Zoologia
Nome comune degli Insetti dell’ordine dei Lepidotteri, con quattro ali coperte di squame variamente colorate; con circa 120.000 specie costituiscono uno fra i più grandi ordini di Insetti a metamorfosi [...] fornito di verruche colorate, di lunghe appendici, di tubercoli piliferi, di peli e setole talora urticanti ecc.
Le crisalidi (pupae obtectae), generalmente immobili, hanno aspetto uniforme, sono corte, tozze, a livrea scura o sbiadita, e quasi tutte ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] in essi la vita, a capire come si generassero e si evolvessero, "per quale ragione i bruchi diventassero crisalidi e in qual modo ulteriormente si trasformassero" (Metamorphosis insectorum Surinamensium, "Ad lectorem"). Né migliori risposte a tali ...
Leggi Tutto
crisalide
criṡàlide s. f. [dal lat. chrysal(l)is -ĭdis, gr. χρυσαλλίς -ίδος, der. di χρυσός «oro», per l’aspetto dorato dell’involucro (cfr. il sinon. aurelia)]. – In zoologia, stadio ninfale, o pupale, delle farfalle che si presenta (sempre...
ginecrino
ginècrino s. m. [comp. del gr. γυνή «donna» e κρίνω «distinguere»]. – Strumento usato in bachicoltura per distinguere in base al peso i bozzoli con crisalidi maschili da quelli con crisalidi femminili.