• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
501 risultati
Tutti i risultati [501]
Zoologia [41]
Paleontologia [25]
Geografia [17]
Sistematica e zoonimi [17]
Diritto [16]
Geologia [15]
Diritto civile [12]
Diritto commerciale [10]
Storia [8]
Botanica [5]

PALEONTOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PALEONTOLOGIA (dal gr. παλαιός "antico", ὄν "essere" e λόγος "dottrina") Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Paolo PRINCIPI Secondo l'etimologia la paleontologia è la scienza degli antichi esseri, cioè lo studio [...] il gruppo predominante in tutte le flore. Un fiore di Liliacea è stato descritto nei noduli dolomitici del Cretacico superiore del Giappone; le palme sono particolarmente abbondanti nel Terziario, nel Paleogenico si riscontrano sotto ogni latitudine ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – ORGANI RUDIMENTALI – COLONNA VERTEBRALE – CROSTA TERRESTRE – PIANTE VASCOLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALEONTOLOGIA (6)
Mostra Tutti

AFRICA

Enciclopedia Italiana (1929)

Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] : poiché nel Camerun i depositi turoniani si addentrano assai nel paese e fino all'Angola si hanno lembi litorali di Cretacico: il ponte tra l'Africa e l'America meridionale è ormai rotto, sebbene frammenti del continente in via di demolizione ... Leggi Tutto
TAGS: QUINTO SETTIMIO FIORENTE TERTULLIANO – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – SOCIETÀ DELLE MISSIONI AFRICANE – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – REGNO CRISTIANO DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA (14)
Mostra Tutti

PHYLLOCERATIDAE

Enciclopedia Italiana (1935)

PHYLLOCERATIDAE (dal greco ἀχώρ "foglia", e κέρας "corno") Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Famiglia di Ammoniti, istituita da K. A. Zittel, per quei Cefalopodi a conchiglia liscia, o striata trasversalmente, [...] tutto il Mesozoico e comprendono pochi generi, di cui il più importante è Phylloceras Suess che va dal Lias al Cretacico superiore, a conchiglia strettamente ombelicata o senza ombelico, liscia o striata, con strozzature; lobi e selle numerose, da 6 ... Leggi Tutto

PREDENTATI

Enciclopedia Italiana (1935)

PREDENTATI Ramiro Fabiani . Sottordine di Rettili estinti, sinonimo di Ortopodi, spettante all'ordine dei Dinosauri (v.). È un gruppo assai interessante per la ricchezza e varietà di forme, che comprende [...] becco. I Predentati avevano cavità cerebrale minima, spesso di gran lunga più ristretta del canale neurale nella regione del sacro. Comparsi nel Triassico, raggiunsero il maggiore sviluppo nel Cretacico superiore, specie nell'America Settentrionale. ... Leggi Tutto

SERGIPE

Enciclopedia Italiana (1936)

SERGIPE (A. T., 155-156) Emilio Malesani Stato costiero del NE. del Brasile, che confina a N. con lo stato di Alagôas, da cui lo divide il corso inferiore del Rio São Francisco, e a O. e a S. con quello [...] dove si incontrano anche terreni più produttivi specie nelle valli dei fiumi, nelle quali affiorano i depositi del Permico e del Cretacico; segue la zona da Matta, più accidentata, su cui già si stendeva la foresta e che, coi suoi terreni argillosi ... Leggi Tutto
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – ALLEVAMENTO – PALEOZOICO – CRETACICO – ARACAJÚ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERGIPE (1)
Mostra Tutti

CANTABRICI, MONTI

Enciclopedia Italiana (1930)

MONTI È il margine montuoso che orla la costa settentrionale della Penisola Iberica, dai Pirenei alla Galizia. I limiti variano secondo gli autori, non solo perché non furono ancora chiariti i rapporti [...] monti basco-cantabrici e asturiano-galaici. Geologicamente le varie parti del sistema differiscono l'una dall'altra. Predominano il Cretacico e l'Infracretacico ad E., il Carbonico nelle Asturie, il Paleozoico antico nella Galizia: quest'ultima è di ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA IBERICA – MONTI CANTABRICI – PALEOZOICO – MESOZOICHE – GALIZIA

TAIGETO

Enciclopedia Italiana (1937)

TAIGETO (Ταΰγετον, Τηΰγετον; Taygĕtus; A. T., 82-83) Aldo SESTINI Doro LEVI Catena montuosa del Peloponneso (Grecia) che si allunga rettilinea dal bacino di Megalopoli al Capo Matapan (il promontorio [...] svelta penisola. La catena è costituita essenzialmente da scisti e calcari cristallini, cui si sovrappongono potenti masse calcaree cretacico-eoceniche. Dove predominano gli scisti la vegetazione è abbondante e il suolo è fertile. Il Taigeto conserva ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAIGETO (1)
Mostra Tutti

ANFISTEGINA

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di foraminifero, perforato, istituito dal d'Orbigny, appartenente alla famiglia Nummulitidae, dal guscio di forma lenticolare, asimmetrico, risultante di una lamina avvolta a spirale su sé stessa, [...] su una faccia completamente sino al centro, sull'altra imperfettamente. Le Amphistegina si presentano la prima volta con sicurezza nel Cretacico superiore, ma raggiunsero il punto massimo del loro sviluppo nel Miocenico e sono tuttora viventi. ... Leggi Tutto
TAGS: FORAMINIFERO – CALCARE

Sauri

Enciclopedia on line

Sauri Sottordine di Rettili Squamati (detti anche Lacertili), diviso in 26 famiglie circa, tra cui Geconidi, Agamidi, Lacertidi, Elodermatidi, Camaleontidi. La sistematica del gruppo è discussa; in alcune [...] Giurassico si sono sviluppate forme tuttora viventi, come l’iguana, ma quelle più importanti sono le forme marine del Cretacico, suddivise nei gruppi Dolicosauri e Mosasauri. Sono diffusi, con circa 5000 specie, in tutto il mondo, a eccezione delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AFRICA MERIDIONALE – COLONNA VERTEBRALE – VESCICA URINARIA – CINTO PELVICO – PARAFILETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sauri (1)
Mostra Tutti

ACONCAGUA, Monte

Enciclopedia Italiana (1929)

La cima più alta delle Ande, situata alquanto all'est dello spartiacque interoceanico nella cordigliera principale della provincia di Mendoza. Non si conosce esattamente la sua altezza, che è certamente [...] si compone di andesiti, mentre il basamento è costituito di strati marini fossiliferi del Giurassico superiore e del Cretacico inferiore. Nonostante la sua grande altezza, il versante O., esposto alla violenza dei frequenti venti occidentali delle ... Leggi Tutto
TAGS: CRETACICO INFERIORE – ANDESITI – ANDE – INCA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 51
Vocabolario
cretàcico
cretacico cretàcico agg. e s. m. [der. di creta, nel sign. 3]. – In geologia, sinon. di cretaceo.
cretàceo
cretaceo cretàceo agg. e s. m. [dal lat. cretaceus]. – 1. agg. Del colore o della natura della creta; composto di creta: tra quelle grige e maligne coste c. (Carducci). 2. agg. e s. m. In geologia, terzo e ultimo periodo dell’era mesozoica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali