ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] Schramm, Kaiser, Rom und Renovatio, Leipzig-Berlin 1929; A. Ernout, A. Meillet, Dictionnaire étymologique norma in periodi di crisi a partire dal sec arte, egli fece di me la sede del suo trono e del suo impero". Troviamo poi una citazione dal ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] con la sicurezza nei riguardi della crisi puntuale del materiale, ma nei riguardi della crisi di una parte o dell'intera W. Boesiger, O. Storonov e M. Bill), 8 voll., Zürich 1929-1970.
‟L'industria delle costruzioni", gennaio-febbraio 1970.
‟Lotus 4", ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] da Schlosser (1891; 1892; 1896); Mortet (1911); Mortet, Deschamps (1929) e Lehmann-Brockhaus (1935; 1938; 1955-1960).a) Se per il crisi iconoclastica deve essere visto in questo contesto. Promulgato come canone LXXXII del concilio quinisesto del ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] maniera sostanziale, come altre regioni europee, della crisi economica dei tempi mesolitici e che non subì . pour l'advanc. des Sciences, 1929; H. Obermaier-P. Wenert, La edad cuaternaria de la spinturas rupestres del Levante español, in Mem. de la ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] Pilade invocano la protezione di Apollo nel santuario del dio sull'isola di Crise. Il re Toante arriva con un servo e .
3. Tesoro di oggetti d'oro di Valcitran: M. Ebert, Reallexik., XIV, 1929, p. 227 s., tav. 53 s.; V. Mikov, Le trésor de Valcitran, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] ramesside, ma che altro non è se non la dépendance del precedente, a cui è infatti legato da un viale di parte, a periodi di crisi sul piano interno o The Town House in Ancient Egypt, in MetrMusSt, 1 (1929), pp. 233-55; H. Ricke, Der Grundriss des ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] frammenti architettonici. La crisi che coglie questa pictura che si veggono non hanno che fare con quelle del tempo di Traiano e di Tito". Il testo è e Jacopo della Quercia, in Boll. d'Arte, 9, 1929, pp. 145-171; W. Deonna, Le tireur d'épine ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] Tabarroni, 1990). La vicenda si intrecciò con la situazione di crisi dei rapporti fra papato e impero: i principali e più Wyngaert, Quaracchi 1929; Giovanni dal Pian del Carpine, Storia dei Mongoli, a cura di E. Menestò (Biblioteca del Centro per il ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] e nel bacino del Mediterraneo, quando, dopo la crisi climatico-ambientale del Mesolitico, si verificò iberica, arte.
Bibl.: V. Gordon Childe, The Danube in Prehistory, Oxford 1929; U. Rellini, La più antica ceramica dipinta in Italia, Roma 1934; ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] diverse province (satrapie) del regno achemènide, diedero luogo a una profonda crisi, legata all'arricchimento della periodiche. Arte parthica: The Excavations at Dura-Europos, New Haven 1929-1946; M. Rostovtzeff, Dura-Europos and its Art, Oxford 1938 ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
tecnocrazia
tecnocrazìa s. f. [dall’ingl. technocracy, comp. di techno- «tecno-» e -cracy «-crazia»]. – 1. Il prevalere dei tecnici, delle persone altamente specializzate nei varî settori della scienza e della tecnica, nella vita economica,...