Negli ultimi vent’anni, abbiamo assistito al consolidamento e allo sviluppo dei rapporti politici, economici e finanziari tra la Cina e l’Africa, con un impatto significativo sul panorama geopolitico internazionale. [...] risorse ancora poco sfruttati in Africa. Questi terreni offrono alla Cina un’opportunità “perfetta” per sostenere la sua crescitaeconomica e demografica, fornendo le risorse agricole, minerarie ed energetiche di cui ha bisogno. Inoltre, l’Africa è ...
Leggi Tutto
Il concetto di regionalismo riveste un ruolo centrale nella teoria delle relazioni internazionali, ma la sua definizione risulta spesso sfuggente e difficilmente applicabile in modo uniforme alle diverse [...] legami duraturi tra le due regioni, con l’intento di favorire una stabilità condivisa e uno sviluppo reciproco. La crescitaeconomica del Sud-Est asiatico è stata infatti straordinaria, tanto che, nel 2019, l’ASEAN ha conseguito il prestigioso ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni, la cooperazione tra Cina e Africa ha assunto nuove forme, spostandosi dalle grandi infrastrutture urbane verso aree più rurali e orientate alla sostenibilità ambientale. Un esempio emblematico [...] dei bambini, l’educazione, lo sviluppo rurale e l’accesso all’acqua potabile. Queste iniziative non solo favoriranno la crescitaeconomica, ma anche il miglioramento delle condizioni di vita delle comunità locali, con l’obiettivo di creare almeno un ...
Leggi Tutto
In Germania, una crisi politica potrebbe aprire la strada a nuove elezioni anticipate, riflettendo la crescente difficoltà nel trovare soluzioni condivise per affrontare la stagnazione economica. Al centro [...] 2021 il PIL tedesco non ha più mostrato segni di ripresa. La crescitaeconomica è stata particolarmente deludente rispetto ad altri paesi avanzati come gli Stati Uniti, dove il PIL è cresciuto del 10% rispetto al periodo pre-pandemia, o l’Italia, che ...
Leggi Tutto
Il gruppo comunemente conosciuto come BRICS – acronimo di Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica – festeggia quest’anno i suoi primi 15 anni di attività, caratterizzati da una costante crescita e da [...] negli Stati Uniti e l’evoluzione del conflitto in Ucraina, ma anche la capacità di Pechino di gestire una crescitaeconomica ben lontana dai fasti degli scorsi decenni. Che opportunità commerciali potrà offrire agli altri membri del gruppo un ...
Leggi Tutto
Il nono summit del Forum sulla cooperazione Cina-Africa (FOCAC, Forum on China-Africa Cooperation), tenutosi a Pechino dal 4 al 6 settembre 2024, ha rappresentato un passo cruciale nella relazione tra [...] proprie reti logistiche e produttive, l’Africa potrà integrarsi meglio nei mercati globali e sostenere la propria crescitaeconomica.TUTTI GLI ARTICOLI DELLO SPECIALE AFRICAImmagine: Nave portacontainer nel porto di Mombasa, Kenya (21 maggio 2022 ...
Leggi Tutto
In un clima di tensione e dopo una vigilia segnata da attentati e violenza, si aprono i seggi in Pakistan, la nazione dell’Asia meridionale al centro di complessi rapporti geopolitici: con l’acerrimo nemico [...] profondamente frustrata e impoverita, d’altro canto dovrà cercare di dare un impulso alle industrie per stimolare la crescitaeconomica e lo sviluppo.In un quadro di instabilità politica interna, gli attacchi di militanti e gruppi islamisti sono ...
Leggi Tutto
L’elezione di Donald Trump ha riacceso il dibattito sulla politica commerciale statunitense, che si prospetta ancora più aggressiva e protezionistica rispetto al passato. Durante il suo primo mandato, [...] Europea ha il compito di difendere il multilateralismo e di promuovere un modello di crescita inclusivo, che possa sostenere lo sviluppo economico senza ricorrere a misure protezionistiche dannose.Immagine: "Charity begins at home" (1898). Crediti ...
Leggi Tutto
L’acronimo BRICS, che rappresenta Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica, definisce un’organizzazione intergovernativa nata nel 2006, con un summit inaugurale nel 2009, inizialmente comprendente Brasile, [...] 35% contro 30%), e oggi il blocco è sia una piattaforma economica sia una potenza politica che mira a riequilibrare le strutture di potere , servizi finanziari e vendita al dettaglio in forte crescita. L’inclusione del Sudafrica nel gruppo BRICS nel ...
Leggi Tutto
Il primo incontro ufficiale del nuovo esecutivo indonesiano, l’ex generale Prabowo Subianto, neopresidente indonesiano, l’ottavo della storia, eletto a febbraio scorso e insediatosi il 20 ottobre, lo ha [...] guida di due presidenti prima di Prabowo. Tra le promesse roboanti del neopresidente, vi è quella di portare la crescitaeconomica dal 5% all’8%, soprattutto grazie agli investimenti stranieri. E, per la sicurezza alimentare, si pensa a progetti di ...
Leggi Tutto
crescita
créscita s. f. [der. di crescere]. – 1. Il fatto di crescere, di svilupparsi: avere una c. normale, stentata; il bambino ha fatto una rapida c. verso i tre anni; lozione per la c. dei capelli; concimare il terreno per aiutare la c....
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
L’insieme degli aspetti quantitativi dello sviluppo, misurati attraverso le principali grandezze macroeconomiche (reddito nazionale, investimenti ecc.). Si ha c. economica equilibrata in un processo di sviluppo, in cui tutte le principali grandezze...
crescita endogena
Matteo Pignatti
Teoria della crescita (➔) economica basata sulla dinamica del progresso tecnologico inteso come processo endogeno che porta nel tempo allo sviluppo della produttività e quindi della produzione all’interno...