Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] crisieconomica delle masse contadine traeva motivo per un sempre maggiore arricchimento con l’acquisto a basso prezzo di terre o con la confisca di beni dei contadini indebitati. Si avviava così la formazione del Roma, istituito nel 1930, ha sede dal ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] . La forte dipendenza dalle esportazioni è stata, d’altra parte, uno dei motivi della contrazione economica iniziata nella seconda metà del 2008 e collegata alla crisi globale, per la quale la G. nel 2009 è entrata in recessione, con la prospettiva ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] della crisieconomica. Gli subentrò l'ex ministro degli Esteri T. Aso, ma le elezioni del 2009 decretarono la fine del dominio H. Kitahara e S. Hagwara.
Negli anni 1920 e 1930 emergono nuove avanguardie e si afferma una letteratura matura e capace ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] moderna, sorta negli anni 1930, malgrado un mercato interno la Turchia in una grave crisieconomica e che non seppe opporre soprattutto a una serie di compositori nati nel corso del primo decennio del 20° sec. e formatisi soprattutto a Parigi e a ...
Leggi Tutto
L'unione delle chiese (p. 9). - Per gli ulteriori sviluppi di questo movimento, v. ecumenico, movimento, in questa Appendice.
Storia (p. 19).
La vita della Chiesa cattolica anche dopo il 1930 si è svolta [...] situazioni nuove create dai regimi politici e dalle crisieconomico-sociali, duramente provata essa pure dai mutamenti eretti canonicamente dopo il 1930 (Bogotá, Lima, Medellin, Rio de Janeiro, San Paolo e Santiago del Chile) dell'Istituto ambrosiano ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] la prima considera soltanto la situazione economica, il karma involve tutte le attività presto per parlare di una crisi religiosa del Nepal.
g) Cina
fondato da Makiguchi Tsunesaburo (1871-1944) intorno al 1930 e poi, sotto l'impulso di Toda Jōsei ...
Leggi Tutto
PIO XII, papa
Francesco Traniello
PIO XII, papa. – Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876, secondogenito di Filippo, allora avvocato rotale, e di Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di [...] 1930 segretario di Stato in sostituzione del cardinale Gasparri. Nella veste di stretto collaboratore del della vita sociale, economica e internazionale», 1990; J.-D. Durand, L’Église catholique dans la crise de l’Italie (1943-1948), Roma 1991; S. ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] per la riforma economicadel Palazzo Apostolico" e catholique et la Révolution française, II, L'ère napoléonienne et la crise européenne (1800-1815), ivi 1950.
E.C., IX, s -1833), II, La Préfecture de Rome, ivi 1930.
V. Bindel, Un rêve de Napoléon. Le ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo II, beato
Massimo Bray
Le opere e i giorni di G. P. hanno delineato una figura di pontefice della Chiesa Cattolica Romana del tutto eccezionale. Il suo pontificato, iniziato nell'ottobre [...] 13 aprile del 1929 muore la madre. Nel giugno del1930 Karol frequenta con il bene e il male insiti nella libertà economica. In questo senso si rende necessaria la ricerca continua il 13 marzo, la crisi definitiva confermata dal Vaticano il ...
Leggi Tutto
CLES, Bernardo
Gerhard Rill
Nato l'11 marzo 1485 a Cles (Trento) da Ildebrando, maresciallo di corte di Sigismondo del Tirolo e consigliere di corte presso il "gubernium" austriaco, e da Dorothea Fuchs [...] del resto non inconsueta per il tempo, i capi dei contadini. Non riuscì invece ad affrontare validamente, perché non disponeva dei mezzi sufficienti, la crisieconomica C. nel IV centenario della morte, Cles 1930; L. Bonfiolo, B. Clesio e lo sviluppo ...
Leggi Tutto