Paese. Immagine ...
Leggi Tutto
La Repubblica Popolare Cinese ha vissuto un 2024 particolarmente movimentato e caratterizzato da momenti di tensione in alcuni dei principali teatri regionali in cui è coinvolta: dallo Stretto di Taiwan [...] Cina, spingendo la comunità imprenditoriale indiana a fare ulteriori pressioni verso l’amministrazione Modi. Infine, il dato sulla crescitaeconomica per la seconda metà del 2024 si è assestato solamente al 6,4%, sotto le aspettative.Anche i timori ...
Leggi Tutto
Quel plus, il segno “più” nella sigla BRICS+, non rappresenta ormai solo un’aggiunta poco significativa, un complemento. Con l’ingresso ufficiale dell’Indonesia nel blocco dei BRICS, l’organizzazione intergovernativa [...] versante interno, la scelta è stata spiegata all’opinione pubblica nazionale come un passo avanti nel rafforzamento della crescitaeconomica attraverso un incentivo alla cooperazione nel Sud globale. La mossa rappresenta anche un messaggio e una leva ...
Leggi Tutto
C’è stato un tempo in cui l’austerità era una prerogativa di qualche chiesa dall’architettura particolarmente severa, o di un professore molto rigoroso. A partire dagli anni Settanta il termine ha fatto [...] i consumi privati e gli sprechi, ma teoria e prassi economica a tutto tondo, dotata addirittura di presunti crismi scientifici delle finanze pubbliche ma la nascita e la crescita di formazioni politiche dai tratti populisti quando non esplicitamente ...
Leggi Tutto
Il prossimo 16 novembre si terranno le elezioni presidenziali in Cile, un Paese considerato negli ultimi 30 anni un modello di prosperità e stabilità politica. I suoi alti tassi di crescitaeconomica, [...] anni) e Johannes Kaiser (49 anni). La prima, laureata in economia, discende da coloni tedeschi arrivati in Cile nel XIX secolo. È decisione di Kast di non partecipare alle primarie, e della crescita di Kaiser nei sondaggi, che lo porta al 10%, ...
Leggi Tutto
Quello che stupisce tutti e che lascia senza risposte è come mai tutto questo possa essere accaduto in soli due mesi. Trump continua infatti a stupire il mondo con le sue scelte in politica internazionale [...] pensi, solo per fare un esempio e soffermarci sulla politica economica, al fatto che da gennaio Trump ha quadruplicato i dazi una politica economica che mirasse a dominare le tecnologie e aumentare la produzione e la crescita sovvenzionata delle ...
Leggi Tutto
Donald Trump ha firmato un nuovo ordine esecutivo che potrebbe cambiare le regole del gioco nel commercio internazionale. Con questa mossa, gli Stati Uniti impongono dazi sulle importazioni pari a quelli [...] , l’altro spesso risponde allo stesso modo, alimentando una spirale di misure protezionistiche che può rallentare la crescitaeconomica e aumentare i costi per i consumatori. Le aziende, soprattutto quelle che dipendono dalle importazioni, potrebbero ...
Leggi Tutto
Henry Kissinger, fedele rappresentante della teoria realista del sistema internazionale, ha sostenuto che dal Congresso di Vienna del 1814-15 i periodi di ordine mondiale sono diventati sempre più brevi. [...] non essere rispettato. L’America Latina è una regione di pace, priva di armi nucleari e dove disuguaglianza, bassa crescitaeconomica, droga e criminalità sono i principali problemi da affrontare. Come ha fatto nella sua prima amministrazione, Trump ...
Leggi Tutto
Un Paese tormentato dalle divisioni. Così si presenta la Corea del Sud a più di tre mesi dalla dichiarazione della legge marziale da parte del presidente Yoon Suk-yeol. L’inaspettato annuncio del 3 dicembre [...] fasce della popolazione sono afflitte dalle disuguaglianze. Nei primi anni Novanta la Corea del Sud ha registrato una crescitaeconomica straordinaria, ma negli anni successivi alla crisi finanziaria del 1997-98 il divario tra ricchi e poveri è ...
Leggi Tutto
crescita
créscita s. f. [der. di crescere]. – 1. Il fatto di crescere, di svilupparsi: avere una c. normale, stentata; il bambino ha fatto una rapida c. verso i tre anni; lozione per la c. dei capelli; concimare il terreno per aiutare la c....
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
L’insieme degli aspetti quantitativi dello sviluppo, misurati attraverso le principali grandezze macroeconomiche (reddito nazionale, investimenti ecc.). Si ha c. economica equilibrata in un processo di sviluppo, in cui tutte le principali grandezze...
crescita endogena
Matteo Pignatti
Teoria della crescita (➔) economica basata sulla dinamica del progresso tecnologico inteso come processo endogeno che porta nel tempo allo sviluppo della produttività e quindi della produzione all’interno...