BIANCHI BANDINELLI, Ranuccio
Ida Baldassarre
Nacque a Siena il 19 febbr. 1900 da Mario dei conti Paparoni, di antica famiglia locale (tra i suoi antenati si annovera anche un papa), e da Margarete Ottilia [...] musei toscani, gli permisero (tra il 1925 e il 1929) non solo di mettere a frutto la sua solida del tardo antico è il linguaggio di un mondo in crisi, crisi economica e sociale, di cui vengono indagate le cause (La crisi, artistica della fine del ...
Leggi Tutto
LISBONA
M.J. Pérez Homem de Almeida
(fenicio-iberico Olisipo; lat. Felicitas Iulia; portoghese Lisboa; al-Ushbūna, Olissibona, Lisabona, Lyzbona nei docc. medievali)
Capitale del Portogallo e capoluogo [...] occidentale della Baixa. Verso E la porta del Sol comunicava con l'almocavar musulmano, sec. 14°, nonostante la crisi prodotta dalla peste nera e dalle pp. 362-388; Guia do turista em Lisboa, Lisboa 1929; G.M. De Matos Sequeira, Sé de Lisboa, Porto ...
Leggi Tutto
ATTICA e GRECIA CENTRALE
L'A., la Megaride, la Beozia, l'Eubea, le isole di Egina, di Salamina e le Sporadi settentrionali (Skíathos, Skópelos, Alonisos), fin dal sec. 4° fecero parte della prefettura [...] 4, 1929, pp. 266-273; A. Xyngopulos, 'Η Κτιτοϱιϰὴ ᾽Επιγϱαϕὴ τοῦ θησείου [L'iscrizione votiva del Theséion], 127-150; M. Panayotidis, Les monuments de Grèce depuis la fin de la crise Iconoclaste jusqu'à l'an Mil (tesi), Paris 1969; E. Stikas, Τό ...
Leggi Tutto
MANCINI, Antonio
Matteo Lafranconi
Nacque il 14 nov. 1852 a Roma da Paolo, sarto nativo di Narni, e da Domenica Cinti, ternana (riferimento imprescindibile, la dettagliata biografia a cura di E. di [...] ), il M. andò soggetto a ripetute crisi nervose (Oliverio).
Affidato alle cure del professor Giuseppe Buonomo nel 1881 fu internato di nuovo e per l'ultima volta Gemito), il 29 ott. 1929 fu fra i primi a essere accolto nella neo istituita Reale ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Paolo, detto Baccio della Porta (fra, Bartolomeo)
Luisa Marcucci
Nacque a Sofignano (Prato) il 28 marzo 1472. Il padre Paolo di Iacopo, morto il 9 luglio 1487, di famiglia di origine genovese, [...] una meditata maturazione della crisi spirituale avuta ai tempi del Savonarola. Forse la prima 6 s.; E. SandbergVavalà, Four drawings by Fra B., in The Burlington Magazine,LV (1929), pp. 3-15; F. Knapp, Eine heilige Familie des Fra B., in Pantheon, V ...
Leggi Tutto
CALABRIA
C. Bozzoni
(gr. Βϱεττία; lat. Bruttium)
Regione dell'Italia meridionale corrispondente all'estremità della penisola, estesa tra il Tirreno e lo Ionio, il fiume Sinni - in seguito dal massiccio [...] del territorio, a causa del disboscamento richiesto dalle necessità militari e per la crisi New York [1960]); P. Orsi, Le chiese basiliane della Calabria, Firenze 1929; S. Bottari, Chiese basiliane della Sicilia e della Calabria, Bollettino storico ...
Leggi Tutto
DE MARIA, Mario (Marius Pietor)
Nicoletta Cardano
Nacque a Bologna il 9 sett. 1852 da Fabio, medico e collezionista d'arte, e da Caterina Pesci.
La sua famiglia era agiata e vantava una tradizione artistica [...] figlia Silvia, il D. attraversò una nuova e più grave crisi depressiva, che rese necessario il ricovero in una clinica a , La pittura ital. dell'Ottocento, Milano-Roma 1929, pp.43 -61; D. Angeli, Cronache del Caffè Greco, Milano 1930, pp. 133-143, ...
Leggi Tutto
DI FAUSTO, Florestano
Giuseppe Miano
Nacque a Rocca Canterano (Roma) il 16 luglio 1890 da Demetrio e Bernardina Picconi. La sua formazione si svolse interamente a Roma: compì gli studi di architettura [...] (1929-32); un progetto di case popolari (1931); del 1928 è il progetto per l'Esposizione nazionale del grano del 1948, stampato sotto il titolo Il decadimento spirituale e la crisi dell'arte contemporanea. Discorso ... alla Camera ... nella seduta del ...
Leggi Tutto
CIVERCHIO, Vincenzo
Paola Astrua
Nacque a Crema (come si desume dalle molte opere firmate e dal testamento in cui si autodefinisce "Civis Cremensis") tra il 1460 e il 1470 da antica famiglia "scritta [...] Guerrini, Cronache bresciane inedite, III (1929), p. 4; W. Suida, Leonardo und sein Kreis, München 1929, pp. 83-85, 176, del Quattrocento, Messina 1952, passim; C. Baroni, La pittura lomb. durante la crisi manieristica (dispense), Univ. catt. del S ...
Leggi Tutto
EREMITI DI S. AGOSTINO
P.F. Pistilli
L'Ordine mendicante degli E. di s. Agostino, detti anche Eremitani o Agostiniani, non esente ai primordi da accenti ascetici, nacque dalla volontà di raggruppamento [...] regola, i quali si accentuarono con la crisi di molte comunità dopo la peste del 1348. Il tentativo di ricerca di una Luijk, Würzburg 1929; I. Aramburu Cendoya, Las primitivas Constituciones de los Augustinos (Ratisbonenses del año 1290), ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
tecnocrazia
tecnocrazìa s. f. [dall’ingl. technocracy, comp. di techno- «tecno-» e -cracy «-crazia»]. – 1. Il prevalere dei tecnici, delle persone altamente specializzate nei varî settori della scienza e della tecnica, nella vita economica,...