• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
146 risultati
Tutti i risultati [1790]
Diritto penale e procedura penale [146]
Biografie [734]
Diritto [468]
Storia [351]
Cinema [159]
Diritto civile [126]
Letteratura [90]
Religioni [84]
Medicina [69]
Storia e filosofia del diritto [66]

Pericolosità sociale

Enciclopedia on line

Concetto entrato nell’ordinamento italiano con il codice del 1930. L’art. 203 c.p. stabilisce, infatti, che agli effetti della legge penale è socialmente pericolosa la persona, anche non imputabile o non [...] per l’operatività della misura di sicurezza. I parametri per valutare la qualità di persona socialmente pericolosa si desumono dalle circostanze indicate nell’art. 133 c.p. Voci correlate Imputabilità Misure di sicurezza Pena criminale Reato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: DIRITTO PENALE – CODICE ROCCO – IMPUTABILITÀ – POSITIVISTI

Riserva di legge in materia penale e fonti sovranazionali

Libro dell'anno del Diritto 2012

Riserva di legge in materia penale e fonti sovranazionali Francesco Viganò Il monopolio della legge statale nella determinazione dei confini delle condotte punibili e del relativo trattamento sanzionatorio [...] allo stesso legislatore italiano, chiamato in sostanza a recepire scelte assunte altrove anche nella materia criminale, con correlativa possibilità per la Corte costituzionale – a determinate condizioni – di sanzionare, attraverso pronunce di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Misure cautelari. La presunzione di adeguatezza

Libro dell'anno del Diritto 2012

Misure cautelari. La presunzione di adeguatezza Katia La Regina Misure cautelariLa presunzione di adeguatezza In materia cautelare, una rilevante novità è rappresentata dal percorso intrapreso dalla [...] una scelta caduta su l’unica misura evidentemente adeguata a recidere i legami tra l’interessato ed il contesto criminale di appartenenza. Già sotto questo profilo emerge il divario esistente rispetto ai cd. reati sessuali perché questi sono spesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Circostanze del reato

Enciclopedia on line

Elementi accidentali, ossia non necessari per l’esistenza del reato, ma incidenti sulla sua gravità e rilevanti in quanto indici della capacità di delinquere del soggetto agente. La loro individuazione [...] persona offesa o i rapporti tra offeso e colpevole; sono invece valutate a suo favore le circostanze attenuanti, erroneamente supposte, che concernono le condizioni, le qualità o i rapporti tra offeso e colpevole. Voci correlate Pena criminale Reato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Direttive europee in tema di reciproco riconoscimento

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Direttive europee in tema di reciproco riconoscimento Teresa Bene I decreti legislativi che attuano le decisioni quadro relative all’ex “terzo pilastro” ridisegnano il quadro normativo dedicato alle [...] giudiziaria ed indagini comuni, in Melillo, G.Spataro, A.Vigna, P.L., a cura di, Il coordinamento delle indagini di criminalità organizzata e terrorismo, Milano, 2004. 14 V. Risoluzione del Consiglio UE del 26.2.2010, punto 13 e appendice IV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Misure per il contrasto alla criminalità d'impresa

Diritto on line (2018)

Riccardo Borsari Abstract In tempi recenti l’ordinamento italiano si è dotato di strumenti di intervento volti a conciliare l’esigenza di contrasto alla criminalità d’impresa con la tutela di (altri) [...] . n. 159/2011, infatti, è sufficiente che l’impresa sia comunque in grado di fornire una qualche forma di apporto alla criminalità organizzata, senza la necessità che, come invece richiesto dagli artt. 15 e 45 d.lgs. n. 231/2001, tale agevolazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Regimi penitenziari differenziati. Esecuzione delle pene detentive non superiori ad un anno

Libro dell'anno del Diritto 2012

Regimi penitenziari differenziati. Esecuzione delle pene detentive non superiori ad un anno Carlo Fiorio Regimi penitenziari differenziatiEsecuzione delle pene detentive non superiori ad un anno Biennio [...] seriali di bagatelle), sia i clandestini (per lo più paria già nei territori d’origine, ma non necessariamente criminali): soggetti nei cui confronti il sistema non investe più, precludendo loro qualsivoglia opzione trattamentale e rieducativa. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Riserva di legge e obblighi europei di armonizzazione

Libro dell'anno del Diritto 2014

Riserva di legge e obblighi europei di armonizzazione Ciro Grandi Nell’ottica del progressivo superamento del cd. deficit democratico del contesto istituzionale dell’Unione, tuttora oggetto di dibattito [...] membri può avviare la procedura di cooperazione rafforzata (art. 83, par. 3, TFUE). V, amplius, Satzger, H., International and European Criminal Law, München, 2012, 80 ss. 15 Cupelli, C., La legalità delegata, cit., 285. 16 V., da ultimo e per tutti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

La criminalita organizzata

Dizionario di Storia (2010)

La criminalità organizzata Ernesto U. Savona La locuzione «criminalità organizzata» nasce dal bisogno di alcuni Paesi, e tra questi, Stati Uniti, Italia, Giappone, Cina, di definire le diverse organizzazioni [...] e sui mezzi per contrastarlo. Il contributo della ricerca in questa direzione è stato essenziale. Nell’estendere il concetto di criminalità organizzata a tutti i Paesi del mondo la convenzione di Palermo ha mandato un segnale: il problema è di tutti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Condotte riparatorie ed estinzione del reato

Diritto on line (2017)

Ottavia Murro Abstract Si esamina la disciplina della causa di estinzione del reato conseguente a riparazione, con riguardo all’ipotesi di cui all’art. 35 del d.lgs. 28.8.2000, n. 274, focalizzando [...] di veto della vittima, l’imputato potrà procedere con l’offerta reale. La riparazione deve, altresì, essere proporzionata al danno criminale e, pertanto, al grado di colpa, in modo da soddisfare le esigenze di prevenzione e riprovazione di cui al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
criminale
criminale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo criminalis, der. di crimen -mĭnis «delitto»]. – 1. agg. a. Che concerne i delitti; è in genere sinon. di penale (di cui è peraltro meno com. nell’uso giuridico moderno): tribunale, processo, azione...
criminalista
criminalista s. m. e f. [der. di criminale] (pl. m. -i). – Cultore di diritto criminale, penalista.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali