(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] a un incremento percentuale del 21,5%.
Tra i tre settori di attività economica (industria, commercio e altre attività) quello che ha presentato la più forte crescita intercensuaria rispetto al numero delle imprese e delle unità locali è il settore ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione
Marco D'Alberti
(v. amministrazione pubblica, II, p. 993; App. I, p. 112; II, i, p. 162; IV, i, p. 116; V, i, p. 150)
Il secolo 20° è stato caratterizzato da una graduale espansione [...] o per provvedimento amministrativo, di un ente pubblico di tipo economico in società per azioni: enti come l'IRI, l'ENI costituzionali e politici, acquista maggiore consistenza con la crescita quantitativa e qualitativa dei compiti attribuiti alle p. ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] (78) ed è appena aumentato nel Nuorese (da 98 a 100), mentre è cresciuto un po' di più nelle province di Sassari (da 86 a 89) e di più elevato dell'incidenza dei servizi. Anche altre variabili economiche, quali il reddito e i consumi per abitante ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] dinamismo e delle diversità della natura, un criterio di economia teso ad "assecondare il più possibile e ostacolare il meno Parc Henri Matisse a Lille (2000) il tema della crescita e metamorfosi della vegetazione alla lettura diacronica del suolo: ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Maria Cristina Giannini
(App. V, v, p. 524)
I problemi relativi all'uso e al commercio delle sostanze stupefacenti sono stati oggetto di trattazione nelle voci della Enciclopedia Italiana [...] passati da 359 nel 1997 a 576 nel 1998, con una crescita pari a oltre il 60%. Inoltre, su un totale di circa 1992.
U. Santino, G. La Fiura, Dietro la droga. Economie di sopravvivenza, imprese criminali, azioni di guerra, progetti di sviluppo, Torino ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] Malgrado quest’energia ecocompatibile e rinnovabile presenti interessanti risvolti economici, per la sua produzione non si è ancora base del m.; forse 50 di essi contribuiscono alla crescita di piante verdi marine unicellulari, il fitoplancton. Siamo ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] all’una ora all’altra forma. A ciò si aggiunge la crescita delle dimensioni delle i., che conferisce a queste un potere di ’i. attiva al fine di porsi in relazione con il contesto economico, sociale, culturale nel quale opera e del quale fa parte, con ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] in un primo tempo dalla categoria dei beni economici; in seguito gli economisti, considerando la produzione come creazione di utilità . il prodotto medio per lavoratore è più elevato ma cresce più lentamente rispetto all’industria, per far fronte a un ...
Leggi Tutto
Guido Rivosecchi
Il bilancio pubblico è un documento giuridico-contabile in cui sono rappresentate le partite attive e passive in forma di previsione (o di risultato) delle operazioni da effettuarsi (o [...] al Trattato sulla stabilità, coordinamento e governance nell’Unione economica e monetaria, c.d. Fiscal Compact). Tale processo è crescita). Esaminati tali piani, nel mese di giugno la Commissione predispone le raccomandazioni di politica economica ...
Leggi Tutto
Biologia
B. organico Rapporto tra la quantità di una sostanza somministrata e quella eliminata dall’organismo. Lo stato di equilibrio, il b. positivo (anabolismo) e il b. negativo (catabolismo) indicano, [...] festivo d’ottobre il ministro è tenuto a presentare l’esposizione economico-finanziaria e quella relativa al b. di previsione. Le apposite spiazzamento degli investimenti privati, rallentando la crescita di lungo periodo e pregiudicando il benessere ...
Leggi Tutto
crescita
créscita s. f. [der. di crescere]. – 1. Il fatto di crescere, di svilupparsi: avere una c. normale, stentata; il bambino ha fatto una rapida c. verso i tre anni; lozione per la c. dei capelli; concimare il terreno per aiutare la c....
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...