La scienza in Cina: i Ming. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo d'innovazione tecnica che aveva interessato il libro [...] si verificò un forte contrasto tra la situazione economica in pieno sviluppo e quella politica in declino infatti, che la produzione dei libri a stampa registrò una forte crescita. Durante il periodo Ming, i principali centri di produzione dei ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Riccardo Fattovich
L'agricoltura tradizionale [...] quella del riso africano. Viene favorita inoltre la crescita di numerosi alberi di savana, pur senza una già pienamente attestati nel III millennio a.C., costituendo una delle basi economiche del regno di Kerma (2500-1500 a.C. ca.) nella media ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo islamico
Maria Domenica Ferrari
Vincenzo Strika
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Maria Domenica Ferrari
La terra, nonostante lo [...] Milano 1980 (trad. it.), pp. 191-207; E. Ashtor, Storia economica e sociale del Vicino Oriente nel Medioevo, Torino 1982 (trad. it.), pp fatimide, con il califfo al-Muizz nel 973, la crescita del Nilo era mantenuta segreta fino al livello di 16 ...
Leggi Tutto
radio
Nicola Nosengo
Un mezzo di comunicazione che non invecchia
La radio è un mezzo di comunicazione che permette di trasmettere informazione sonora a distanza sotto forma di onde elettromagnetiche. [...] quasi cinquecento stazioni prima della fine del 1922.
Due modelli economici
La radio non si può comprare programma per programma come i 30 e i 45 anni, e il dato è in crescita. Tanto che i maggiori gruppi editoriali, dopo averla snobbata per anni ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione industriale
Patrizio Bianchi
La Rivoluzione industriale nelle sue radici inglesi è stata l’esito di una straordinaria convergenza di forze sociali, che ha determinato una discontinuità [...] per affrontare conflitti di dimensione mondiale. Erano cresciute in tutta Europa nuove élite che avevano fuso il loro ruolo politico e sociale sulla dinamicità delle loro affermazioni economiche, mentre si stava sviluppando una nuova geografia ...
Leggi Tutto
societa dell'informazione
società dell'informazióne locuz. sost. f. – Espressione che sottolinea la centralità dell’informazione quale principale motore della società contemporanea, anche in termini [...] da diversi fattori, tra i quali l’età, la disponibilità economica, il livello di formazione e il grado di interconnessione dello la società dell'informazione come «un importante fattore di crescita, di competitività e di creazione di posti di lavoro», ...
Leggi Tutto
euroscetticismo
s. m. – Atteggiamento critico nei confronti delle politiche dell’Unione Europea, l’e. ha iniziato ad assumere rilevanza nel dibattito pubblico nei primi anni Novanta del 20° secolo, [...] anche dal calo di partecipazione popolare alle elezioni europee del 2004 e del 2009 e dalla crescita di consenso dei movimenti anti-europei. La crisi economico-finanziaria che, a partire dal 2008, ha interessato pesantemente l’eurozona e le scelte di ...
Leggi Tutto
crescita
créscita s. f. [der. di crescere]. – 1. Il fatto di crescere, di svilupparsi: avere una c. normale, stentata; il bambino ha fatto una rapida c. verso i tre anni; lozione per la c. dei capelli; concimare il terreno per aiutare la c....
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...