CERLETTI, Ugo
Arnaldo Novelletto
Da famiglia originaria della Val Chiavenna (Sondrio), nacque il 26 sett. 1877 a Conegliano (Treviso), dove il padre Giovanni Battista, valente agronomo, aveva fondato [...] capo dei maiali, usata per stordirli prima della macellazione, non ne provocava mai la morte, ma soltanto una crisiconvulsiva generalizzata, che il C. si convinse dell'innocuità del procedimento e cominciò a pensare concretamente all'invenzione di ...
Leggi Tutto
Neuropsichiatra italiano (Conegliano 1877 - Roma 1963). Allievo di F. Nissl all’univ. di Heidelberg; prof. universitario dal 1925, insegnò a Bari, Genova e Roma. Dei suoi studi, oltre a quelli sul gozzo, hanno un’importanza tutta particolare quelli sull’epilessia sperimentale, culminati nell’ideazione ... ...
Leggi Tutto
Neuropsichiatra (Conegliano 1877 - Roma 1963), figlio di Giovanni Battista. Allievo di F. Nissl, nella clinica diretta da E. Kraepelin; prof. universitario dal 1925, insegnò a Bari, Genova e Roma. Autore di brillanti ricerche cliniche e sperimentali, pertinenti alla neuropsichiatria, alla patologia ... ...
Leggi Tutto
Neuropsichiatra, nato a Conegliano il 26 settembre 1877. Laureatosi nel 1901 a Roma, deve l'orientamento biologico alla guida dell'eminente biologo G. Luboni. Fu allievo di E. Sciamanna e A. Tamburini, ma l'indirizzo scientifico definitivo l'ebbe da F. Nissl nella clinica di E. Kraepelin a Heidelberg ... ...
Leggi Tutto
AMANTEA, Giuseppe
Tullio Manzoni
Nato a Grimaldi, in provincia di Cosenza, il 24 marzo 1885 da Francesco Saverio e da Maria Nigro, dopo gli studi liceali seguendo la famiglia si trasferì a Roma, ove [...] muscolari prossimi alla regione cutanea stimolata e sfociava alla fine in una crisi epilettiforme generalizzata. Dopo il suo scatenamento, la crisiconvulsiva poteva continuare per un certo periodo di tempo seguente la sospensione della stimolazione ...
Leggi Tutto
convulsivo
agg. [der. del lat. convulsus «convulso»]. – Di convulsione; che è accompagnato da convulsioni o in genere da un brusco scuotimento e da contrazioni delle membra: crisi c.; moto c.; accesso c., lo stesso che convulsione; tosse c....
spinterismo
s. m. [der. del gr. σπινϑήρ «scintilla»]. – In patologia, abnorme visione di punti o zone luminosi, che si può verificare nella fase iniziale di attacchi emicranici, come fenomeno iniziale di una crisi convulsiva epilettica, ecc.