• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
448 risultati
Tutti i risultati [2280]
Archeologia [448]
Biografie [566]
Arti visive [524]
Storia [312]
Religioni [117]
Letteratura [106]
Geografia [67]
Europa [82]
Diritto [52]
Architettura e urbanistica [48]

L'Italia preromana. I siti etruschi: Capua

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Capua Valeria Sampaolo Capua L’antica città di C. (gr. Καπύη; lat. Capua) si trovava nel sito della odierna Santa Maria Capua Vetere, nel centro della piana campana. Il [...] Colonia Iulia Felix nel 59, quando Cesare ne distribuì il territorio a 20.000 coloni, dandole in cambio rendite dal territorio di Creta. C. che Cicerone nomina più volte come città ricca e prospera, i cui abitanti ben pettinati e impomatati ebbe più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

LONDRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LONDRA dell'anno: 1961 - 1995 LONDRA (Λονδίνιον, Λινδόνιον; Lundinium, Londinium) W. F. Grimes L. Rocchetti D. Strong Malgrado diverse leggende, non ci sono prove dell'esistenza di un importante [...] e nel 1888 da altri luoghi. La raccolta Morel di antichità gallo-romane fu ottenuta nel 1903. Ceramica e frammenti da Creta e dai luoghi preistorici della Grecia continentale furono donati dal governo greco nel 1907 e nello stesso anno lo scavo di ... Leggi Tutto

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La scultura

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La scultura Laura Buccino La scultura in bronzo Le fonti attestano una fiorente produzione di statue bronzee nell’Occidente greco, di cui rimangono pochi [...] un sostegno per la testa e le membra marmoree, di solito eseguita in legno, ma anche in gesso e stoppa o in creta. Questo manichino veniva comunque rifinito con gesso o stucco e ricoperto di tessuti pregiati o rivestito da lamine auree. Spesso anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SCULTURA – MANUFATTI

RODI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RODI, Vasi P. Bocci Gruppo di vasi della Grecia orientale appartenente al periodo orientalizzante. 1. Classificazione. - Il nome rodio è dovuto al fatto che i maggiori ritrovamenti provengono dagli [...] . Ceramica rodia si trova a Berezan, ad Olbia in Ucraina, a Istria in Romania, ad Apollonia Pontica in Bulgaria. È rara a Creta, a Cipro, a Egina e nella Grecia vera e propria. In occidente si trova a Gela, colonia rodia, a Selinunte, a Siracusa ... Leggi Tutto

L'archeologia del Vicino Oriente: Anatolia

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia del Vicino Oriente: Anatolia Paolo Emilio Pecorella Le ricerche nell'Anatolia preclassica nascono dall'interesse per le culture classiche nell'Ottocento. Il territorio anatolico della [...] , dal 1987), rivelano qualcosa di più di approdi occasionali e mercantili; il legame con le prospicienti isole del Dodecanneso e con Creta si salda al più grande problema della presenza degli Achei in Asia Minore, a Cipro e, in certa misura, anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

COLONNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994 COLONNA S. Donadoni Red. G. Matthiae G. Matthiae G. Matthiae S. Donadoni G. Matthiae G. Becatti L. Rocchetti* G. Becatti G. Becatti G. Becatti S. Ferri È [...] che riecheggiano quelle delle colonne tortili ellenistiche; inoltre manca la rastremazione notata all'esterno. (G. Matthiae) Creta, Grecia, Roma. - La c. delle costruzioni cretesi-micenee (Festo; Micene, tesoro di Atreo; Cnosso, affresco nella ... Leggi Tutto

Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica Antonio Giuliano L’influenza greca nell’arte italica Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c. La Sicilia e l’Italia meridionale La [...] qualche spunto può cogliersi nella più antica serie di pietra dei cimiteri della stessa Atene, di Paro, di Creta). Indubbiamente, benché gli spunti possano dirsi greci (ma non ancora localizzabili in un preciso ambiente culturale), le raffigurazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – EUROPA – ITALIA

CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi G. Pugliese Carratelli S. Donadoni S. Moscati L. Moretti A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] regione culturalmente unitaria, anche in relazione con civiltà coeve d'altri paesi. Così l'ossatura della cronologia di Creta "minoica" è costituita dalla datazione di alcuni strati di Cnosso contenenti oggetti egiziani databili e dalla presenza di ... Leggi Tutto

NEW YORK. - Metropolitan Museum of Art

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NEW YORK N. E. Scott K. C. Wilkinson D. von Bothmer W. H. Forsyth A. Priest Metropolitan Museum of Art. - 1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] a pervenire al museo. Così il museo ricevette una parte dei trovamenti di Sardis e alcune delle terrecotte rinvenute a Praesus, a Creta. Nel 1917 J. P. Morgan cedeva al museo una grande parte delle collezioni del padre J. Pierpont Morgan; e ancora il ... Leggi Tutto

SIRACUSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997 SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae) G. V. Gentili M. T. Currò Pisanò L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] , che prese il nome da Dedalo, il mitico creatore del Labirinto, e le cui mosse sono forse da ricercare appunto in Creta. Questa durezza di modellato persiste con l'arte dorica, che crea nel sec. VII i poderosi acroteri fittili, cavalieri e sfingi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 45
Vocabolario
créta
creta créta s. f. [lat. crēta]. – 1. Sinon. di argilla: una statuina, un vaso di creta; lavorare, plasmare, modellare la c.; fare un abbozzo in creta; fig., colosso dai piedi di c., o d’argilla (v. colosso). In gastronomia, alla creta, tipo...
cretése
cretese cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali