GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 673; II, 1, p. 1057)
Paolo Murialdi
Il giornalismo italiano dal 1949 a oggi. - Nelle complesse vicende del g. italiano nell'oltre il quarto di secolo [...] di crisi, precedute da quelle registrate in Gran Bretagna e negli Stati Uniti. Le difficoltà economiche, che non interrompono la modesta tendenza alla crescita delle testate più forti ma che cambiano i dati di fondo del problema, sono determinate ...
Leggi Tutto
Giornalismo
Paolo Murialdi
Agli inizi del 21° sec. il g. di molti Paesi è stato dominato dalla presenza del terrorismo di impronta islamica, dalle guerre che ne sono conseguite e dal conflitto fra Israele [...] di farsi guidare.
Con il passare degli anni è cresciuto il livello delle opere offerte in vendita. Il Corriere milione e 345.445 copie.
Nel segmento attualità politica, cultura, economia e costume Panorama ha diffuso una media di 508.915 copie ...
Leggi Tutto
Propaganda
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Propaganda
sommario: 1. Introduzione. a) La propaganda come oggetto di studio. b) Caratteri della propaganda moderna. c) Tipologia della propaganda. d) Disinteresse [...] quanti non sono alle prese con la vita reale (tecnica, economica), né hanno l'esperienza degli ultimi trent'anni di politica dedizione illimitata, anima e corpo, del soggetto. La crescita tecnologica, l'esigenza di rapidità nello sviluppo del Terzo ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] della più avanzata industria tipografica. La costante crescita della tiratura del giornale e l'aumento del fu favorevole a una soluzione politica che tutelasse il potenziale economico della regione (spiegò a un ampio pubblico queste ragioni in ...
Leggi Tutto
Radio
Gianfranco Bettetini
Guido Gola
Giorgio Simonelli
Gaetano Tramontana
sommario: 1. La rinascita della radiofonia negli anni novanta. 2. La configurazione del sistema radiofonico italiano: a) [...] ai 35 milioni del 2001. Numerosi e complessi fattori socio-culturali sono all'origine di tale crescita, ma è indubbio che due iniziative - una di natura economica, l'altra legislativa - poste in essere tra la fine degli anni ottanta e il 1990, hanno ...
Leggi Tutto
radio
Nicola Nosengo
Un mezzo di comunicazione che non invecchia
La radio è un mezzo di comunicazione che permette di trasmettere informazione sonora a distanza sotto forma di onde elettromagnetiche. [...] quasi cinquecento stazioni prima della fine del 1922.
Due modelli economici
La radio non si può comprare programma per programma come i 30 e i 45 anni, e il dato è in crescita. Tanto che i maggiori gruppi editoriali, dopo averla snobbata per anni ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Gaetano
Giuseppe Sircana
Nacque a Napoli il 24 febbr. 1863 da Alfonso e da Paolina Sassone Corsi. Educato in una famiglia di austere tradizioni religiose, il D. compì gli studi classici avendo [...] di quegli atteggiamenti anacronistici che impedivano una crescita organizzativa e politica dei movimento cattolico partenopeo e assai ricco di notizie, fu costretto a chiudere per difficoltà economiche dopo neanche tre anni di vita, il 14apr. 1906.
Al ...
Leggi Tutto
societa dell'informazione
società dell'informazióne locuz. sost. f. – Espressione che sottolinea la centralità dell’informazione quale principale motore della società contemporanea, anche in termini [...] da diversi fattori, tra i quali l’età, la disponibilità economica, il livello di formazione e il grado di interconnessione dello la società dell'informazione come «un importante fattore di crescita, di competitività e di creazione di posti di lavoro», ...
Leggi Tutto
crescita
créscita s. f. [der. di crescere]. – 1. Il fatto di crescere, di svilupparsi: avere una c. normale, stentata; il bambino ha fatto una rapida c. verso i tre anni; lozione per la c. dei capelli; concimare il terreno per aiutare la c....
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...