• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
416 risultati
Tutti i risultati [416]
Medicina [87]
Scienze demo-etno-antropologiche [57]
Temi generali [68]
Biologia [61]
Geografia [28]
Biografie [36]
Sociologia [29]
Diritto [27]
Storia [30]
Economia [31]

borderline

Dizionario di Medicina (2010)

borderline Condizione psichiatrica, detta anche marginale, situata ai limiti fra le nevrosi e le psicosi. Il termine inglese significa appunto «linea di confine» e indicava originariamente forme atipiche [...] clinici e psicopatologia Stabilmente instabile, in stato di perenne crisi, la personalità b. presenta disfunzioni nelle tre aree degli effetti del trauma converge la ricerca dei substrati biologici della patologia b., nell’ipotesi di un ... Leggi Tutto

CAZZANIGA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CAZZANIGA, Antonio Luigi Belloni Romeo Pozzato Nato a Cremona il 15 luglio 1885 da Fulvio e Angiolina Fieschi, si laureò in medicina nell'università di Firenze nel luglio 1910. Negli anni immediatamente [...] per l'individuazione delle cause di fenomeni biologici, e patologici in particolare, giuridicamente rilevanti. (1941). Il suo principale lavoro in questo campo è La grande crisi della medicina italiana nel primo Ottocento, Milano 1951 (ma già edito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

desertificazione

Lessico del XXI Secolo (2012)

desertificazione desertificazióne s f. – Processo di degradazione delle terre a vocazione agricola, pastorale e/o silvicola caratterizzato da diminuzione o perdita della produttività biologica o economica [...] in interdizioni e interventi repressivi da parte delle autorità coloniali nei confronti delle popolazioni locali. Anche per effetto della crisi del Sahel negli anni Settanta del 20° sec., del ‘deserto che avanza’ si continuò a discutere per decenni ... Leggi Tutto

economia di filiera

NEOLOGISMI (2018)

economia di filiera loc. s.le f. Modello economico che si basa sull’interazione tra le varie componenti del mondo della produzione e della distribuzione. • Strano ma vero: dal punto di vista ambientale [...] arrivare a ribaltare il concetto che l’agricoltura biologica sia più sostenibile per l’ambiente di quella sembra così essere l’italian way per reggere alla crisi perché garantisce specializzazione continua assieme a flessibilità organizzativa. ( ... Leggi Tutto
TAGS: AGRICOLTURA BIOLOGICA – CARLO PETRINI – AGRICOLTURA – ESSEX – ASTI

Nozick, Robert Edwin

Dizionario di filosofia (2009)

Nozick, Robert Edwin Filosofo statunitense (New York 1938 - Cambridge, Massachusetts, 2002). Laureatosi alla Columbia University nel 1959, insegnò dal 1969 nella Harvard University. Filosofo dai molteplici [...] un ruolo rilevante nel dibattito novecentesco sui limiti e sulla crisi dello Stato assistenziale, N. ha esteso le sue indagini legami tra razionalità (cognitiva e pratica) ed evoluzione biologica, e a superare i limiti delle concezioni tradizionali ... Leggi Tutto
TAGS: METODOLOGIA DELLE SCIENZE SOCIALI – EVOLUZIONE BIOLOGICA – COLUMBIA UNIVERSITY – STATO ASSISTENZIALE – HARVARD UNIVERSITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nozick, Robert Edwin (4)
Mostra Tutti

agriasilo

NEOLOGISMI (2018)

agriasilo (agri-asilo), s. m. Scuola dell’infanzia che si propone di avvicinare i bambini alla natura, ponendoli in contatto con gli animali e i prodotti della terra. • Giocare all’aria aperta con gli [...] , Messaggero Veneto, 8 ottobre 2013, p. 2, Attualità) • La crisi dunque ha fatto da propulsore, spingendo gli acquisti di prodotti locali, biologici, certificati e sfusi. E sempre la crisi sta aprendo nuove possibilità di lavoro legate alla campagna ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA DELL’INFANZIA – AGRICOLTURA – COLDIRETTI – TELELAVORO – PIEMONTE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42
Vocabolario
Agrobiodiversità
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...
Capitalocene
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali