• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
334 risultati
Tutti i risultati [334]
Biografie [216]
Arti visive [118]
Religioni [65]
Storia [29]
Letteratura [6]
Storia delle religioni [6]
Diritto [3]
Diritto civile [3]
Musica [3]
Storia e filosofia del diritto [2]

FASOLO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASOLO, Lorenzo Marzia Cataldi Gallo Figlio di Perino, nacque intorno al 1463 a Pavia, come si ricava da un documento reperito da Alizeri (II, pp. 237 s.: a questo testo si fa riferimento per quanto [...] Ilpresepe con s. Francesco e il beato ottaviano, già a lui attribuito dal Suida (1906, pp. 80-82), proveniente dalla cripta dell'antica cattedrale di S. Maria di Castello a Savona ed ora conservato nella Pinacoteca civica della stessa città (Barbero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GANDOLFINO DA RORETO – GIOVANNI BARBAGELATA – DEFENDENTE FERRARI – PINACOTECA CIVICA – LUDOVICO IL MORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FASOLO, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

PRATA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRATA , Francesco Filippo Piazza PRATA (de Prato), Francesco. – Figlio di Giovan Antonio e originario di Caravaggio, fu attivo per lo più nei territori di Cremona, Bergamo e, soprattutto, Brescia, città [...] ), la critica ha messo in discussione alcune proposte attributive bresciane: il Cristo benedicente del duomo nuovo, gli affreschi della cripta di S. Agata, gli affreschi della terza cappella destra di S. Giuseppe, la lunetta del Carmine, la Giustizia ... Leggi Tutto
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – FLORIANO FERRAMOLA – BARTOLOMEO VENETO – ALTOBELLO MELONE

MEDRANO, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDRANO, Giovanni Antonio Roberto Parisi – Nacque l’11 dic. 1703 a Sciacca in Sicilia. Ancora adolescente, si trasferì con la famiglia in Spagna, dove intraprese la carriera militare in seno al real [...] concepì secondo un impianto a croce latina. Progetto che, tuttavia, si ridusse in fase di realizzazione ai locali della cripta e alla sistemazione, in collaborazione con M. Gioffredo e di N. Tagliacozzi Canale, delle case di proprietà della stessa ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA AMALIA DI SASSONIA – REGGIA DI CAPODIMONTE – FERDINANDO SANFELICE – SAN NICOLA LA STRADA – FILIPPO V DI BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDRANO, Giovanni Antonio (1)
Mostra Tutti

DONADEI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DONADEI (de Donadeis de Rodio, de castro Rodii), Giacomo (Iacopo) Michele Franceschini Nacque da una famiglia aquilana, originaria del castello di Roio, verso la metà del sec. XIV. Avviato alla carriera [...] di Angelo di S.Maria di Forfona l'esecuzione di alcuni bassorilievi marmorei da collocarsi intorno alla porta della cripta della chiesa e di una sepoltura monumentale destinata ad accogliere le sue spoglie. Fece costruire, inoltre, un portico in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LADISLAO DI DURAZZO – BRACCIO DA MONTONE – BERARDO DA TERAMO – LUIGI II D'ANGIÒ – DIRITTO CANONICO

MALFATTI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALFATTI, Andrea Francesca Franco Nacque a Mori nel Trentino il 7 maggio 1832, da Francesco, sagrestano della pieve, e Caterina Boschetti. Con il fratello maggiore, Francesco, trascorse l'adolescenza [...] Pietà esposta nel 1891 a Brera o con quella apparsa nel 1893 a Innsbruck nella Tiroler Landesausstellung, fu destinato alla cripta della cappella dei Caduti nel cimitero civico di Trento. Socio onorario (1881) e accademico di merito (1883) di Brera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – POETICA DEL FRAMMENTO – VITTORIO EMANUELE II – ALESSANDRO VITTORIA – GIUSEPPE GARIBALDI

TANTARDINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TANTARDINI, Antonio Marco Cavenago Nacque a Milano il 12 giugno 1829 da Luigi, lavoratore del marmo, e da Caterina Teufich. A quattordici anni iniziò a frequentare i corsi di disegno all’Accademia [...] 1859. La sua salma, inizialmente posta nella tomba tuttora conservata al cimitero Monumentale, fu poi traslata nella cripta del Famedio. Della sua copiosa produzione, interrotta dalla precoce morte e stimata in circa trecento opere (Sebregondi ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GIACOMO POLDI PEZZOLI – CINQUE GIORNATE DI MILANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIAN DOMENICO ROMAGNOSI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TANTARDINI, Antonio (2)
Mostra Tutti

BONETTI, Baverio Maghinardo de

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONETTI, Baverio Maghinardo de (Baverius de Baveriis; Baverio Baveri) Ugo Stefanutti Nacque a Imola presumibilmente nel 1405 0 1406; dai documenti contemporanei (anche se regnò in passato incertezza) [...] dei suoi beni senza dimenticare nessuno della sua famiglia (Münster, p. 101). Fu sepolto in S. Domenico nella parte della cripta che porta il n. 553 (Arch. Convento S. Domenico, Libro delle sepolture, anno 1480). La posizione occupata dal B. durante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RAIMONDI, Quintiliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAIMONDI, Quintiliano Raffaella Catini RAIMONDI, Quintiliano. – Nacque a Nerola, presso Roma, il 23 dicembre 1794 da Giovan Sante, facoltoso possidente, e da Anna Attilia Castigliani. La sua presenza [...] malattia. Inizialmente collocata in S. Marco, la salma venne traslata e deposta, per volontà di Alessandro Torlonia, nella cripta della cappella di famiglia in S. Giovanni in Laterano. Ufficialmente commemorato in S. Luca nella congregazione del 28 ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIOVANNI IN LATERANO – GIOCONDO ALBERTOLLI – ALESSANDRO TORLONIA – BERTEL THORVALDSEN – GIUSEPPE VALADIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAIMONDI, Quintiliano (3)
Mostra Tutti

LAZZARINI, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAZZARINI, Giovanni Andrea (Giannandrea) Valerio Vernesi Figlio di Carlo e Caterina Ricci di San Leo, nacque il 19 nov. 1710 a Pesaro, presso la cui cattedrale venne battezzato dal mansionario don Francesco [...] dal 1777, in quello stesso anno il L. vi dipinse una copia su tela dell'affresco rinvenuto nel 1752 nella cripta della chiesa di S. Decenzio (oggi al Museo civico), raffigurante I ss. Germano diacono, Decenzio vescovo, Terenzio in abiti vescoviliel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI di Turino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Turino (Turini, Giovanni) Andrea Franci Nacque a Siena intorno al 1384 da Turino di Sano e da "madonna Tommasa di Giusto di maestro Vanni" (Milanesi, 1873, p. 136). Il padre era a capo di [...] . Antonio Abate della chiesa della Misericordia di Siena, da datarsi probabilmente al 1424 (Butzek); del S. Antonio Abate, nella cripta di S. Domenico a Siena; del S. Antonio Abate (Anghiari, Museo di Palazzo Taglieschi); della Madonna del Magnificat ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTISTERO FIORENTINO – DOMENICO DI NICCOLÒ – TADDEO DI BARTOLO – FONTE BATTESIMALE – LORENZO GHIBERTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 34
Vocabolario
cripta
cripta (ant. critta) s. f. [dal lat. crypta, gr. κρύπτη, der. di κρύπτω «nascondere, coprire»; v. grotta]. – 1. In senso generico, complesso dei sotterranei di un edificio pubblico, per lo più di carattere sacro o cimiteriale, sistemati in...
cripto-
cripto- (o critto-) [dal gr. κρυπτός «nascosto, coperto»; lat. scient. crypto-]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente, in genere termini scientifici o dotti (come criptofita, crittografia, ecc.), nei quali significa «nascosto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali