Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] Evola tentò di stabilire una differenza tra un razzismo materialistico e biologico da un lato e un ‛razzismo spirituale', vicino a quello fuori della propria comunità e cerchino rifugio dalla crisi del modernismo nella sicurezza del simbolismo e ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] della natura umana - prematuro in sede biologica e psicofisiologica - si legò ai progetti di eighteenth-century thought, Baltimore, Md., 1959 (tr. it.: Un'età di crisi: uomo e universo nel pensiero del XVIII secolo, Bologna 1975).
Crocker, ...
Leggi Tutto
Germania
Stato dell’Europa centrale il cui nome, Germania (ossia «Paese dei germani»), fu dato originariamente dai romani ai territori della provincia Belgica nei quali si erano insediati popoli provenienti [...] Svevia, sconfitto e ferito a morte in battaglia da Enrico (1080). La crisi con la Chiesa continuò e nei suoi ultimi anni Enrico dovette fare fronte tradizionale fu assolutizzato a legge biologica fondamentale della sopravvivenza e dello sviluppo ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] nucleari. 6. La non proliferazione nucleare e il bando delle armi biologiche e chimiche. 7. La proliferazione missilistica. 8. L'Accordo MTCR di sanzioni economiche fu congelata dal veto cinese. La crisi si risolse con l'accordo del 21 ottobre 1994, ...
Leggi Tutto
FERRI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po, in provincia di Mantova, il 25 febbr. 1856 da Eraclio e da Colomba Amadei. Frequentò il liceo classico "Virgilio" di Mantova, dove ebbe come [...] scienza positiva, Roma 1894, p. 9).
Questo intreccio tra la biologia darwiniana, la sociologia spenceriana e il marxismo apparve a molti contemporanei F. e i sindacalisti rivoluzionari entrò presto in crisi e nel corso del 1905 si dissolse. Egli ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] nazionali non rientrano nell'ordine naturale dell'esistenza biologica, ma appartengono all'ordine umano dell'esistenza storica
E. Galli della Loggia, La morte della patria. La crisi dell'idea di nazione tra Resistenza, antifascismo e Repubblica, Roma ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] , e che in ultima analisi considera l'uomo come un'entità biologica e ignora la sua attività di essere pensante. L'opinione non in questa città uno ‛sviluppo del XVI secolo' o una ‛crisi del XVII secolo' o una depressione alla fine del Medioevo? Il ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] la sociologia, l’economia politica o la biologia, così da rinnovare la produzione della conoscenza Carandini, L. Cracco Ruggini, A. Giardina, Torino 1988-1993, III/1, Crisi e trasformazioni, pp. 283-322, 751-787, in partic. 308, difende questo ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] non a caso scienze come la fisica e, più tardi, la biologia hanno a più riprese rappresentato per esse un modello metodologico o, per of western sociology, New York 1970 (tr. it.: La crisi della sociologia, Bologna 1972).
Habermas, J., Zur Logik der ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] ci rimandano alla possibilità di ricondurre il mondo dei valori alla biologia.
Il panorama dei saperi non è, d'altra parte, . Il secolo, insomma, non si spegneva su una crisi metodologica che incrinava la logica interna alla scienza classica, ...
Leggi Tutto
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...